Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] Paolo sono presentati come "nuove stelle" (nova sidera), il di fede individuale tutta costruita sulla ripresa di passi neotestamentari con i quali D. richiama il potere soteriologico di Cristo: "Colui che camminando calcò gli amari flutti del mare ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Teologia
Wilfred G. Lambert
Alfonso Archi
Lester L. Grabbe
Gherardo Gnoli
Teologia
Teologia mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Le moderne categorie di scienza, di filosofia [...] Babilonesi considerassero le stelle, i pianeti e le costellazioni come le sedi celesti di particolari divinità importanti . Uno dei più importanti miti di Baal descrive la vittoria di Baal sul dio del mare Yam (Keilalphabetischen Texte aus Ugarit, ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche
Paola Buz
Alessandro Bausi
La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] pressi del fiume Bādos, vide sulla volta del cielo un segno di quattro stelle e in mezzo a esse c’era scritto, in caratteri romani . I persiani erano assai numerosi, come la sabbia del mare. […] Dopo essersi così consigliati, i persiani attaccarono l’ ...
Leggi Tutto
La città del cinema
Gian Piero Brunetta
Il cinema arriva a Venezia
«Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] pensiero di quei ragazzi che sono laggiù sul mare, lassù nel cielo a combattere [...] eppure Venezia è serena, al di sopra pure per pochi minuti, i volti distelle e stelline del cinema e quello di esponenti di una nebulosa del potere politico e ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Aristotele
Enrico Berti
Aristotele
Il ritorno al naturalismo presocratico nelle opere perdute
L'originalità di Aristotele rispetto a Platone nel modo di concepire quell'indagine [...] 8). Gli astri sono disposti secondo un ordine di perfezione: mentre la sfera delle stelle fisse, che è la più alta e quindi cita due esperimenti: il fatto che se s'immerge nel mare un vaso di cera ben chiuso, l'acqua che filtra in esso è dolce ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] incaricati di provvedere, oltre che alla manutenzione delle strade, all'acquisizione di un "porto al mare ne le parti di Maremma, al-Ṣūfī di scrivere un'opera su quest'argomento, il Kitāb ṣuwar al-kawākib al-thābita (Libro delle stelle fisse), che ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] a nebbia a livello del mare. Nel 1953 misure accurate mostrarono l'esistenza di differenti specie di particelle V che erano più cosmica non fosse altro che la radiazione emessa dalle stelle in una fase molto antica della loro evoluzione, che ...
Leggi Tutto
Le iconografie monetali
Filippo Carlà
I romani coniarono moneta fin dal III secolo a.C. e fin da subito mostrarono, rispetto ad esempio ai greci, di prediligere produzioni monetali le cui iconografie [...] legenda divus; al verso invece mostrano l’imperatore defunto su un carro (forse quello di Elia), mentre dall’alto appare, accanto a una stella, la mano di Dio193. Un’iconografia insomma che, senza essere esplicitamente cristiana (la mano poteva anche ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] problema di stabilire la longitudine in mare. I più aggiornati quadranti inglesi divennero merce di scambio uno strumento con il quale poteva scandagliare i cieli alla ricerca distelle fino alla quarta magnitudine. Nel 1781, mentre conduceva questa ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] del piccolo promontorio roccioso un miglio a S di Khirbat Dustray. Protetto dal mare su gran parte del perimetro, il castello fu repertorio ricorrente di motivi ornamentali e segnici come croci, fiordalisi, gigli e stelle, ben esemplificato ...
Leggi Tutto
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...