scia
scìa [Voce onomatopeica per indicare la manovra con i remi contraria al remare] [MCF] (a) Perturbazione turbolenta dello stato di un liquido attraversato da corpi in moto, tipic. una nave (che appare [...] persistenti alle estremità delle ali; (c) per estensione, la traccia luminosa e ionizzata (quindi radarabile) di una meteora o di stella cadente; fenomeni di s. hanno luogo anche a valle di pianeti e satelliti investiti dal vento solare; per la Terra ...
Leggi Tutto
nucleosintesi
Processo di formazione di nuovi elementi chimici che ha luogo nelle stelle attraverso le reazioni di fusione nucleare. Dalle stelle, attraverso eventi catastrofici che caratterizzano certe [...] e del silicio. Attraverso questi processi, si generano elementi via via più pesanti, fino al 56Fe. D’altra parte, la stella si impoverisce di certi elementi leggeri (Li, Be, B, D, 3He), che vanno distrutti. Altri processi di nucleosintesi consistono ...
Leggi Tutto
fotometrico
fotomètrico [agg. (pl.m. -ci) Der. di fotometria o fotometro] [MTR] [OTT] Grandezze f.: grandezze ottiche definite sulla base delle sensazioni visive prodotte, quale, per es., il flusso luminoso, [...] d'onda nell'infrarosso tra 1.24 e 21 μm: v. astronomia infrarossa: I 232 e. ◆ [MTR] [ASF] Sistema f. UBV: v. stella: V 619 e. ◆ [MTR] [OTT] Solido f.: il solido descritto dal vettore che rappresenta l'intensità luminosa di una sorgente, considerata ...
Leggi Tutto
Astronomia
Si chiama a. del moto di un astro il punto della volta celeste verso il quale l’astro, nel momento in cui lo si considera, è diretto. In particolare l’a. del moto terrestre è il punto della [...] punto della sfera celeste verso cui il Sole si dirige (a una velocità di circa 20 km/s) nel movimento relativo alle stelle a esso prossime; è situato in un punto del cielo avente ascensione retta 270° e declinazione 28°, situato tra le costellazioni ...
Leggi Tutto
protomateria
protomatèria [Comp. di proto- e materia] [ASF] Nella cosmologia: (a) la materia primordiale da cui si sarebbe originato l'Universo; secondo l'attuale teoria cosmologica del big-bang, si [...] in una fase successiva al big-bang e quindi in uno stato simile a quello attuale, da cui si sarebbero formati le stelle, i loro pianeti e gli altri astri; in partic., per il Sistema Solare, secondo la più accreditata tra le teorie monogenetiche, si ...
Leggi Tutto
Fisico (Ulma 1879 - Princeton 1955). Trascorsi i primi anni della sua vita a Monaco, dopo un breve soggiorno a Milano Einstein si trasferì con la famiglia in Svizzera. A Zurigo completò gli studî secondarî [...] (ascensore in caduta libera), il peso indicato dal dinamometro è zero. ▭ Efetto Einstein: spostamento verso il rosso delle righe dello spettro di una stella rispetto a quelle di una sorgente terrestre, sotto l'azione del campo gravitazionale della ...
Leggi Tutto
Raggi cosmici
GGiampietro Puppi e Giancarlo Setti
di Giampietro Puppi e Giancarlo Setti
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tecniche d'osservazione. □ 3. La radiazione cosmica nell'atmosfera. □ 4. La radiazione [...] cosmici.
g) Sorgenti galattiche di raggi cosmici: supernove.
Il primo problema che si pone è quello d'individuare la classe di stelle in grado di produrre raggi cosmici con le caratteristiche di spettro e di composizione note e a un ritmo pari a 1041 ...
Leggi Tutto
eclissi
eclissi (o eclisse) [s.f. Der. del lat. eclipsis, dal gr. ekléipsis "scomparsa", a sua volta da ekleípo "sparire"] [ASF] Oscuramento totale o parziale di un corpo celeste per l'interposizione [...] i quali l'astro è al di sopra dell'orizzonte; (b) l'astro è luminoso, cioè si tratta del Sole (e. solare) o di una stella, e cessa di essere visibile in tutto o in parte perché fra esso e l'osservatore s'interpone il secondo corpo. ◆ [ASF] E. di Luna ...
Leggi Tutto
Orr William Mc Falden
Orr 〈óo〉 William Mc Falden [STF] (Dublino 1866 - ivi 1934) Prof. di matematica nell'univ. di Dublino. ◆ [MCF] Equazione di O.-Sommerfeld: v. instabilità fluidodinamica: III 224 [...] del cielo boreale, di simb. U Mi, vicino a quella dell'O. Maggiore e con la stessa forma a carro delle sette stelle principali (donde il nome popolare Piccolo Carro: v. fig.; per la sua forma e la sua estensione in coordinate celesti → costellazione ...
Leggi Tutto
astroarcheologia
astroarcheologìa [Comp. di astro- e archeologia] [ASF] [STF] Lo studio di quelle strutture architettoniche e, in genere, di quei manufatti di civiltà antiche che sembrano avere una qualche [...] parti verso il punto dell'orizzonte in cui sorgeva o tramontava all'epoca e a una certa data una determinata stella; ancora, alcune particolarità della grande piramide di Cheope sono risultate in relazione con l'asse terrestre all'epoca della ...
Leggi Tutto
stella2
stélla2 s. f. [tratto da stellare3]. – Nell’architettura navale, termine che indicava in passato il grado di finezza delle ordinate di uno scafo, oggi detto stellatura.
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...