• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
658 risultati
Tutti i risultati [658]
Biografie [70]
Astronomia [65]
Fisica [55]
Arti visive [55]
Letteratura [49]
Storia [45]
Temi generali [42]
Geografia [39]
Zoologia [37]
Archeologia [36]

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Osservatori, laboratori e orti botanici

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Osservatori, laboratori e orti botanici Mara Miniati Alessandro Tosi Osservatori, laboratori e orti botanici Osservatori e laboratori di [...] stesso telescopi, cercando di perfezionare la fabbricazione delle lenti; studiò anche le comete e le stelle fisse di cui cominciò, e facilitare così le osservazioni astronomiche in mare. Anche l'Osservatorio di Greenwich, in questo senso, tenne conto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OSSERVATORI – TEMI GENERALI

terra

Enciclopedia Dantesca (1970)

terra Eugenio Ragni Giovanni Buti - Renzo Bertagni Nelle sue molteplici accezioni, è vocabolo di larga frequenza in tutta l'opera dantesca, segnatamente nel Convivio e nella Commedia; presente nel [...] (p. 69). Il " minuscolo colle di Gerusalemme " (alto 750 m sul mare e solo 150 sui dintorni) non può Libro dell'aggregazione delle stelle, a c. di R. Campani, Città di Castello 1910; D.A., Quaestio de aqua et terra, a c. di F. Angelitti, Palermo ... Leggi Tutto

se

Enciclopedia Dantesca (1970)

se (sed) Ugo Vignuzzi Congiunzione di alta frequenza nelle opere di D.: 76 volte nella Vita Nuova, 120 nelle Rime, 278 nel Convivio, e 578 nella Commedia, per un complesso di 1052 occorrenze nelle opere [...] IV 4, XII 8 (due volte) e 9; IV XII 7 Se quanta rena volve lo mare turbato dal vento, se quante stelle rilucono, la dea de la ricchezza largisca, l'umana generazione non cesserà di piangere (da Boezio Cons. phil. II m. II 1-8), con un impiego che ne ... Leggi Tutto

GEOMATICA PER LA GESTIONE DEL TERRITORIO

XXI Secolo (2010)

Geomatica per la gestione del territorio Maurizio Fea Mario A. Gomarasca L’inizio del 21° sec. ha visto il rapido consolidarsi di gravi preoccupazioni sul futuro dell’ambiente per il progressivo materializzarsi, [...] tramite misurazioni fatte rispetto a stelle e a satelliti artificiali, utilizzando del vento sulla superficie del mare; inoltre, l’analisi della e prevedere situazioni di pericolosità e di rischio al servizio di possibili attività di allerta in ... Leggi Tutto

Costantino e il monachesimo

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino e il monachesimo Fabio Ruggiero Lo scambio epistolare fra Costantino e Antonio Nella Vita di Antonio, composta da Atanasio di Alessandria, si trova un breve capitolo dedicato alla relazione [...] di meditare Cristo con mente pura. Non sono privi di senno, né hanno voluto abitare in luoghi deserti per rozzezza di carattere, ma volti alle alte stelle ; conviene dunque raggiungere la meta via mare, senza allontanarsi molto dalla costa e facendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

selva

Enciclopedia Dantesca (1970)

selva Mirella Sabbatini Eugenio Ragni Il vocabolo, a parte un'occorrenza del Convivio, appare solo nella Commedia. Il termine ha valore generico in If IX 69 un vento / ... che fier la selva, peraltro [...] una valle), pelago, acqua perigliosa (I 23-24; cfr. Cv IV XXVIII 2 nel mare di questa vita, e Pd XXVI 62 mar de l'amor torto), lo passo / che non acquisizione di luce, di grazia, fino alla suprema visione dell'amor che move il sole e l'altre stelle. ... Leggi Tutto

Le invenzioni

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Le invenzioni Piero Ventura Inventare per risolvere problemi Inventare significa risolvere un problema teorico o pratico attraverso la costruzione di strumenti e di oggetti o lo sviluppo di nuovi metodi [...] bello volare! Il sogno di volare come un uccello, scavalcare montagne, sfiorare le onde del mare, tuffarsi tra le In carrozza fino alle stelle L'ultimo arrivato della famiglia delle macchine volanti è il più veloce e più potente di tutti: il missile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – TEMI GENERALI

L'Età dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Geografia e viaggi di esplorazione

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Geografia e viaggi di esplorazione Theodore S. Feldman Geografia e viaggi di esplorazione All'inizio del XVIII sec. la geografia non era [...] fu per qualche tempo il principale candidato alla guida di un viaggio nel Mare del Sud, un incarico che alla fine fu affidato che indicavano l'ora di Greenwich in riferimento a un evento lunare, come l'occultazione di alcune stelle). Cook, fautore ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA

CASTELLI, REGNO DI SICILIA, ARCHITETTURA

Federiciana (2005)

CASTELLI, REGNO DI SICILIA, ARCHITETTURA MMaria Stella Calò Mariani Al rientro dalla Germania, con le leggi emanate nella dieta di Capua (1220), Federico II affronta la riorganizzazione del sistema [...] una seconda iscrizione, incastonata sull'antica porta a mare. Come a Bari, l'ala residenziale, di "Melis de Stelliano", "Minerrus de Canusia", "Ismahel") rispecchia l'indirizzo di radice romanica, a lungo produttivo in Puglia accanto alle novità di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

Narrare con la penna

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Narrare con la penna Alessandro Zattarin Emanuela Zignol Raccontami una storia In tutti i tempi e in tutti i paesi del mondo gli uomini hanno sentito il bisogno di raccontare e ascoltare storie. Nei [...] ai bambini e la storia della dolce Sirenetta usciva dal mare dov'era nata per attraversare paesi e continenti. In 14° secolo, scrive per amore di Beatrice e per amore di Dio, "l'amor che move il sole e l'altre stelle". Guidato prima dal poeta latino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI – PROSA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 55 ... 66
Vocabolario
stélla¹
stella1 stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...
mare
mare s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali