GIALANELLA, Lucio
Giuseppe Monaco
Nacque a Campobasso il 18 genn. 1905 da Alfonso e da Teresa Rossi, entrambi insegnanti nelle scuole medie. Terminato il corso degli studi, trascorse alcuni anni nella [...] e al calcolo delle orbite planetarie e alla meccanica celeste in generale: Sopra il calcolo degli elementi dell'orbita di una stelladoppia spettroscopica, in Rend. dell'Acc. naz. dei Lincei, classe di scienze fisiche, s. 6, XVII (1933), pp. 820-824 ...
Leggi Tutto
DE CARO, Eugenio
Carlo Blanco
Nacque a Napoli il 9 luglio 1899 da Manuele e da Nunziata Capillo.
Di agiata famiglia medioborghese, seguiti i corsi scolastici e laureatosi nel 1925 in ingegneria civile [...] Brera e poi a quello di Merate (Como), dove, con il grande rifrattore di Merz, intraprese la ricerca delle stelledoppie. Non abbandonò, tuttavia, il lavoro iniziato a Carloforte, anzi, utilizzando lo strumento dei passaggi, continuò gli studi sulla ...
Leggi Tutto
TOMASI CARO TRAINA, Giulio Fabrizio Maria
Ileana Chinnici
– Principe di Lampedusa (IV), duca di Palma, barone di Montechiaro e Franconeri, nacque a Palermo il 12 aprile 1813, secondogenito di Giuseppe [...] dell’epoca e con altri nobiluomini cultori di astronomia, quali il barone Ercole Dembowski, celebre osservatore di stelledoppie. Intrattenne inoltre rapporti amichevoli con gli astronomi dell’osservatorio di Palermo, che lo definirono «religioso per ...
Leggi Tutto
FERRARI (Ferrari Moreni), Gaspare Stanislao
Giuseppe Monaco
Nacque a Bologna il 23 ott. 1834 da Giuseppe Ferrari Moreni, di nobile famiglia; non si conosce il casato della madre, Marta. Nel 1852 entrò [...] meteor. dell'Osservatorio del Collegio Romano, XIII (1874), pp. 61 ss., 69 ss.; Terza serie delle misure micrometriche delle stelledoppie fatte all'equatoriale del Collegio Romano dal 22giugno 1872 a tutto il 1874, in Atti della Pont. Acc. dei Nuovi ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Francesco
Giuseppe Monaco
Nacque a Bologna il 27 maggio 1849 da Enrico e da Maria Lombardi. La madre morì dandolo alla luce e il G. venne allevato dal padre e dagli zii paterni.
Compiuti [...] cataloghi stellari. Intorno al 1890 si concluse un primo ciclo di lavori relativi alle stelledoppie: Prima serie di misure micrometriche di stelledoppie fatte al R. Osservatorio del Campidoglio, in Rendiconti della R. Accademia dei Lincei, classe ...
Leggi Tutto
LACCHINI, Giovanni Battista
Giuseppe Monaco
Nacque a Faenza il 20 maggio 1884 da Vincenzo e da Virginia Balestracci.
Nel 1906 divenne contabile presso la cassa del Tribunale misto del Cairo; due anni [...] a Trieste dove trovò un ambiente particolarmente favorevole alle sue osservazioni che ora includevano anche stelle novae, stelledoppie, comete e occultazioni della Luna.
Molti lavori di questo periodo furono pubblicati negli Annuari astronomici ...
Leggi Tutto
periodo
perìodo [Der. del lat. periodus, dal gr. períodos "circuito, giro", comp. di peri- "intorno" e hodós "strada"] [LSF] Per certi fenomeni, detti fenomeni periodici, il minimo intervallo di tempo, [...] una data direzione, gli elementi di un reticolo cristallino, come dire il p. spaziale del cristallo. ◆ [ASF] P. critici: v. stelledoppie e multiple: V 646 e. ◆ [ASF] P. cronologici: intervalli di tempo, detti più comunem. cicli, legati a particolari ...
Leggi Tutto
BEMPORAD, Giulio
Vincenzo Croce
Nacque a Firenze il 3 genn. 1888. Cugino di Azeglio, si laureò in matematica presso l'università di Catania nel 1910; in tale periodo già si interessava di problemi inerenti [...] . Si dedicò inoltre a lavori teorici riguardanti la determinazione dei moti propri stellari, elementi orbitali di stelledoppie, formule di astronomia sferica. S'interessò anche della divulgazione scientifica e di questioni calendaristiche inerenti ...
Leggi Tutto
doppiodóppio [agg. Der. del lat. duplus, da duo "due"] [ALG] Di un elemento geometrico che può essere considerato la sovrapposizione di due elementi tra loro identici e deve quindi essere contato due [...] (x-a), ma anche per (x-a)2, non però per (x-a)3. ◆ [ASF] Stella d.: coppia di stelle legate gravitazionalmente fra loro a costituire un sistema kepleriano: v. stelledoppie e multiple. ◆ [ALG] Tangente d.: tangenti a una curva in un suo punto d. (v ...
Leggi Tutto
macchia
màcchia [Der. del lat. macula "zona di un corpo, di estensione relativ. piccola, di colore o aspetto diverso da quello della superficie circostante"] [GFS] M. aurorali: v. aurora polare: I 326 [...] ◆ [ASF] M. stellari: piccole zone scure che, analogamente alle m. solari, sono osservabili in alcune stelle, spec. in quelle di tipo M (v. stelledoppie e multiple: V 648 b). ◆ [ELT] Analizzatore a m. volante, o viaggiante: dispositivo per analizzare ...
Leggi Tutto
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...
doppio
dóppio agg. [lat. dŭplus, dal tema di duo «due»]. – 1. a. Che è due volte tanto, che è due volte la grandezza o la quantità considerata come base o come normale: ricevere d. paga; fare d. fatica; avere d. razione; prendere d. dose;...