Ghatak, Ritwik (propr. Ritwik Kumar)
Sergio Di Giorgi
Regista cinematografico bengalese, nato a Dhaka (Bengala Orientale, od. Bangla Desh) il 4 novembre 1925 e morto a Calcutta il 6 febbraio 1976. La [...] terribili conseguenze socioeconomiche della divisione dell'impero indiano del 1947. Essa comprende Meghe dhaka tara (1960, La stella coperta da una nuvola) e Subarna Rekha (1962, Il fiume Subarna), riconosciuti dalla critica internazionale come due ...
Leggi Tutto
Garland, Judy
Anton Giulio Mancino
Nome d'arte di Frances Ethel Gumm, attrice cinematografica e cantante statunitense, nata a Grand Rapids (Minnesota) il 10 giugno 1922 e morta a Londra il 22 giugno [...] hall, in cui alternò grandi esibizioni a clamorosi insuccessi. Tornò a Hollywood con A star is born (1954; è nata una stella) di George Cukor, per il quale ottenne una nomination all'Oscar come migliore attrice. Il film rispecchia il rapporto della G ...
Leggi Tutto
Siegel, Don (propr. Donald)
Renato Venturelli
Regista cinematografico statunitense, nato a Chicago il 26 ottobre 1912 e morto a Nipoma (California) il 20 aprile 1991. Impostosi negli anni Cinquanta come [...] periodo si cimentò anche con il western (The duel at Silver Creek, 1952, Duello al Rio d'argento; Flaming star, 1960, Stella di fuoco), ma è nel campo del crime movie che raggiunse i suoi risultati migliori, forse perché il genere si confaceva alle ...
Leggi Tutto
Jannings, Emil
Giovanni Spagnoletti
Nome d'arte di Theodor Friedrich Emil Janenz, attore cinematografico svizzero, naturalizzato tedesco, nato a Rorschach (Cantone di San Gallo) il 23 luglio 1884 e [...] sulle sue capacità, venne oscurata da quella di una giovane semidebuttante, Marlene Dietrich, che da un giorno all'altro ascese a stella di prima grandezza. J. riprese allora l'attività teatrale, forse perché il cinema, con l'eccezione di Stürme der ...
Leggi Tutto
Mahin, John Lee
Patrick McGilligan
Sceneggiatore statunitense, nato a Evanstone (Illinois) il 23 agosto 1902 e morto a Los Angeles il 17 aprile 1984. Per la maggior parte della carriera, iniziata negli [...] contributi, ma senza peraltro figurare tra gli autori della sceneggiatura, a film quali A star is born (1937; È nata una stella) di Wellman e Gone with the wind (1939; Via col vento) di Victor Fleming. Per volere di George Stevens, M. riscrisse ...
Leggi Tutto
Citti, Sergio
Edoardo Bruno
Regista, soggettista e sceneggiatore cinematografico, nato a Roma il 30 maggio 1933. Il percorso dei suoi film si inoltra in una dimensione atemporale, con una scrittura [...] tre saltimbanchi travestiti da re Magi si ritrovano in un viaggio onirico seguendo prima il loro istinto e poi la stella cometa. Nel loro itinerario mitico passano mari, montagne e paesi, aggregano piccole folle, rimuovono ostacoli, e raggiungono una ...
Leggi Tutto
Debenedetti, Giacomo
Paola Frandini
Saggista, critico letterario, scrittore e critico cinematografico, nato a Biella il 25 giugno 1901 e morto a Roma il 20 gennaio 1967. Una delle personalità più eminenti [...] ) di Wellman, per la Fert Film di Napoli che canta (1930) di Mario Almirante, e ancora per la Cines di La stella del cinema (1931) sempre di Almirante. Dal 1926 aveva iniziato a scrivere sulla "Gazzetta del popolo" nelle rubriche Cronache dei libri ...
Leggi Tutto
Selznick, David O. (propr. David Oliver)
Giuliana Muscio
Produttore cinematografico statunitense di padre ebreo, nato a Pittsburgh (Pennsylvania) il 10 maggio 1902 e morto a Hollywood (California) il [...] (Nulla sul serio) di Wellman, una screwball comedy scritta da Hecht, e il primo A star is born (È nata una stella) di Wellman, con Janet Gaynor e Fredric March. Disobbedendo in apparenza alle regole dello studio system, la SIP lavorava talvolta senza ...
Leggi Tutto
Chaplin, Charles
Francesco Zippel
Il poeta vagabondo
Tra gli attori-registi più popolari della storia del cinema, Chaplin è un poeta dallo sguardo triste ma dalla comicità irresistibile. Massima espressione [...] Charlot comincia a mangiare uno spaghetto che sembra allungarsi verso l'alto all'infinito perché è rimasto impigliato a una stella filante attaccata al soffitto senza che lui mostri di accorgersene.
Contro la civiltà delle macchine e le dittature
Il ...
Leggi Tutto
Céline et Julie vont en bateau
Jean Douchet
(Francia 1974, colore, 192m); regia: Jacques Rivette; produzione: Barbet Schroeder per Les Films du Losange; sceneggiatura: Eduardo De Gregorio, Juliet Berto, [...] e invade tutte le forme di rappresentazione: dalle pose del cinema muto alla delirante partita di 'un, due, tre, stella' nella casa degli spiriti, dalle numerose aperture e chiusure di porte al buffo valzer che Céline accenna insieme al cugino ...
Leggi Tutto
stella2
stélla2 s. f. [tratto da stellare3]. – Nell’architettura navale, termine che indicava in passato il grado di finezza delle ordinate di uno scafo, oggi detto stellatura.
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...