Astronomia
Secondo la definizione tradizionale, corpo celeste che brilla di luce propria, perché costituito di materia incandescente, a differenza di un pianeta che si limita a riflettere la luce ricevuta [...] di 50-100 M⊙, dove M⊙=1,989∙1030 kg è la massa del Sole (∼40 M⊙ è il valore più grande di una massa stellare ottenuto con una misura diretta). Questi risultati sono coerenti con le aspettative teoriche: si calcola, infatti, che una s. con M>100 M ...
Leggi Tutto
stélla di mare Animale marino degli Echinodermi appartenente alla classe Asteroidei, con corpo appiattito a forma di stella a cinque raggi (ma in alcune specie anche in numero molto maggiore), detti braccia; [...] la parte centrale del corpo (disco) ha sulla faccia ventrale la bocca e su quella dorsale l'ano e i fori sottili della piastra madreporica; ciascun braccio è percorso ventralmente da pedicelli utilizzati ...
Leggi Tutto
INTERSTIZIALE, FAUNA
Emilia Stella
. La f. i. è composta da organismi viventi nell'acqua che colma gl'interstizi fra i granuli di sabbia e ghiaia dei depositi incoerenti e mobili del litorale marino [...] e delle coste di fiumi e laghi.
F. i. è, almeno in parte, sinonimo di psammon, termine che Sassuchin propose nel 1927 per indicare il complesso degli organismi legati ai substrati sabbiosi sommersi. Il ...
Leggi Tutto
TERMOSBENACEI (lat. scient. Thermosbaenacea)
Emilia STELLA
Crostacei Malacostraci di piccole dimensioni (1,5-4 mm), caratterizzati da corpo subcilindrico, senza divisione fra pereion e pleon, carapace [...] Monod di acque termali della Tunisia, Monodella stygicola Ruffo di acque salmastre di una grotta italiana (Puglie), M. argentarii Stella di acque dolci di un'altra grotta italiana (Toscana); M. halophila Karaman di una grotta iugoslava. Sono forme ...
Leggi Tutto
MISTACOCARIDI (lat. scient. Mystacocarida)
Emilia STELLA
Crostacei Entomostraci recentemente scoperti da R. W. Pennak e D. J. Zinn nelle acque interstiziali del litorale marino. Sono animali piccolissimi [...] (0,5 mm), dal corpo vermiforme diviso in capo, torace di quattro segmenti e addome di sei. Il capo è grosso, con placca rostrale, e porta appendici molto sviluppate: due paia di antenne, un paio di mandibole, ...
Leggi Tutto
SCHIZASTER (dal gr. σχίζω "fendo" e ἀστήρ "stella")
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Genere di Echinidi della famiglia Brissidi, creato da L. Agassiz nel 1835, per quelle specie a guscio cordiforme, [...] a solco anteriore canaliforme, più o meno profondo e intaccante più o meno fortemente il bordo anteriore.
Apice a pori genitali variabili di numero; petali pari più o meno scavati e ineguali, gli anteriori ...
Leggi Tutto
Classe (o ordine) di Echinodermi ( stelle di mare) dal corpo pentagonale o a forma di stella (fig. A, B), di solito a 5 braccia, o raggi, i quali si dipartono da una regione centrale (disco), nel cui centro, [...] interpretati come branchie; in diverse regioni della superficie del corpo si articolano su di un picciolo le pedicellarie.
Le stelle di mare hanno sessi separati: eccezionale l’ermafroditismo. Le gonadi sono di solito dieci e sboccano ciascuna, con ...
Leggi Tutto
Spinulosi (o Spinulosidi) Ordine di Echinodermi Asteroidei, comprendente 10 famiglie di stelle di mare, dal corpo pentagonale o a forma di stella, caratterizzati dalla presenza di piastre marginali di [...] piccole dimensioni e da pedicelli biseriati, forniti di ventosa ...
Leggi Tutto
Genere di grossi ragni della famiglia Araneidi. Comprende A. diadematus, comune specie europea e nordamericana, detto ragno crociato, dal caratteristico disegno sul dorso. Costruisce tele ampie e regolari, [...] gettando prima i fili maestri che ne formano l’intelaiatura, e poi i fili radiali, a stella, sui quali dispone una spirale di filo provvisoria dal centro alla periferia. Viene quindi costruita una spirale definitiva, dalla periferia al centro, mentre ...
Leggi Tutto
Matematico e astronomo (Modena 1633 - Padova 1687). Dapprima avvocato a Firenze, si dedicò poi a studî di fisica e matematica e collaborò a numerose ricerche astronomiche con C. Malvasia, nella specola [...] e altri fiumi, si occupò anche di fortezze e di miniere. Nel 1668 scoprì una cometa e segnalò la variabilità della stella Algol. Effettuò inoltre ricerche di anatomia, praticando tra i primi la trasfusione del sangue negli animali, nonché di economia ...
Leggi Tutto
stella2
stélla2 s. f. [tratto da stellare3]. – Nell’architettura navale, termine che indicava in passato il grado di finezza delle ordinate di uno scafo, oggi detto stellatura.
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...