Araldica
Aggettivo o participio che definisce le posizioni, le modificazioni, le alterazioni, le particolarità che distinguono le figure del blasone e lo scudo, allo scopo di fornire un’esatta descrizione [...] , raffigurati con il piede destro davanti al sinistro.
Patente Croce con le estremità allargate ai lati dello scudo.
Pomato Croce o stella o raggio di carbonchio con pomi o palle alle estremità.
Radioso o raggiante A. del sole raffigurato con 12 o 16 ...
Leggi Tutto
Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo
Maria Lupi
I vescovi negli Stati preunitari
Le diocesi italiane
L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, priva quindi dei territori del Trentino Alto Adige [...] C. Ferrari, I. Gli ultimi anni dell’Ottocento (1891-1903), Vicenza 1981; A. Marani, Una nuova istituzione ecclesiastica, cit.
119 P. Stella, Alle fonti del catechismo di san Pio X. Il catechismo di mons. Casati, «Salesianum», 23, 1961, pp. 43-66; L ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] cui contribuirono in momenti diversiLuisa Muraro, Rosetta Stella, Adriana Valerio, Lucetta Scaraffia, Emma Fattorini in La comunità cristiana di Roma, a cura di M. Belardinelli, P. Stella, III, La sua vita e la sua cultura tra età moderna ed età ...
Leggi Tutto
Bibbie d'Italia. La traduzione dei testi biblici in italiano tra Otto e Novecento
Daniele Garrone
Premessa
Scopo di questo mio contributo è quello di ripercorrere, seppur succintamente e selettivamente, [...] crisi modernista, in Cattolicesimo e lumi nel settecento italiano, a cura di M. Rosa, Roma 1981, p. 113; elenco in P. Stella, Il Vangelo di Matteo tradotto e annotato da Antonio Martini (derivazioni e fortune), «Salesianum», 29, 1967, pp. 346-347.
8 ...
Leggi Tutto
CAMPORA (Canfora), Giacomo
Roberto Zapperi
Nacque a Genova in data imprecisata, probabilmente agli inizi del sec. XV. Entrato nell'Ordine domenicano, studiò a Oxford e conseguì il grado di magister [...] richiesta genovese restò senza seguito. Né maggiori risultati conseguì l'invio a Roma nell'ottobre del 1452 del diplomatico Gottardo Stella, che non riuscì a ottenere la sua sostituzione. Il C. seppe mantenere la sua cattedra episcopale con il favore ...
Leggi Tutto
BUSALE (Bucala, Bucali, Busala, Busalis, Buzano, Buzzale), Bruno
Anne Jacobson Schutte
Al pari dei suoi due fratelli, Girolamo e Matteo, il B., probabilmente nativo di Napoli e di origine spagnolo-marrana, [...] processo del B.: I costituti di don Pietro Manelfi, Firenze-Chicago 1970, pp. 20, 25 n., 45 n., 69 n., 75. A. Stella si è occupato del B. in Dall'anabattismo al socinianesimo nel Cinquecento veneto. Ricerche storiche, Padova 1967, pp. 92, 100 n., e ...
Leggi Tutto
BUSALE, Matteo
Anne Jacobson Schutte
Fratello del capo antitrinitario del Cinquecento, Girolamo, con il quale è stato spesso confuso, nacque probabilmente a Napoli. Esperto di diritto, non sembra che [...] d'archivio, L. Amabile, Il S. Officiodella Inquisizione in Napoli, I, Città di Castello 1892, pp. 124 n. 162 s., 220; A. Stella, Dall'anabattismo al socinianesimo nel Cinquecento veneto. Ric. stor., Padova 1967, pp. 33 s., 100 s.; Id., Anabattismo e ...
Leggi Tutto
FORNARI, Raffaele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 23 genn. 1787 da Francesco e da Teresa Galli.
Lo Stato delle anime del 1788 conservato nell'Archivio storico del Vicariato di Roma qualificava [...] con l'episcopato belga, in particolare con quel cardinale Sterckx che, secondo il Capaccini, avrebbe dovuto rappresentare la sua stella polare e che invece il F. aveva finito per considerare un ambizioso, un personaggio che si atteggiava a primate ...
Leggi Tutto
COLONNA, Ascanio
Franca Petrucci
Nacque da Marcantonio principe di Paliano, gran connestabile del Regno, il vincitore di Lepanto, e da Felice Qrsini, il 27 apr. 1560 a Marino. Quando nel settembre dell'anno [...] stanze per accogliere la sua libreria. È noto che essa fu frequentata da Cesare Baronio, da Latino Latini, da Giovan Battista Stella. Non doveva comunque essere sistemata in modo egregio, se all'inizio del nuovo secolo egli, prima di partire per la ...
Leggi Tutto
LUMINARIA, DUO
DDiego Quaglioni
Nella famosa decretale Solitae indirizzata all'imperatore di Costantinopoli, presto inserita nella Compilatio III del 1210 e quindi, nel 1234, nel Liber Extra di Gregorio [...] dal titolo cardinalizio e che per la sua scienza "meritò gli epiteti di pater canonum, di fons o monarcha iuris, di stella, di lumen lucidissimum" (Cortese, 1995, p. 241 n. 129), perfezionò l'argomento nella sua Summa sulle Decretali (1250-1253), che ...
Leggi Tutto
stella2
stélla2 s. f. [tratto da stellare3]. – Nell’architettura navale, termine che indicava in passato il grado di finezza delle ordinate di uno scafo, oggi detto stellatura.
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...