BENEDETTO XII, papa
Bernard Guillemain
Giacomo Fournier, originario di Saverdun (dipartimento dell'Ariège distretto di Pamiers) nella contea di Foix (Francia meridionale), nacque, probabilmente tra [...] la bolla Regularem vitam proibiva il passaggio da un Ordine all'altro; il 12 luglio la bolla Fulgens sicut stella imponeva ai cisterciensi, di cui il papa conosceva per esperienza personale il modo di vita, un ritorno alle disposizioni disciplinari ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La magia naturale
Vittoria Perrone Compagni
Definizione di magia naturale
Con Giordano Bruno (1548-1600), o poco dopo, sembra chiudersi per sempre la grande stagione della magia naturale, «contemplazion [...] Ficino definisce coerentemente esche, perché questi ricettacoli artificiali attraggono e concentrano in sé «i doni del mondo animato e delle stelle viventi» per sprigionarli poi nei modi e per gli scopi decisi dall’uomo (Sulla vita, 1489, a cura di A ...
Leggi Tutto
BERARDO DI CASTAGNA (DI CASTACCA)
EEnrico Pispisa
Sulle origini e sulla casata di B., uno dei più fedeli e autorevoli collaboratori di Federico II dagli inizi dell'attività politica dello Svevo fino [...] situazione, la dieta tedesca inviava in Sicilia Anselmo di Justingen per comunicare allo Svevo le importanti risoluzioni. La stella di Gualtiero di Palearia andava tramontando e la giovane età di Federico consigliava di affiancargli una guida accorta ...
Leggi Tutto
CIELO
M. Bussagli
Nell'ambito della cultura scientifica, teologica e letteraria del Medioevo il termine c. ricopre la medesima gamma di significati che gli conferisce l'attuale uso corrente: indicava [...] 1). Particolarmente interessante appare poi l'immagine della Νύξ, variante femminile del Caelus romano, rappresentata con il manto trapunto di stelle, come appare nella scena miniata di un noto salterio del sec.10° (Parigi, BN, gr. 139, c. 419v) che ...
Leggi Tutto
CORNER, Federico
Paolo Frasson
Nacque da Adriana Pisani e Giovanni di Giorgio, che era cavaliere e procuratore di S. Marco, il 9 giugno 1531. Del ramo di S. Polo della famiglia, era fratello di Giorgio, [...] ), a cura di A. G. Roncalli, in Fontes Ambrosiani, XIII, Firenze 1936, pp. 10, 227; Nunziature di Venezia, a cura di A. Stella, Roma 1963, in Fonti per la storia d'Italia, VIII-IX, ad Ind.; I. M. Verdizotti, Alcon, sive de illustrissimi ac reverend ...
Leggi Tutto
CONTI (de Comite, de Comitibus), Ildebrandino
Benjamin G. Kohl
Della nobile famiglia dei Conti di Segni nacque a Valmontone, nel Lazio meridionale, probabilmente all'inizio dell'ultimo quarto del sec. [...] de novitatibus Paduae et Lombardiae, in L. A. Muratori, Rer. Ital. Script., XII, Mediolani 1728, coll. 857, 898, 938; G. Stella, Ann. Genuenses, ibid., XVII, ibid. 1730, coll. 1084 S.; I. D. Mansi, Sacrorum concil. nova et ampliss. collectio, XXV ...
Leggi Tutto
CASALI, Alessandro
Gian Paolo Brizzi
Figlio del senatore Andrea e di Verde Paltroni, nacque a Bologna nel settembre del 1533. Avviatosi agli studi giuridici, nel 1558 si laureò in utroque iure presso [...] y la S. Sede durante el Pontificado de s. Pio V, Madrid 1914, I-II, IV, ad Ind.; Nunziature di Venezia, a cura di A. Stella, VIII, Roma 1963, p. 86; G. N. Pasquali Alidosi, Li dottori bolognesi, Bologna 1620, p. 24; A. Masini, Bologna perlustrata, II ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giacinto Vincenzo
Giulietta Pejrone
Nacque a Saluzzo il 15 marzo 1747 da Filippo dei conti di Lucerna e Valle e da Vittoria Melano di Portula. Morto il padre e risposatasi la madre a Vercelli [...] XVIII, Torino 1941, pp. 178- 181; Carteggi di giansenisti liguri, a cura di E. Codignola, III,Firenze 1942, ad Indicem; P. Stella, Il giansenismo in Italia, II,Zürich 1974, p. 475; III, ibid. 1974, pp. 40, 206, 224; G. Briacca, Arch. arcivescovile di ...
Leggi Tutto
GONELLA, Matteo Eustachio
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Torino il 20 sett. 1811 da Francesco Andrea, un banchiere devoto alla S. Sede, e da Teresa Anselmetti. Frequentate le scuole primarie e secondarie [...] 1972, ad indicem; C. Weber, Kardinäle und Prälaten in den letzten Jahrzehnten des Kirchenstaates, I-II, Stuttgart 1978, ad indicem; P. Stella, Don Bosco nella storia economica e sociale (1815-1870), Roma 1980, p. 64; R. Aubert, Dict. d'hist. et de ...
Leggi Tutto
PIETRO
Edoardo D'Angelo
– Nacque con tutta probabilità in Napoli, presumibilmente a cavallo tra la fine del IX e gli inizi del X secolo. Fu pienamente attivo tra il 930 e il 960.
Le scarne notizie biografiche [...] dei secoli IX e X, in La scrittura infinita: Bibbia e poesia in età medievale e umanistica, a cura di F. Stella, Firenze 2001, pp. 47-65; Id., Riscrittura della riscrittura (la Scuola Napoletana del periodo ducale), in Hagiographica, X (2003), pp ...
Leggi Tutto
stella2
stélla2 s. f. [tratto da stellare3]. – Nell’architettura navale, termine che indicava in passato il grado di finezza delle ordinate di uno scafo, oggi detto stellatura.
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...