• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
658 risultati
Tutti i risultati [658]
Biografie [70]
Astronomia [65]
Fisica [55]
Arti visive [55]
Letteratura [49]
Storia [45]
Temi generali [42]
Geografia [39]
Zoologia [37]
Archeologia [36]

Scienza greco-romana. La scuola di Aristotele

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. La scuola di Aristotele John Vallance La scuola di Aristotele La scuola di Aristotele, cosiddetta Liceo o Peripato, ha svolto un ruolo centrale nella storia della scienza; eppure, [...] in vista di uno scopo positivo, allora qual è – si chiede Teofrasto – il fine del moto circolare delle stelle? Si potrebbe delle mammelle nell’uomo, quello delle onde del mare o delle maree, la presenza di corna in alcuni animali, come i cervi, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

IL CANONE LETTERARIO EUROPEO

XXI Secolo (2009)

Il canone letterario europeo Mario Domenichelli Esiste un canone europeo? Il dibattito sul canone letterario è stato particolarmente acceso tra gli anni Ottanta e gli anni Novanta del Novecento a partire [...] di Jean Rhys (1894-1979), l’autrice di Wide Sargasso sea (1966; trad. it. Il grande mare di Sargasso, 1971), il poeta premio Nobel Derek Walcott (n. 1930, di stelle fisse e altre, per così dire, caduche e nuove entries. Ma oggi, il concetto stesso di ... Leggi Tutto

Astronomia e cosmologia

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Astronomia e cosmologia Dario Tessicini Tra la fine del Quattrocento e la fine del Seicento l’astronomia vive una fase di profonda trasformazione: mutano i fondamenti teorici, le forme della pratica [...] del moto della Terra, ossia la teoria delle maree. Nelle parole dello stesso Galilei quando il globo terrestre Il dibattito italiano sulla nuova stella del 1572 (con il testo del “Discorso intorno a la stella” di Giuseppe Valdagno, ms. Ambrosiana R ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA

Le grandi domande

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Le grandi domande Stefano De Luca Grandi domande e grandi risposte Da sempre l'uomo non può fare a meno di porsi alcune domande fondamentali: qual è l'origine di tutte le cose e il loro significato? [...] ), che partorì Urano (il Cielo) e Ponto (il Mare). Dall'unione di Gea con Urano nacquero i Titani e i Giganti. Ma con il corpo di Ymir, forgiarono il mondo, mentre con le scintille provenienti dalla regione del caldo crearono le stelle. Le origini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – DOTTRINE TEORIE CONCETTI

Neologismi

Il Libro dell'Anno 2014

Silverio Novelli Neologismi arte, lingua e letteratura abbandonologo s. m. Chi perlustra il territorio alla ricerca di borghi abbandonati, edifici pubblici e privati in rovina, strutture e attività dismesse [...] nazionaliste e xenofobe. • [tit.] Il dilemma dei Cinque Stelle: verdi o “faragisti”? (famigliacristiana.it, 1° giugno 2014 tra il mare e la costa, provocano un grave fenomeno di ristagno dell’acqua e relativo rischio di diffusione di alghe tossiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: ALEKSANDR SERGEEVIČ PUŠKIN – DROSOPHILA MELANOGASTER – LETTERATURA DI GENERE – NARRATIVA DI CONSUMO – INVASIONI BARBARICHE

Spazio

Libro dell'anno 2001

Spazio 2001: viaggio nello spazio Vita da astronauta di Umberto Guidoni 19 aprile Lo shuttle Endeavour parte da Cape Canaveral alla volta della stazione spaziale internazionale Alpha, in orbita a 300 km [...] . Da un lato si è circondati dal nero profondo, trapuntato di stelle, dall'altro lato si vede la curvatura della Terra con un il LEM toccò la superficie lunare, nei pressi del Mare della Tranquillità: i due astronauti rimasero sulla Luna per due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE

La sfida dello spazio

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

La sfida dello spazio Claudio Censori L’attività spaziale italiana dalla seconda metà del 20° sec. può suddividersi in una fase pionieristica (fino agli inizi degli anni Settanta), in cui convergono [...] di Ettore Pancini e Claudio Longo nei pressi di di di di un programma di lancio di una serie di di lancio era quindi riposizionabile in mare di 263 km e apogeo di di di di 1,6 m e peso di 520 kg) e il sistema di di di lampi di raggi gamma di di di di fisica ... Leggi Tutto

L'Ottocento: biologia. L'embriologia

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. L'embriologia Jean-Louis Fischer L'embriologia L'embriologia è la scienza che studia lo sviluppo dell'individuo dal momento della fecondazione a quello della nascita. L'embriologo [...] le spedizioni scientifiche intraprese allo scopo di studiare gli organismi del mare, e a partire dagli anni fondamentali: (1) il periferico (gli infusori, le meduse e le stelle marine); (2) il longitudinale (gli animali segmentati, come i vermi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA – STORIA DELLA BIOLOGIA

Giusnaturalismo e giuspositivismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Giusnaturalismo e giuspositivismo Norberto Bobbio Origine della distinzione fra diritto naturale e diritto positivo La storia del pensiero giuridico occidentale, dai Greci sino a oggi, è dominata dalla [...] anche quando l'uomo non esisterà più, come il sole, le stelle, la terra, il mare, le piante, e quelli che esistono solo in quanto esiste pensare a certe famose contese: se lo stato di natura sia di pace o di guerra, che divide Pufendorf da Hobbes; se ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: FRIEDRICH KARL VON SAVIGNY – SECONDA GUERRA MONDIALE – SOCIOLOGIA DEL DIRITTO – DIRITTO INTERNAZIONALE – ORDINAMENTO GIURIDICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giusnaturalismo e giuspositivismo (3)
Mostra Tutti

La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Galileo Galilei

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Galileo Galilei William Shea Galileo Galilei La formazione e l'insegnamento Galileo Galilei nacque a Pisa il 15 febbraio 1564 (e non il 18, come riportano [...] accademici, In perpuosito de la stella nuova, pubblicato sotto lo pseudonimo di Cecco di Ronchitti. Le vendite del compasso del mondo e che originariamente pensava di chiamare Del flusso e reflusso del mare. Si trattava di una prova fisica e quando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FISICA MATEMATICA – METAFISICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52 ... 66
Vocabolario
stélla¹
stella1 stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...
mare
mare s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali