• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
658 risultati
Tutti i risultati [658]
Biografie [70]
Astronomia [65]
Fisica [55]
Arti visive [55]
Letteratura [49]
Storia [45]
Temi generali [42]
Geografia [39]
Zoologia [37]
Archeologia [36]

Schiaparelli, Giovanni Virginio

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Schiaparelli, Giovanni Virginio Giuditta Parolini Un geografo per Marte Nell’Ottocento l’astronomo italiano Giovanni Virginio Schiaparelli realizzò una dettagliata mappa del pianeta Marte disegnando [...] scure nomi latini di mari, laghi e golfi, come Mare Sirenum («Mare delle Sirene») e Mare Cimmerium («Mare dei Cimmeri»), più interessato a proseguire le sue osservazioni di oggetti del Sistema Solare – stelle doppie, comete, meteore, pianeti come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSSERVATORIO DI BRERA – TELESCOPIO RIFRATTORE – ILLUSIONE OTTICA – SISTEMA SOLARE – EXTRATERRESTRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schiaparelli, Giovanni Virginio (3)
Mostra Tutti

tronco

Enciclopedia Dantesca (1970)

tronco (agg.) Alessandro Niccoli Solo nell'Inferno e nel Purgatorio, in accezioni che esprimono l'idea della mutilazione, della separazione o della privazione. In qualche caso funge da aggettivo verbale, [...] parte sua, il Porena ritiene che tronche sia un'anticipazione di private de le punte sue ed enuncia l'ipotesi che il Aronta poteva liberamente godere della vista del cielo e del mare o, come dice D., a guardar le stelle / e 'l mar non li era la veduta ... Leggi Tutto

fuorche

Enciclopedia Dantesca (1970)

fuorche (for che) Mario Medici che È usato, in grafia non unita, soprattutto come locuzione prepositiva con valore eccettuativo e il significato di " eccetto che ", " tranne che ", " salvo che ", quasi [...] è barattier, fuor che Bonturo; Pg I 24 vidi quattro stelle / non viste mai fuor ch'a la prima gente ( mare che cinge la terra "; ma il Mattalia, non senza ragione, dato il valore qui visto di ‛ f. di ' e una logica di cose, prospetta anche: " fuor di ... Leggi Tutto

PHOSPHOROS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PHOSPHOROS (Φώσϕορος, Phosphorus) C. Gonnelli Stella del mattino, ben distinta nella mitologia da Hesperos, stella della sera. Sembra che già Parmenide e Pitagora avessero compreso che Ph. ed Hesperos [...] fanciullo che, in piedi su uno scoglio in mezzo al mare, tiene con la sinistra lo zoccolo di un cavallo della quadriga di Helios. Dei giovani che si tuffano in mare rappresentano altre stelle. Su un rilievo romano a Lisbona Ph. è rappresentato come ... Leggi Tutto

tremolare

Enciclopedia Dantesca (1970)

tremolare Antonietta Bufano Il verbo si lega per lo più all'immagine della luce: luce non ferma ma, appunto, " tremolante " come lo scintillio delle stelle. A Venere è infatti paragonato l'angelo dell'umiltà, [...] faccia quale / par tremolando mattutina stella (Pg XII 90; cfr. primi albori sfiorano la superficie del mare e lo fanno luccicare nella sua sostantivato. Considerando, insieme con questo passo, quelli di Pg XII 90 e XXVIII 10, il Raimondi ... Leggi Tutto

economia blu

NEOLOGISMI (2018)

economia blu loc. s.le f. Modello di sviluppo economico globale che riprende motivi dell’economia verde, potenziandone l’obiettivo, fino all’eliminazione completa delle emissioni di anidride carbonica, [...] nell’area, con l’obiettivo di rendere il mare uno spazio centrale di innovazione, opportunità economiche e benessere il «Manifesto» [del Movimento Cinque Stelle] è pieno di contents, di contenuti, frutto di colloqui ed incontri anche con economisti ... Leggi Tutto
TAGS: MOVIMENTO CINQUE STELLE – COMMISSIONE EUROPEA – ANIDRIDE CARBONICA – JOSEPH STIGLITZ – ECONOMIA VERDE

Mankell, Henning

Lessico del XXI Secolo (2013)

Mankell, Henning Mankell, Henning. – Scrittore e drammaturgo svedese (n. Stoccolma 1948). Poco più che ventenne inizia a comporre testi per il teatro sino ad approdare alla vicedirezione del Riksteater [...] del Mozambico, e nella partecipazione alla Freedom flotilla, il convoglio di navi che nel maggio del 2010 ha tentato di rompere via mare l’embargo israeliano della Striscia di Gaza. Esordisce alla fine degli anni Settanta con alcuni romanzi e ... Leggi Tutto
TAGS: STRISCIA DI GAZA – MOZAMBICO – STOCCOLMA – EMBARGO – MAPUTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mankell, Henning (1)
Mostra Tutti

AURORA, Pittore dell'

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AURORA, Pittore dell' P. Bocci Ceramografo etrusco al quale è stato attribuito questo nome dalla rappresentazione dell'A. su uno dei più bei vasi falisci: il cratere a volute 2491 del Museo di Villa [...] biga in mezzo al cielo animato da stelle e da uccelli ed al mare popolato da mostri marini. Qui gli bagno. Le palmette sotto le anse sono molto simili a quelle del Gruppo di Diespater; anche qui ci sono tre punti bianchi ad ogni lato del petalo ... Leggi Tutto

largire

Enciclopedia Dantesca (1970)

largire Bruno Basile Nel significato di " elargire ", " donare ", " offrire generosamente, con liberalità ", in Cv IV XII 7 Se quanta rena volve lo mare turbato dal vento, se quante stelle rilucono, [...] 1-8). Sempre con costrutto transitivo, in espressione figurata, in If XIV 92 e 93 io 'l pregai che mi largisse 'l pasto / di cui largito m'avëa il disio. Nel Paradiso il verbo è connesso con l'idea della beatitudine concessa al poeta, in XXIII 86 sù ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 66
Vocabolario
stélla¹
stella1 stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...
mare
mare s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali