• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
455 risultati
Tutti i risultati [4436]
Fisica [455]
Biografie [1273]
Arti visive [450]
Astronomia [362]
Storia [378]
Letteratura [335]
Astrofisica e fisica spaziale [335]
Religioni [283]
Corpi celesti [190]
Cinema [183]

disco

Enciclopedia on line

Astronomia Figura apparente di un astro; nelle galassie, formazione lenticolare, appiattita e spiraliforne, che circonda il nucleo. D. di Airy D. luminoso centrale della figura di diffrazione in cui consiste [...] dei casi si tratta di fenomeni di ottica atmosferica (miraggio o analoghi), oppure di oggetti noti, quali nubi lenticolari, stelle cadenti, palloni sonda, frammenti di veicoli spaziali ecc.; per i restanti pochi casi di avvistamenti certi (visuali o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI – STRUMENTI MUSICALI – DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – FENOMENI – ANTROPOLOGIA FISICA – EMBRIOLOGIA – TECNICHE E STRUMENTI – BIOCHIMICA – CHIMICA FISICA – STRUMENTI – ANATOMIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – MANUFATTI – MEDICINA DELLO SPORT – TECNICHE ATTREZZATURE AZIONI – ELABORATORI – BIOGRAFIE – MESTIERI E PROFESSIONI – TEMI GENERALI – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI NELLA STORIA – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: CONVERTITORE DIGITALE-ANALOGICO – CALCOLATORE ELETTRONICO – MEMORIA AUSILIARIA – HOCKEY SU GHIACCIO – NUBI LENTICOLARI

Corona Australe

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Corona Australe Coróna Australe [ASF] Antica costellazione australe, di simb. Cr A (lat. scient. Corona Australis, genitivo Coronae Australis), a sud del Sagittario (per la sua forma e la sua estensione [...] in coordinate celesti → costellazione); la sua stella principale ha magnitudine 4.3. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

G

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

G G 〈gi〉 [Forma maiusc. della lettera g] [ACS] Notazione della nota musicale sol nei paesi germanici e anglosassoni. [ASF] Simb. di una classe spettrale di stelle, suddivisa in 10 sottoclassi (da G0 [...] a G9): v. stella: V 622 a. ◆ [OTT] Simb. di due righe di Fraunhofer nell'indaco, di lunghezza d'onda una (G) 403.8 μm e l'altra (G') 434.0 μm. ◆ [MTR] Simb. del pref. metrologico SI giga-. ◆ [ALG] G fibrato: v. fibrati: II 572 d. ◆ [FSN] G-parità: è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – METROLOGIA – OTTICA – ALGEBRA

L'Età dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia James Evans Jessica Riskin Il ripiegamento dell'avanguardia Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] di tempo, a 1/15 di ora, ossia a 4 minuti. Orbene, in un giorno la Luna si sposta di soli 13° rispetto alle stelle; così, per misurare il tempo con l’accuratezza di 1/15 di ora usando la longitudine sarebbe necessario misurare la posizione della Luna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

tipo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

tipo tipo [Stesso etimo di tipo-] [LSF] Modello, sia concreto che ideale, al quale rifarsi. ◆ [ANM] T. di un semigruppo: v. semigruppo: V 168 b. ◆ [ASF] T. spettrali di stelle (anche classi spettrali [...] di stelle): v. stella: V 622 Tab. 4.2. ◆ [STF] [ALG] [FAF] Teoria dei t. logici: teoria introdotta da B. Russel nel 1903 e successiv. modificata e perfezionata da lui stesso e da altri allo scopo di evitare il presentarsi di paradossi logici (1903), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA

Vergine

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Vergine Vérgine [Lat. scient. Virgo] [ASF] Antica costellazione zodiacale, di simb. Vir, tra la Bilancia e il Leone (nella quale gli antichi Greci vedevano Cerere), per la cui forma ed estensione in [...] coordinate celesti → costellazione; la sua stella principale (α Virginis), di magnitudine 1.2, è chiamata Spiga. ◆ [ASF] Ammasso della V.: l'ammasso di galassie più vicino alla Galassia; è centrato nella costellazione della Vergine ed è a circa 16 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: COSTELLAZIONE ZODIACALE – AMMASSO DI GALASSIE – COORDINATE CELESTI – COSTELLAZIONE – ANTICHI GRECI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vergine (2)
Mostra Tutti

alfa

Enciclopedia on line

Prima lettera dell’alfabeto greco (α, A), corrispondente alla latina a. Come segno numerale, dal 4° sec. a.C., α′=1, ′α = 1000. Astronomia Simbolo dell’ascensione retta di un astro e, secondo J. Bayer [...] (1603), la stella principale di ogni costellazione. Economia Il coefficiente a. di Pareto misura l’inclinazione della retta logaritmica con cui V. Pareto rappresentò la distribuzione dei redditi in un paese. Tale coefficiente è letto come un indice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – FISICA NUCLEARE – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ECONOMIA POLITICA
TAGS: COSTANTE DI STRUTTURA FINE – ASCENSIONE RETTA – COSTELLAZIONE – RESISTIVITÀ – LATINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su alfa (1)
Mostra Tutti

parsec

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

parsec parsec [Der. dell'ingl. parsec, comp. di par(allax) "parallasse" e sec(ond) "secondo"] [MTR] [ASF] Unità di misura delle distanze astronomiche, di simb. pc, introdotta (1920) da H.H. Turner e [...] pari alla distanza di una stella che abbia una parallasse annua di un secondo sessagesimale, quindi equivalente a 206 265 UA e a 3.26 anni-luce, in definitiva a 3.085 7 1016 m (→ parallasse: P. di un astro: P. annua). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – METROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su parsec (1)
Mostra Tutti

cubito

Enciclopedia on line

Astronomia Antica unità di distanza angolare celeste usata dagli astronomi arabi, i quali distinguevano il c. maggiore (distanza apparente tra le stelle Castore e Polluce della costellazione dei Gemelli) [...] e il c. minore (distanza apparente fra Procione e la stella β della costellazione del Cane minore). Medicina Una delle due ossa lunghe dell’avambraccio, detta anche ulna; le locuzioni c. valgo e c. varo designano due anomali atteggiamenti del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – STORIA ANTICA
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – COSTELLAZIONE – AVAMBRACCIO – POLLUCE – ULNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cubito (3)
Mostra Tutti

planetario

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

planetario planetàrio [Der. del lat. planeta "pianeta"] [agg.] [ASF] (a) Che riguarda i pianeti (orbite p., ecc.) o che ne ricorda certe caratteristiche (per es.: nebulosa p.; sistema stellare p., locuz. [...] di un grande schermo emisferico, proietta su questo un insieme di punti brillanti che, nell'insieme, riproduce l'apparenza del cielo stellato a una data epoca in un dato sito, che può essere variata a piacere, consentendo, tra l'altro, di seguire i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – GEOFISICA – OTTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su planetario (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 46
Vocabolario
stélla²
stella2 stélla2 s. f. [tratto da stellare3]. – Nell’architettura navale, termine che indicava in passato il grado di finezza delle ordinate di uno scafo, oggi detto stellatura.
stélla¹
stella1 stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali