Florensi
VValeria De Fraja
Il monachesimo florense, appartenente alla grande famiglia benedettina, sorse in Calabria negli ultimi anni del XII sec., per iniziativa del monaco Gioacchino da Fiore (1135 [...] Revigliano, tra Castellammare e Torre Annunziata, quello di S. Renato di Sorrento e quello di S. Marina della Stella, presso Maiori. Si tratta di fondazioni che godettero dell'appoggio e della benevolenza dell'imperatore Federico, che in diverse ...
Leggi Tutto
CICCONE, Michelangelo
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Morro presso Notaresco (Teramo) il 17 genn. 1751 da Domenico Francesco e da Romilda Ferrigni di Pescara, secondogenito di sei firatelli, di cui [...] dei Baccher: "... Figlia doce de zuccaro e cannella, / Luisa mia. bellissima Molina, / che mo' si lustra tu cchiù de 'na stella / ... tu si mamma vera / de tutta sta cetà, senza dolore; / mamma che tutta Napole aie fegliato, / pocca tutta da morte ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS (Angelis, Angeli), Gherardo
Cinzia Cassani
Nacque ad Eboli (provincia di Salerno), il 16 dic. 1705 da Anna de Caroli e da Giovanni, marchese di Trentinara. Debole e malaticcio, ma di ingegno [...]
Continuò a predicare fino al 1765 quando, malato, si chiuse nel chiostro del monastero di S. Maria della Stella. Scrisse cinquanta Orazioni che furono pubblicate a più riprese (Orazioni sacre, Napoli 1742; Orazioni varie, ibid. 1750; Orazionifunebri ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS (Angelis), Angelo, detto Rivotorto
Piero Caraba
Nacque ad Este, in provincia di Padova, intorno alla metà del XVIII secolo. Nulla si conosce delle origini e del primo periodo della vita. [...] voci, di cui una trascritta anche a 3 voci. Cantici: tre Magnificat a 4 voci; Nunc dimittis a 4 voci. Inni: tre Ave Maris Stella, una per soprano solo, una per contralto solo, una a 4 voci; due Iste confessor a 3 voci; tredici Pange lingua (otto a 3 ...
Leggi Tutto
ANDREASI, Giorgio
Nicola Raponi
Nato a Mantova il 31 genn. 1467 e avviato alla carriera ecclesiastica, fu introdotto ben presto alla corte dei Gonzaga. Della sua sorte decise Isabella d'Este, che lo [...] . 2, 3, 4(1539-1541), e busta 509/3, fasc. 1 (1542-1546), è in corso di pubblicazionead opera di F. Gaeta e A. Stella nei volumi de La Nunziatura di Venezia editi dall'Istit. stor. ital. per l'età moderna e contemporanea, Roma 1958 e ss.
F.Ughelli-N ...
Leggi Tutto
PIGAFETTA, Antonio Francesco
Alessandra Celati
– Nacque a Vicenza intorno al 1535, primogenito di Giovan Battista, medico e chirurgo, e Morosina Loschi.
Il ramo della famiglia, una delle più antiche [...] F. Babinger, Marcantonio Pigafetta, in Miscellanea in onore di Roberto Cessi, II, Roma 1958, pp. 89-91, 96; A. Stella, Anabattismo e antitrinitarismo in Italia nel XVI secolo, Padova 1969, p. 195; G. Ongaro, La scoperta della circolazione polmonare e ...
Leggi Tutto
PIGNONE del Carretto, Giorgio
Ugo Dovere
PIGNONE del Carretto, Giorgio (in religione Emmanuele Maria). – Nacque a Oriolo, in provincia di Cosenza, il 17 dicembre 1721 da Ferdinando e Isabella Caracciolo [...] Diamare, Memorie critico-storiche della Chiesa di Sessa Aurunca, Sessa Aurunca 1993, p. 76; L. Di Silvestro, Diocesi di Sessa Aurunca, Sessa Aurunca 1996, p. 121; P. Stella, Il giansenismo in Italia, Roma 2006, II, pp. 234, 237 s., 406; III, p. 326. ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giulio Feltrio
Matteo Sanfilippo
Nacque a Urbino il 5 apr. 1535 da Francesco Maria I duca d'Urbino e da Eleonora Gonzaga: morto il padre nel 1538, ereditò la provincia di Massa Trabaria [...] d'Urbino, in Nuova Antologia, 16 sett. 1889, pp. 263-85; B. Ligi, I vescovi e arcivescovi di Urbino, Urbino 1953, pp. 145-52, 162; A. Stella, Nunziature di Venezia, VIII, Roma 1963, ad Ind.; G. Moroni, Diz. di erud. storico-eccles., LXXXVI, p. 338. ...
Leggi Tutto
LAURETO, Giovanni
Alida Caramagno
Nacque a Cava de' Tirreni, presso Salerno, intorno al 1518; dei genitori non si conoscono i nomi. Grande parte delle notizie sul L. si ricavano dalla deposizione e [...] . L.], in Mélanges d'archéologie et d'histoire, de l'École française de Rome, LXI (1954), pp. 293-322; A. Stella, Dall'anabattismo al socinianesimo nel Cinquecento veneto, Padova 1967, pp. 34, 58, 81, 95, 100, 102; Id., Anabattismo e antitrinitarismo ...
Leggi Tutto
FORMENTI, Giovanni
Renata Targhetta
Nacque a Venezia nel 1514 da Antonio, di antica famiglia cittadina tradizionalmente dedita al notariato o all'impiego nella burocrazia statale e ricevette una compiuta [...] Andrea Memmo Kr.… intorno alle cose di Roma, pp. 400 ss.; ibid., 3477/42-46; Nunziature di Venezia, IX, a cura di A. Stella, Roma 1972, pp. 222, 390 s., 447 s. Cfr. inoltre: Lettere di XIII huomini illustri…, Venetia 1584, p. 120; Lettere volgari di ...
Leggi Tutto
stella2
stélla2 s. f. [tratto da stellare3]. – Nell’architettura navale, termine che indicava in passato il grado di finezza delle ordinate di uno scafo, oggi detto stellatura.
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...