Scienza greco-romana. La filosofia della Natura tra VI e V secolo
Giulio Lucchetta
La filosofia della Natura tra VI e V secolo
Problemi di metodo
Nel Libro I della Metafisica, Aristotele traccia un [...] altezza delle piramidi o la distanza delle navi avvistate in mare (DK 11 A 1, 20, 21); esperto di astronomia, sembra avesse previsto un’eclissi (DK 11 sfera del Sole, quella della Luna e quella delle stelle, e la Terra sulla quale cresce l’aria come ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
Curtis Wilson
L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
L'astronomia nei 'Principia'
Nel novembre del 1785 [...] che tali stabilità persistono nonostante l'azione delle forze dimarea esercitate da Giove sui suoi satelliti, che determinano un rispetto al ciclo di vita di una stella come il Sole. Laplace non era a conoscenza di restrizioni di questo genere; il ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Geografia
Germaine Aujac
Geografia
Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] soltanto dall'Atlante Farnese, che illustra la sfera stellatadi Eudosso, ma anche dai numerosi riferimenti a questi corrente che va dal Mar Tirreno al Maredi Sicilia e trascina l'acqua come all'uscita di una superfice più alta. È la corrente ...
Leggi Tutto
Decadentismo
Mario Praz
sommario: 1. Termini del decadentismo. 2. Diverse fasi del decadentismo? 3. Estensione della parola ai tempi moderni. 4. La nevrosi. 5. Precursori. 6. Flaubert, Gautier, Baudelaire. [...] : ‟Egli vede in mezzo alle tenebre una specie di mostro dinanzi a sé. È una testa di morto con una corona di rose. Essa domina un busto di donna di un candore madreperlaceo. Sotto, un sudario punteggiato distelle d'oro fa come una coda; - e tutto ...
Leggi Tutto
La storia del cinema italiano del dopoguerra, in particolare due suoi momenti decisivi (dal dopoguerra al boom economico, e dalla fine degli anni Ottanta ai giorni nostri) sarà analizzata in questo saggio [...] di Aldo Vergano, e Pian delle stelle, 1946, di Giorgio Ferroni).
Il sogno iniziale di un ‘vento del Nord’, con l’ipotesi di centri di Polignano a Mare, sono state girate alcune parti di Jackie, 2012, di Antoinette Beumer e Dui Prithibi, 2010, di Raj ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Il primo periodo dell'astronomia islamica
Régis Morelon
Il primo periodo dell'astronomia islamica
Le fonti dell'astronomia araba
La [...] degli eccentrici e degli epicicli; il moto di precessione delle stelle fisse; la distanza di tutti gli astri dalla Terra e le opera, teorica e pratica (per es., per l'orientamento in mare o in terra), caratteristica che contribuì, almeno in parte, al ...
Leggi Tutto
COMPAGNI, Dino (Aldebrandino, Ildebrandino, detto Dino)
Girolamo Arnaldi
Nacque a Firenze verso il 1246-47 (cfr. Ottokar, p. 90 n. 2) da Compagno di Perino e da una figlia di messer Manetto Scali; ultimo, [...] 5), e poi in seguito, con costanza, cercarono di far naufragare in un maredi chiacchiere i già inadeguati sforzi del C. e dei Ogni libro ha la sua stella", commenta il Del Lungo; che però, subito dopo, "lasciando le stelle", passa a domandarsi "come ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: gli impianti sportivi
Livio Toschi
Gli stadi nell'antichità
Data l'importanza attribuita dai greci allo sport, la preparazione atletica dei giovani veniva curata in appositi impianti [...] di un immenso velarium in tessuto azzurro trapunto distelle, manovrato da una speciale squadra di cento marinai del porto militare di un'area di 45 ettari nella zona sud, con accesso dalla via del Mare, fu realizzato l'ippodromo di Tor di Valle per ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India
Mario Casari
Fabrizio Speziale
La scienza islamica in India
Contorni della scienza indo-islamica
di Mario Casari
Nel II millennio dell'era [...] e possibili. In particolare era auspicato l'accesso al mare e il suo dominio militare e tecnico. Ciò si . Su questo reticolo sono di norma segnate le posizioni di circa 1020 stelle fisse, secondo le coordinate di Tolomeo o le correzioni posteriori ...
Leggi Tutto
BONOMI, Ivanoe
Luigi Cortesi
Nato a Mantova il 18 ott. 1873 da Pietro e da Aglei Parodi, compì gli studi medi nella città natale e si laureò nel 1896 all'università di Bologna in scienze naturali. Nel [...] 1899); la replica del Salvemini sulla natura di classe della Carta albertina, Tre Stelle? Perché difendiamo lo Statuto,ibid., 21 la marea del bolscevismo"; richiamo confermato dalla funzione che il B. attribuisce alla pace di Rapallo, di eliminare ...
Leggi Tutto
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...