BISTOLFI, Leonardo
Giorgio Di Genova
Figlio di Giovanni, intagliatore in legno, morto nel 1861, e di Angela Amisana, maestra, nacque a Casal Monferrato il 15 marzo 1859. Con una borsa di studio del [...] ora nella Civica Pinacoteca di Ascoli Piceno, sono tra le poche opere di soggetto sacro del Bistolfi.
Dopo la guerra la stella del B. cominciò a calare: il suo stile appare quello d'un sopravvissuto. Tuttavia, stabilitosi nella sua villa a La Loggia ...
Leggi Tutto
CARLO IV di Lussemburgo, Imperatore
M. Mihályi
Nato nel 1316 a Praga, ove morì nel 1378, C. era figlio di Giovanni (1296-1346), conte di Lussemburgo e re di Boemia dopo la morte del cognato, ultimo [...] scelta dei libri della sua biblioteca ne rivela il gusto eclettico, esotico e scientifico, per es. il Libro delle stelle e delle costellazioni di al-Ṣūfī, della metà del sec. 14°, realizzato a Venezia o Padova (Praga, Památnik národního pisemnictvi ...
Leggi Tutto
CICOGNARA, Antonio
Giacomo Bargellesi
Attivo a Cremona, e presumibilmente a Ferrara verso la fine del Quattrocento, come pittore e miniatore.
Se si ammette la partecipazione alla decorazione del salone [...] attribuibili al C., secondo la prima felice intuizione del Toesca (1912) sono ora divise tra l'Accademia Carrara di Bergamo (Stella, Luna, Mondo: vedi Accad. Carrara, La raccolta Baglioni... [catal.], Bergamo 1976, p. 44 e figg. 56-58) e la Pierpont ...
Leggi Tutto
MONTEFORTINO di Arcevia
G. Annibaldi
Località delle Marche, a circa 40 km dalla costa adriatica, prossima al fiume Misa che congiunge Arcevia con Senigallia qui costituendo un porto-canale.
In questa [...] incisi gli stessi motivi decorativi che ritroviamo su monete celtiche (grifo a sinistra, simboli del sole, mezzaluna ed una stella), ed i torques. Tra questi eccelle l'esemplare d'oro restituito da una tomba femminile di S. Paolina di Filottrano ...
Leggi Tutto
SATURNO (Sāturnus)
C. Saletti
Il nome, che gli antichi facevano derivare da sero, ab sătu (Varro, De lingua Lat., v, 64; Macr., Sat., i, 10, 20; Fest., p. 202, 17 L.), a sătionibus (Fest., p. 432, 20 [...] greco-romana o di simboli. Il più frequente tra questi è il disco del sole, con la mezzaluna e la stella ordinati intorno ad un triangolo. Si assiste poi ad una successiva antropomorfizzazione in cui il disco diviene volto, la linea orizzontale ...
Leggi Tutto
GIANI, Giovanni
Monica Vinardi
Nacque a Torino l'11 genn. 1866 da Giuseppe, pittore, e da Giuseppina Giani, figlia dell'impresario P. Giani, benefattore (ma non parente) di Giuseppe. Dal 1881 al 1886 [...] , Firenze 1889, p. 225; L. Chirtani, L'Esposizione triennale di Brera, in L'Illustrazione italiana, 17 maggio 1891, p. 318; A. Stella, Pittura e scultura in Piemonte 1842-1891, Torino 1893, pp. 583-585; G. Cena, Per la LVI Esposizione di belle arti ...
Leggi Tutto
GALLI, Luigi (Luigi Mauro Giuseppe)
Marco Falciano
Nacque a Milano in un giorno non precisabile del 1817, come si ricava dal certificato di morte del Comune di Roma.
Nel decennio 1835-45 si formò all'Accademia [...] amatori e cultori… (catal.), Roma 1886, p. 12; LXIII Mostra della Società amatori e cultori… (catal.), Roma 1892, p. 14; A. Stella, Intorno alla LXV Esposizione di belle arti in Roma, 1894, in Natura ed arte, V (1893-94), pp. 961, 964; E. Thovez ...
Leggi Tutto
DELLEANI, Lorenzo
Maria Flora Giubilei
Terzo figlio di Agostino, "misuratore competente" nel Corpo reale del genio civile, e di Maddalena Billotti, nacque a Pollone Biellese il 17 genn. 1840. Iniziò [...] belle arti (catal.), Napoli 1877, pp. 3, 35; La festa al Circolo degli artisti, in Gazz. piemontese, 8-9 febbr. 1891; A. Stella, Pittura e scultura in Piemonte 1842-1891, Torino-Roma-Milano-Firenze-Napoli 1893, pp. 326-32; V. Pica, L'arte europea a ...
Leggi Tutto
TRIPOLI
H. Salam-Liebich
(gr. ΤϱίπολιϚ; arabo Ṭarābulus al-Shām)
Città del Libano settentrionale, il cui nome greco deriva dalle vicende della sua fondazione, avvenuta, probabilmente, nel sec. 8°-7° [...] di carattere tipicamente islamico: intreccio geometrico, muqarnas e calligrafia.L'intreccio geometrico, basato su motivi di poligoni a stella e ripetizioni simmetriche, è ovunque presente, inciso nella pietra o in tarsie di marmi policromi, e gli ...
Leggi Tutto
PEROTTI, Edoardo
Francesca Franco
PEROTTI, Edoardo. – Nato a Torino il 31 maggio 1824, studiò a Ginevra presso l’École commerciale (1842). Nella città svizzera divenne allievo di Alexandre Calame (1843), [...] 1870 in seguito a un incidente di caccia.
Fonti e Bibl.: Pittura e scultura in Piemonte 1842-1891, a cura di A. Stella, Torino 1893, pp. 105-108; A.M. Comanducci, I pittori italiani dell’Ottocento, Milano 1934, p. 522; A. Dragone - J. Dragone Conti ...
Leggi Tutto
stella2
stélla2 s. f. [tratto da stellare3]. – Nell’architettura navale, termine che indicava in passato il grado di finezza delle ordinate di uno scafo, oggi detto stellatura.
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...