GIGANTE (Giganti), Andrea
Maria Giuffrè
Figlio di Sebastiano e di Antonia Borduela, nacque il 18 sett. 1731 a Trapani, dove studiò filosofia e teologia presso la Compagnia di Gesù, divenendo sacerdote, [...] proprietà del duca di Castel di Mirto marchese di Bonagia, nipote del suo mecenate. I rapporti di Amico con la famiglia Stella, che risalivano certamente agli anni Quaranta a seguito del progetto per il seminario di Mazara, devono in ogni caso aver ...
Leggi Tutto
CHIGNOLI, Nicolò Agostino
*
Nato a Trino (Vercelli) il 21 apr. 1707, in una famiglia originaria di Pavia, da Pietro Antonio e da Anna Catterina Tosetti, vestì l'abito dell'Ordine dei predicatori il [...] dalla Chiesa.
Il C. morì a Ferrara il 10 maggio 1785.
Fonti e Bibl.: Il giansenismo in Italia. Collez. di documenti, a cura di P. Stella, I, 1, Piemonte, Zürich 1966, pp. 6 s.; I, 2, ibid. 1970, p. 511; D. Delfini, Oraz. funebre al p. m. N. A. C ...
Leggi Tutto
PICCINO, Chimenti di Piero
Annamaria Bernacchioni
PICCINO (Del Piccino, Rafaegli), Chimenti (Clemente) di Piero. – Nacque a Firenze nel 1436, da Pietro d’Antonio di Baldo, pittore forzerinaio, appartenente [...] Borgo S. Frediano (Jacobsen, 2001, p. 616; Bernacchioni, 2010). In questa zona della città, Oltrarno, e precisamente in Borgo Stella, vicino alla chiesa di S. Maria del Carmine, ebbe sede l’officina familiare dei Del Piccino (talvolta ricordati anche ...
Leggi Tutto
D'ADAMO, Carlo
Vincenzo Rizzo
Nipote del maestro stuccatore G. Battista (attivo 1668-1700) e figlio di Costantino (attivo 1700-1736), anch'egli stuccatore di raffinata qualità esecutiva ed inventiva, [...] i disegni dell'architetto Ferdinando Sanfelice, ai marmi commessi nella chiesa di S. Francesco di Paola detta di S. Maria della Stella, in Napoli, in cui eseguì anche due altari; e, nel 1734, ad un lavamano per la chiesa degli Incurabili. Nel 1735 ...
Leggi Tutto
GARANTA, Nicolò
Lucinda Spera
Originario di Brescia, nacque probabilmente nei primissimi anni del sec. XVI da Giovanni.
Libraio ed editore, visse a Venezia. Il matrimonio con Giulia de' Rusconi, dalla [...] situata nella parrocchia di S. Giuliano. Il simbolo della bottega, un delfino che nuota sotto i raggi di una stella, compare regolarmente nelle sue pubblicazioni quale marca tipografica, anche se in due versioni.
Il G. intraprese l'attività ...
Leggi Tutto
ALLASON, Ernesto
Anna Maria Brizio
Nacque a Torino nel 1822. Si laureò in legge, ma findal 1843 si dedicò esclusivamente alla pittura. Frequentò all'Accademia Albertina il corso di figura, ma, soprattutto, [...] . Fu insegnante di pittura della regina -allora principessa - Margherita di Savoia. Morì a Torino il 1° marzo 1869.
Bibl.: A. Stella, Pittura e scultura in Piemonte (1848-1891),Torino 1893, pp. 225 ss.; M. Soldati, Catalogo della Gall. d'Arte Moderna ...
Leggi Tutto
ASSERETO, Biagio
Giovanni Balbi
Nacque a Genova, verso la fine del sec. XIV, da Costantino, membro del Consiglio degli Anziani: apparteneva ad una famiglia di origine popolare originaria di Recco, ma [...] .
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Genova, Archivio segreto da 12/507 a 22/517(anni 1422-1435);Giovanni Stella, Annales Genuenses,in L. A. Muratori, Rerum Italic. Scriptores,XVII,Mediolani 1730, coll. 1288-1298;M. Giustiniani, Gli scrittori liguri ...
Leggi Tutto
FERRI, Gaetano
Amalia Pacia
Nacque a Bologna il 23 sett. 1822 da Domenico, scenografo, pittore e architetto, e da Clementina Nicoli. Adolescente, fu avviato allo studio della pittura dal padre che seguì [...] reale palazzo di Torino, Torino 1858, pp. 172, 175; G. Vico, Il r. castello del Valentino, Torino 1858, pp. 87-90; A. Stella, Pittura e scultura in Piemonte 1842-1891, Torino 1893, pp. 390 s.; L. Mallé, Le arti figurative in Piemonte dal sec. XVII al ...
Leggi Tutto
GUARCO, Isnardo
Riccardo Musso
Nacque, probabilmente a Genova, verso il 1330 da Montanaro; non è noto il nome della madre.
L'omonimia col figlio del fratello maggiore Nicolò (doge tra il 1378 e il 1383), [...] 503, n. 223; Genova, Biblioteca civica Berio, m.r. IX.2.23: F. Federici, Scrutinio della nobiltà ligustica, s.v. Guarco; G. Stella - I. Stella, Annales Genuenses, a cura di G. Petti Balbi, in Rer. Ital. Script., 2ª ed., XVII, 2, pp. 65, 175, 183-185 ...
Leggi Tutto
FABBRI, Diego
Sergio Torresani
Nacque a Forlì il 2 luglio 1911 da Augusto e Lina Camporesi. Il padre, repubblicano, era operaio in un'officina di pompe idrauliche; la madre, papalina, svolgeva lavori [...] alla vaporosità di tanto teatro intimista (e del teatro, in primo luogo, del giovane Fabbri). All'inizio la figura di Stella, donna non più giovane ma ancora "irragionevole e istintiva come quand'era bambina", contrasta con "i funzionari del bene" e ...
Leggi Tutto
stella2
stélla2 s. f. [tratto da stellare3]. – Nell’architettura navale, termine che indicava in passato il grado di finezza delle ordinate di uno scafo, oggi detto stellatura.
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...