nova
nova 〈nòva〉 (o Nova) [Lat. "nuova", pl. novae 〈nòve〉] [ASF] Denomin. di uso internazionale per indicare la condizione di una stella caratterizzata da un improvviso aumento della luminosità (sino [...] normali. Tale denomin. deriva dal fatto che la detta caratteristica era interpretata come manifestazione della formazione di una nuova stella; oggi il fenomeno è visto come una fase caratteristica di sistemi binari costituiti da una nana bianca e da ...
Leggi Tutto
Amedeo Balbi
La scoperta dei pianeti erranti
La ricerca di pianeti intorno ad altre stelle (o pianeti extrasolari) è uno dei filoni di studio più attivi nell’astrofisica contemporanea. Negli ultimi quindici [...] di questo tipo di pianeti. Una possibilità è che essi si siano formati in isolamento, in modo simile a una stella, dal collasso gravitazionale di una nube di materiale, senza però aver raggiunto la massa necessaria a innescare le reazioni nucleari ...
Leggi Tutto
Aldebaran
Aldebaràn (o Aldèbaran) [Der. dell'arabo al-dabara-n "la seguente" perché essa segue le Pleiadi] [ASF] La stella principale della costellazione del Toro (α Tauri), di declinazione 26° N, ascensione [...] retta 4h 36m, magnitudine 1.1, distanza 53 anni-luce, tipo spettrale K5 ...
Leggi Tutto
Alphard
Alphard 〈alfàrd〉 [Der. dell'arabo al-fard "la luminosa" in quanto spicca molto nella sua costellazione] [ASF] Nome della stella principale della costellazione dell'Idra (α Hydrae), di magnitudine [...] 2.2, declinazione 9° S, ascensione retta 9h 28m, tipo spettrale K2, distanza 652 anni-luce ...
Leggi Tutto
Achernar
Achernàr [Der. dell'arabo akhir an-nahr "la foce del fiume", cioè della costellazione di Eridano] [ASF] Nome della stella principale della costellazione di Eridano (α Eridani), di magnitudine [...] 0.6, tipo spettrale B5, declinazione 56° N, ascensione retta 9h 38m, distanza 70 anni-luce ...
Leggi Tutto
pastore
pastóre [Der. del lat. pastor -oris "chi guida bestiame al pascolo", da pascere "pascolare"] [ASF] Satelliti p.: → satellite. ◆ [ASF] Stella del p.: denomin. popolare del pianeta Venere, in quanto [...] questo astro è partic. ben visibile prima dell'alba e del tramonto, quando i pastori fanno uscire i greggi dagli ovili o ve li riconducono ...
Leggi Tutto
Sole
Sóle [Lat. sol solis. Nell'uso scient. è sentito come nome proprio e quindi si scrive con l'iniziale maiusc.] [ASF] La stella più vicina alla Terra, per la quale, direttamente o indirettamente, [...] , a una distanza di 32 600 anni-luce dal nucleo, e ha la composizione chimica e le proprietà cinematiche caratteristiche delle stelle che popolano il disco della Galassia: v. Sole. ◆ [ASF] S. fittizio e S. medio: astri ideali sul moto dei quali sono ...
Leggi Tutto
Biesbroeck George Achille van
Biesbroeck 〈bìsbruk〉 George Achille van [STF] (n. Gand 1880) Prof. di astronomia nel-l'univ. di Chicago (1926). ◆ [ASF] Stella, o stellina, di van B.: particolare stella [...] doppia, nota con la sigla VB8, scoperta nel 1983: v. stelle doppie e multiple: V 648 e. ...
Leggi Tutto
Spostamento angolare apparente di un oggetto, quando viene osservato da due punti di vista diversi.
Astronomia
P. annua
Un osservatore terrestre vede sulla volta celeste c una stella A (fig. 1) in una [...] volta celeste una piccola ellisse (ellisse di p. o parallattica) il cui centro è Ae. A questo apparente moto periodico annuo di una stella si dà il nome di effetto annuo di p. o, semplicemente, quello di p. annua. Com’è intuitivo, l’ellisse di p. è ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Barbara J. Becker
La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Agnes Mary Clerke, nella sua storia dell'astronomia del XIX [...] (1,83 m ca.), William Parsons (1800-1867), terzo conte di Rosse, dichiarò che molte di esse erano aggregati di stelle tra loro vicine. Confessò però che le sue osservazioni erano servite soltanto a rendere l'argomento più misterioso e inavvicinabile ...
Leggi Tutto
stella2
stélla2 s. f. [tratto da stellare3]. – Nell’architettura navale, termine che indicava in passato il grado di finezza delle ordinate di uno scafo, oggi detto stellatura.
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...