• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
658 risultati
Tutti i risultati [658]
Biografie [70]
Astronomia [65]
Fisica [55]
Arti visive [55]
Letteratura [49]
Storia [45]
Temi generali [42]
Geografia [39]
Zoologia [37]
Archeologia [36]

muovere

Enciclopedia Dantesca (1970)

muovere Bruno Bernabei Per la morfologia, si rileva un uso assai frequente di forme non dittongate accentate sulla radice, per probabile influenza latina e lirico-siciliana. Con non meno di trecento [...] l'amor che move il sole e l'altre stelle (Pd XXXIII 145; cfr. anche If I e quindi " creata "), la quale è quel mare cui tutto si move / ciò ch'ella crïa fattore; Fiore VIII 7 Amor mi move. Altrettali valori figurati di m. si hanno in Vn XVI 1 e 2, XX ... Leggi Tutto

La musica nelle culture mesopotamiche

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La musica nelle culture mesopotamiche Dahlia Shehata Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nei suoi 5000 anni di storia, la Mesopotamia è [...] sibilo di una scure. I suoi giovani erano ammassati. La mia città piangeva a dirotto come il frastuono del mare. di mia iniziativa sono in grado di intonare un canto sumunsa o di cantare un lamento allo stesso modo di chi lo fa regolarmente.” “Stelle ... Leggi Tutto

SCHIAPARELLI, Virginio Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCHIAPARELLI, Virginio Giovanni Battista. Paolo Del Santo – Nacque, primogenito di nove figli, a Savigliano, nell’attuale provincia di Cuneo, il 14 marzo 1835, da Antonino, titolare di una fornace di [...] il nuovo strumento, inizialmente utilizzato nell’osservazione di stelle doppie, in occasione dell’opposizione del settembre-ottobre mare o in un’altra linea o nell’intersezione di più linee. Ciò lo indusse a ritenere che si trattasse appunto di ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – ORDINE CIVILE DI SAVOIA – OSSERVATORIO DI PALERMO

miti e mitologia

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Miti e mitologia Emanuele Lelli Un serbatoio inesauribile di racconti e di simboli Prodotto dall’innata tendenza dell’uomo a raccontare, il mito propone in ogni cultura una serie multiforme di figure [...] può navigare per spostarsi e conoscere nuove terre. Ma il mare è anche un grande pericolo: le sue onde possono rovesciare cielo la notte e la luna si vedono girare, e le stelle che vagano in cielo di notte e le fiamme volanti, e nuvole, sole, piogge, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: DILUVIO UNIVERSALE – COMPLESSO DI EDIPO – ESSERE SUPREMO – ROMANTICISMO – RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su miti e mitologia (10)
Mostra Tutti

Mesopotamia

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Mesopotamia Pietro Mander La terra fra due fiumi dove iniziò la storia Se si prende la nascita della scrittura come punto di riferimento per separare la storia dalla preistoria, allora i popoli che [...] separatamente nel mare). Se non fosse per la presenza di questi due stelle, risiedevano gli dei. Il culto di Enlil aveva il suo centro nella città di Nippur, che fu sempre considerata città santa, sede di templi, accademie per scribi e scuole di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA STORICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: RIVOLUZIONE URBANA – VICINO ORIENTE – IMPERO ROMANO – GOLFO PERSICO – ASIA CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mesopotamia (2)
Mostra Tutti

Antipurgatorio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Antipurgatorio Silvio Pasquazi È costituito dalla parte inferiore della montagna del Purgatorio, da quella regione cioè che dalla spiaggia giunge fino alla porta del Purgatorio (la porta di san Pietro, [...] dalla parte di oriente, quasi a mezza via tra il monte e il mare, in una specie di botola (il pertugio tondo di If XXXIV costellazione dei Pesci; diffondono letizia nel cielo dell'A. quattro stelle (I 23) - si è pensato alla costellazione della ... Leggi Tutto
TAGS: PARADISO TERRESTRE – COSTELLAZIONE – CROCE DEL SUD – ESPIAZIONE – RADAMANTO

GALLONE, Carmelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLONE, Carmelo (detto Carmine) Emanuele Del Monaco Nacque a Taggia (Imperia) il 10 sett. 1885 da Pasquale e Rosa Langery. Nel 1911 si recò a Roma per partecipare al concorso drammatico nazionale bandito [...] in Europa, non lavorò che per fare di Soava una luminosa stella del cinema artistico" (Sette anni di cinema, in Cinema, 10 luglio 1937, non parla, Madonna Grazia (1918); Il mare di Napoli, Le figlie del mare, Il reggimento Royal Cravate, Il destino e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Heinrich Heine

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Heinrich Heine domina il panorama letterario tedesco postromantico e fonde nella sua [...] cosa è l’uomo? Donde viene? ove tende? Chi abita lassù le stelle d’oro?” L’eterno mormorio mormoran l’onde, il vento soffia,e quindi le tre porzioni di Il ritorno (qui Non so che cosa vuol dire), Dal viaggio nello Harz e Il Mare del Nord (qui Domande ... Leggi Tutto

FEGAROTTI, Giuseppe Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FEGAROTTI, Giuseppe Eugenio Elena Longo Primogenito di una illustre famiglia di orafi e argentieri, nacque a Catania da Ernesto Fecarotta e Michela Biondi l'11 apr. 1903 (con decreto reale del 1938 [...] e Il mare. Nel 1927 partecipò alla III Mostra internazionale delle arti decorative di Monza . Flori, Ilvillino a Roma, Roma 1993, pp. 81-89; Roma sotto le stelle del '44. Storia, arte, cultura dalla guerra alla liberazione (catal. della mostra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ZAMPA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZAMPA, Luigi Stefania Carpiceci ZAMPA, Luigi. – Nacque a Roma il 2 gennaio 1905. Figlio di Rosa Smaltini, una sarta di origini tarantine, e di Vitaliano, un ferroviere romano, di fede socialista, fu [...] e a quelle delle ‘commedie all’ungherese’, ma anche film in costume, tra i quali Un mare di guai (1939, Carlo Ludovico Bragaglia), Ho visto brillare le stelle (1939, Enrico Guazzoni), Centomila dollari (1940, Mario Camerini), Tutto per la donna (1940 ... Leggi Tutto
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – ACCADEMIA DI S. CECILIA – COMMEDIA ALL’ITALIANA – SERGEJ M. EJZENŠTEJN – JOSEF VON STERNBERG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZAMPA, Luigi (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 59 ... 66
Vocabolario
stélla¹
stella1 stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...
mare
mare s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali