AVONDO, Vittorio
Franca Dalmasso
Nacque a Torino il 10 ag. 1836. Il padre, professore di diritto all'università, lo voleva avviare all'avvocatura; ma l'A. a 15 anni lasciò gli studi per la pittura, [...] della coll. Tournon due piastrelle, di cui una molto fontanesiana con un Tramonto,un'altra con il Castello di Verrès.
Bibl.: A. Stella, Pittura e scultura in Piemonte, Torino 1893, pp. 262-267; E. Thovez, L'opera pittorica di V. A.,Torino 1912; T ...
Leggi Tutto
ELETTRA (᾿Ηλέκτα)
A. Comotti
Divinità in origine della luce, fu poi detta figlia di Oceano, moglie di Taumante, madre di Iride e delle Arpie, oppure una delle Pleiadi. Nella poesia, ma non nell'epos [...] Gabra-E. Drioton, Peintures à fresques et scènes peintes à Hermoupolis Ouest, Il Cairo 1954.
Bibl.: A. Furtwängler, in Roscher, I, col. 1235 ss.; E. Bethe, in Pauly-Wissowa, V, 1905, col. 2313 s.; L. A. Stella, Mitologia greca, Torino 1956, p. 682 s. ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] dei musei negli anni ottanta. L'esperienza della Repubblica Federale tedesca, in Lotus, 55 (1987/3), pp. 37-54; F. Stella, Una galleria d'arte fra il duomo e il municipio. Il Kulturschirn al Römerberg di Francoforte, di Bangert, Jansen, Scholz e ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] per sostituire la precedente aula circiforme costantiniana. La completa mutazione della percezione spaziale è data dall'aula a stella di S. Sofia a Benevento (760), dove lo spazio interno, definito dalla continua frammentazione dei muri perimetrali e ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] Maggiore a Roma, a cura di C. Pietrangeli, Firenze 1988, p. 201.
38 V. Valerio, Piero e gli astri. Il primo cielo stellato della pittura occidentale, in Piero della Francesca e le corti, cit., pp. 81-86, con l’ipotesi che si riferisca alla ricorrenza ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] bizantina, probabilmente Costantinopoli. Inoltre la presenza del disegno di un volatile su uno degli ornamenti a forma di stella di Madīnat al-Zahrā' richiama alcuni altri oggetti con filigrana e decorazione cloisonnée, ornati con lo stesso motivo ...
Leggi Tutto
Vedi SECTILE, Opus dell'anno: 1966 - 1997
SECTILE, Opus
S. Aurigemma
Si disse in antico opus sectile marmoreum quella specie di mosaico che risultò non già dall'impiego di piccole o piccolissime tessere [...] di cui il motivo principale è una successione di piastrelle romboidi disposte su ciascun lato a spina di pesce, reca un ornato di stelle a quattro punte limitate lungo i bordi da segmenti di cerchio, e divise e unite tra loro, nel resto del campo, da ...
Leggi Tutto
CINTURONE
G. Fogolari
M. Floriani Squarciapino
Con questo termine si intende un tipo particolare di cintura, formato da una piastra metallica (per lo più di bronzo, raramente di ferro, di osso e d'oro) [...] (tomba Pelà, n. 8), tutto decorato a incisione con doppia spirale nel centro, ai lati due dischi con la stella da cui si dipartono i soliti svolazzi e - particolarmente interessante - tre coltelli a lama fiammeggiante con impugnatura ad una delle ...
Leggi Tutto
JUVARRA (Ibarra, Ivara, Luvara, Houara, Yuuara)
Giovanni Molonia
Famiglia di argentieri attivi a Messina nei secoli XVII e XVIII, discendenti dalla casata spagnola dei Guevara, che si stabilirono a Messina [...] Luigi XIV. Come console vidimò con il suo bollo il S. Antonio Abate oggi esposto nel Museo del Tesoro di S. Maria della Stella di Militello in Val di Catania, ma proveniente dalla chiesa di S. Antonio Abate. Degli inizi degli anni Ottanta è il calice ...
Leggi Tutto
Vedi CICLADICI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994
CICLADICI, Vasi
P. Pelagatti
Questa è la denominazione più usata, e certamente la più sicura e comprensiva, per designare i vasi prodotti nelle isole Cicladi, [...] 824 b. A volte la monotonia di questa decorazione è interrotta da due o più larghi cerchi con un disegno iscritto (rosetta, stella, ruota), come su un'anfora di Copenaghen e su una della Collezione Nomikòs in Thera, oppure da una serie di uccelli ...
Leggi Tutto
stella2
stélla2 s. f. [tratto da stellare3]. – Nell’architettura navale, termine che indicava in passato il grado di finezza delle ordinate di uno scafo, oggi detto stellatura.
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...