• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
455 risultati
Tutti i risultati [4436]
Fisica [455]
Biografie [1273]
Arti visive [450]
Astronomia [362]
Storia [378]
Letteratura [335]
Astrofisica e fisica spaziale [335]
Religioni [283]
Corpi celesti [190]
Cinema [183]

Eltanin

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Eltanin Eltanin [Der. dell'arabo el-tannin "il dragone"] [ASF] La stella γ della costellazione del Dragone (γ Draconis), di magnitudine 2.4, declinazione 51° N, ascensione retta 18h, distanza 180 anni-luce, [...] tipo spettrale K ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: ASCENSIONE RETTA – DECLINAZIONE – MAGNITUDINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eltanin (1)
Mostra Tutti

Dubhe

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Dubhe Dubhe 〈dùbe〉 [Lat. mediev., adatt. dell'arabo dubba "orsa"] [ASF] Stella principale dell'Orsa Maggiore (α Ursae Majoris), di magnitudine 2.0, tipo spettrale K, declinazione 62° N, ascensione retta [...] 11h 07m ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: ASCENSIONE RETTA – ORSA MAGGIORE – DECLINAZIONE – MAGNITUDINE – STELLA

Suhail

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Suhail Suhail 〈suàil〉 [Der. dell'arabo sahil "costa, riva"] [ASF] La stella λ della costellazione australe della Vela (λ Velorum), di declinazione 43° S, ascensione retta 09h 08m e magnitudine 2.2. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: ASCENSIONE RETTA – COSTELLAZIONE – DECLINAZIONE – MAGNITUDINE

La grande scienza. Vita e morte delle stelle

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Vita e morte delle stelle Virginia Trimble Vita e morte delle stelle Uno sguardo sommario al cielo ci mostra che le stelle non appaiono tutte ugualmente luminose (ciò era già noto [...] per le orbite planetarie: [1] G(M1+M2)P2=4πa3 [2] M1a1=M2a2 in cui M1 e M2 rappresentano le masse delle due stelle, P il periodo dell'orbita relativa, a1 e a2 i semiassi maggiori delle due orbite ellittiche intorno al centro di massa, e a=a1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

Mirfak

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Mirfak Mirfak 〈mìrfak〉 [Der. dell'arabo mirfaq "gomito"] [ASF] Nome della stella principale della costellazione di Perseo (α Persei), di declinazione 50° N, ascensione retta 3h 24m, distanza 163 anni-luce, [...] magnitudine 1.9 e tipo spettrale F5 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: ASCENSIONE RETTA – COSTELLAZIONE – DECLINAZIONE – MAGNITUDINE – PERSEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mirfak (1)
Mostra Tutti

Telstar

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Telstar Telstar 〈tèlstaa〉 [Comp. degli ingl. tel(ecommunication) "telecomunicazione" e star "stella"] [ELT] [GFS] Denomin. di una serie di satelliti artificiali terrestri statunitensi ripetitori attivi [...] per telecomunicazioni con frequenze radio di qualche GHz, messi in orbita dalla NASA per conto della American Telephone and Telegraph Company dal 1962 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Telstar (1)
Mostra Tutti

Cuore di Carlo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Cuore di Carlo Cuòre di Carlo [Lat. Cor Caroli] [ASF] La stella principale della costellazione dei Cani da Caccia (α Canum Venaticorum), una delle più belle stelle doppie del cielo boreale; le sue due [...] componenti, a una distanza angolare di 20'', hanno magnitudine, rispettiv., 5.4 e 2.5; ha declinazione 38° N e ascensione retta 12h 56m ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

Alnitak

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Alnitak Alnitak [dall'arabo al-nita-q "il balteo"] [ASF] Nome della stella ζ della costellazione di Orione; è una stella variabile, di magnitudine tra 2.1 e 4.2, tipo spettrale B3, distanza 260 anni-luce. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: COSTELLAZIONE – MAGNITUDINE – ORIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alnitak (1)
Mostra Tutti

Procione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Procione Procióne [Der. del lat. Procyon, dal gr. Proky´on] [ASF] La stella principale della costellazione del Cane minore (α Canis minoris), detta così perché sorge prima (gr. pró) del Cane (gr. ky´on) [...] maggiore; ha magnitudine 0.5, tipo spettrale F, distanza circa 10 anni-luce; è una stella doppia, la cui compagna, di magnitudine 13.5, fu prevista da F.W. Bessel nel 1840, ma fu osservata soltanto nel 1896. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: COSTELLAZIONE – STELLA DOPPIA – CANE MINORE – MAGNITUDINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Procione (2)
Mostra Tutti

N

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

N N 〈ènne〉 [Forma maiusc. della lettera n] [ASF] (a) Simb. di (stella) nova e come tale anche simb. di una serie secondaria di tipi spettrali di stelle: v. stella: V 624 a. ◆ [ALG] Simb. dell'insieme [...] dei numeri naturali. ◆ [ANM] Simb. dell'operatore numero. ◆ [CHF] (a) Simb. dell'elemento chimico azoto (lat. scient. Nitrogenum). (b) Simb. di (concentrazione) normale: soluzione N (=normale). (c) NA ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46
Vocabolario
stélla²
stella2 stélla2 s. f. [tratto da stellare3]. – Nell’architettura navale, termine che indicava in passato il grado di finezza delle ordinate di uno scafo, oggi detto stellatura.
stélla¹
stella1 stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali