• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
455 risultati
Tutti i risultati [4436]
Fisica [455]
Biografie [1273]
Arti visive [450]
Astronomia [362]
Storia [378]
Letteratura [335]
Astrofisica e fisica spaziale [335]
Religioni [283]
Corpi celesti [190]
Cinema [183]

Algol

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Algol Algol 〈àlgol o algòl〉 [Der. dell'arabo "demonio"] [ASF] Nome della stella β Persei, a circa 100 anni-luce dalla Terra, la più famosa delle variabili a eclisse, la cui magnitudine visuale, normalmente [...] di 2.2, subisce, ogni 69 ore circa, un periodico aumento fino a 3.4; la variabilità fu scoperta da G. Montanari nel 1669, ma la sua periodicità fu riconosciuta solo nel 1782 da J. Goodricke ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: MAGNITUDINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Algol (2)
Mostra Tutti

Betelgèuse

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Betelgeuse Betelgèuse [Der. dell'arabo "la mano del gigante"] [ASF] Nome della stella principale della costellazione di Orione (α Orionis), di colore rossastro e magnitudine apparente variabile fra 0.5 [...] e 1.1; è una supergigante pulsante, con diametro variabile fra 300 e 400 diametri solari, di tipo spettrale M2, declinazione 7° N, ascensione retta 5h 56m, distanza 300 anni-luce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: MAGNITUDINE APPARENTE – ASCENSIONE RETTA – COSTELLAZIONE – DECLINAZIONE – ORIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Betelgèuse (2)
Mostra Tutti

gigante

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

gigante gigante [agg. Der. del lat. gigans -antis, dal gr. g✄ígas -antos] [ASF] Stella g. (o, assolut., gigante s.f.) o g. rossa: denomin. di una delle fasi evolutive di una stella: v. stella: V 624 [...] b, 638 d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

Alkàid

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Alkaid Alkàid [Der. dell'arabo al-qa'id "il condottiero"] [ASF] Nome della stella η dell'Orsa Maggiore, detta anche Benetnash. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: ORSA MAGGIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alkàid (1)
Mostra Tutti

prenova

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

prenova prenòva [Comp. di pre- e nova] [ASF] Fase dell'evoluzione di una stella immediatamente precedente l'esplosione di essa in una nova. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

Sadalmelek

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Sadalmelek Sadalmèlek [Der. dell'arabo sa'd al-malik "fortuna del re"] [ASF] Stella principale della costellazione dell'Acquario (α Aquarii), di magnitudine 3.2 e tipo spettrale G0. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

Merak

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Merak Merak 〈meràk〉 [Der. dell'arabo maraāqq (addub) "la schiena (dell'orsa)"] [ASF] Stella della Costellazione dell'Orsa Maggiore (β Ursae maioris), di declinazione 56° N, ascensione retta 11h, magnitudine [...] 2.4, tipo spettrale A0, distanza 76 anni-luce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: ASCENSIONE RETTA – ORSA MAGGIORE – COSTELLAZIONE – DECLINAZIONE – MAGNITUDINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Merak (1)
Mostra Tutti

Castore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Castore Càstore [Lat. scient. Castor, nome di uno dei mitici Dioscuri] [ASF] La stella α Geminorum, della costellazione dei Gemelli; è una delle più belle stelle doppie, con due componenti di magnitudine [...] 2.0 e 2.9, che, a loro volta, sono doppie spettroscopiche; ha declinazione 32° N, ascensione retta 1h 54m, distanza 45.6 anni-luce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: ASCENSIONE RETTA – SPETTROSCOPICHE – COSTELLAZIONE – STELLE DOPPIE – DECLINAZIONE

Alphecca

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Alphecca Alphecca 〈alfèkka〉 [Der. dell'arabo al-fakka "la corona"] [ASF] Altro nome della stella Gemma. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alphecca (2)
Mostra Tutti

Polaris

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Polaris Polaris [s.f. dall'agg. lat. polaris "polare"] [ASF] Nome lat. scient. della Stella Polare (α Ursae Minoris). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Polaris (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 46
Vocabolario
stélla²
stella2 stélla2 s. f. [tratto da stellare3]. – Nell’architettura navale, termine che indicava in passato il grado di finezza delle ordinate di uno scafo, oggi detto stellatura.
stélla¹
stella1 stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali