• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
190 risultati
Tutti i risultati [4436]
Corpi celesti [190]
Biografie [1272]
Fisica [455]
Arti visive [450]
Astronomia [362]
Storia [378]
Letteratura [334]
Astrofisica e fisica spaziale [335]
Religioni [283]
Cinema [183]

stella

Enciclopedia on line

Astronomia Secondo la definizione tradizionale, corpo celeste che brilla di luce propria, perché costituito di materia incandescente, a differenza di un pianeta che si limita a riflettere la luce ricevuta [...] di 50-100 M⊙, dove M⊙=1,989∙1030 kg è la massa del Sole (∼40 M⊙ è il valore più grande di una massa stellare ottenuto con una misura diretta). Questi risultati sono coerenti con le aspettative teoriche: si calcola, infatti, che una s. con M>100 M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – SISTEMATICA E FITONIMI – GEOMETRIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ENERGIA GRAVITAZIONALE – PERIODI DI RIVOLUZIONE – SISTEMA DI RIFERIMENTO – VELOCITÀ DI ROTAZIONE – GEOMETRIA PROIETTIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stella (5)
Mostra Tutti

gigante, stélla

Enciclopedia on line

gigante, stélla Stella di dimensioni comprese tra 10 e 100 diametri solari e luminosità da 10 a 1.000 volte quella del Sole. Gigante rossa, stella di massa sino a decine di volte quella solare, in cui [...] la combustione dell'idrogeno nel nucleo si è esaurita e gli strati esterni si sono espansi. In questa fase della sua evoluzione, la s.g. non appartiene più alla sequenza principale del diagramma di Hertzsprung-Russell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI
TAGS: ASTROFISICA – LUMINOSITÀ – IDROGENO – MASSA – SOLE

binària, stélla

Enciclopedia on line

binària, stélla Sistema formato da due stelle che orbitano intorno al comune centro di massa. La prima prova dell'esistenza di stelle b. (dette anche stelle doppie) fu ottenuta nel 1803 dall'astronomo [...] F. W. Herschel (1738-1822). Si ritiene che la maggior parte delle stelle faccia parte di sistemi formati da due componenti o più (sistemi multipli). Ne sono esempi Sirio, Alfa Centauri, Castore, Mizar e Alcor. I sistemi binari hanno dimensioni che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI
TAGS: PERIODI DI RIVOLUZIONE – SISTEMI BINARI – ASTRONOMO – CASTORE – MIZAR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su binària, stélla (1)
Mostra Tutti

Stella Polare

Enciclopedia on line

La stella, visibile a occhio nudo, più prossima al Polo Nord celeste. A causa della precessione degli equinozi (→ precessione, moto di), il polo si sposta sulla volta celeste e quindi la S.P. non è sempre [...] la stessa attraverso i secoli. Attualmente è la α Ursae Minoris, l'ultima del timone dell'Orsa Minore, la quale dista dal polo ca. 1°; è una stella doppia ed è anche una variabile cefeide. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI
TAGS: VARIABILE CEFEIDE – STELLA DOPPIA – URSAE MINORIS – VOLTA CELESTE – ORSA MINORE

polare, stella

Enciclopedia on line

Stella, visibile a occhio nudo, che si trova esattamente al polo Nord celeste o che è la più prossima a esso. A causa del fenomeno della precessione degli equinozi, il polo si sposta sulla volta celeste [...] Minoris, l’ultima del timone dell’Orsa Minore (➔ Orsa), la quale dista dal polo ∼1°. Questa stella si troverà alla minima distanza (26′30″) dal polo l’anno 2100 circa. La stella più vicina al polo australe è la σ della costellazione dell’Ottante. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI
TAGS: COSTELLAZIONE – URSAE MINORIS – VOLTA CELESTE – ORSA MINORE – OTTANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su polare, stella (1)
Mostra Tutti

stélla di neutróni

Enciclopedia on line

stélla di neutróni Uno dei possibili stadi finali dell'evoluzione stellare (→ stella), successivo a quello di supernova, relativo a stelle con massa superiore a 3 masse solari. Si ritiene si formino a [...] seguito di un collasso gravitazionale, durante il quale gli elettroni sono spinti all'interno dei nuclei e i protoni convertiti in un gas degenere di neutroni, in grado di porre fine alla compressione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI
TAGS: SUPERNOVA – ELETTRONI – PROTONI – PULSAR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stélla di neutróni (1)
Mostra Tutti

variabile

Enciclopedia on line

Astronomia Stella v. o, semplicemente v., è ogni stella il cui splendore non rimane costante nel tempo. Vengono considerate v. soltanto le stelle soggette a variazioni di luminosità intrinseche: non rientrano [...] 7000 di questi oggetti nella Via Lattea (1500 dei quali negli ammassi globulari) e alcuni nelle altre galassie del Gruppo Locale. Si tratta di stelle giganti di popolazione II, con età da 10 a 15 miliardi di anni. Hanno piccola massa (fra 0,5 e 0,7 M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – CORPI CELESTI – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: TEORIA DELLE PERTURBAZIONI – MECCANICA QUANTISTICA – NUMERAZIONE BINARIA – MECCANICA ANALITICA – ATTIVITÀ MAGNETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su variabile (2)
Mostra Tutti

Sole

Enciclopedia on line

Sole La stella più vicina alla Terra, per la quale, direttamente o indirettamente, costituisce la fonte unica ed essenziale di energia e quindi di vita. Per analogia, il nome di s. è usato dagli astronomi [...] punto con una velocità di 220-250 km/s, compiendo una rivoluzione completa in circa 250 milioni di anni. Rispetto alle stelle circostanti, ha una velocità peculiare di 19,7 km/s diretta verso un punto della sfera celeste, detto apice solare, situato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI – DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: ASSORBIMENTO DELLA RADIAZIONE – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ – SPETTRO ELETTROMAGNETICO – MODELLO SOLARE STANDARD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sole (7)
Mostra Tutti

Kiffa

Enciclopedia on line

Altro nome della stella β Librae. K. Australis Altro nome della stella α Librae. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI

Antares

Enciclopedia on line

La stella più luminosa della costellazione dello Scorpione (α Scorpii), di grandezza apparente 1,2 e di tipo spettrale Mi, distanza 250 anni-luce e grandezza assoluta −3,2, a cui corrisponde una luminosità [...] pari a 1900 volte quella del Sole. È una stella supergigante (della famiglia delle supergiganti rosse), con diametro pari a 300 volte il diametro del Sole; è stella doppia, con compagno di grandezza 7 e color verde. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI
TAGS: COSTELLAZIONE – STELLA DOPPIA – SCORPIONE – SOLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Antares (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
stélla²
stella2 stélla2 s. f. [tratto da stellare3]. – Nell’architettura navale, termine che indicava in passato il grado di finezza delle ordinate di uno scafo, oggi detto stellatura.
stélla¹
stella1 stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali