Kopal Zdenek
Kopal 〈kópal〉 Zdenek [STF] (n. Litomysl, Cecoslovacchia, 1914; nat. SUA) Prof. di astronomia nell'univ. di Manchester, Inghilterra (1951). ◆ [ASF] Classificazione di K.: v. stelledoppie [...] e multiple: V 645 e ...
Leggi Tutto
Lehmann-Filhes Rudolf
Lehmann-Filhés 〈léeman-filés〉 Rudolf [STF] (Berlino 1854 - ivi 1914) Prof. di astronomia nell'univ. di Berlino (1891). [ASF] Metodo di L.: v. stelledoppie e multiple: V 644 a. ...
Leggi Tutto
Thiele Holger
Thiele 〈tìilë〉 Holger [STF] (n. Copenaghen 1878, nat. SUA) Astronomo nell'Osservatorio Lick, Mount Hamilton, California (1922). ◆ [ASF] Metodo di T.-Innes: v. stelledoppie e multiple: [...] V 644 a ...
Leggi Tutto
Innes Robert T.A.
Innes 〈ìnnës〉 Robert T.A. [STF] (Edimburgo 1861 - Londra 1933) Astronomo nell'Osservatorio di Johannesburg. ◆ [ASF] Costanti di I.: v. stelledoppie e multiple: V 644 a. ...
Leggi Tutto
Larson Richard Bondo
Larson 〈làason〉 Richard Bondo [STF] (n. Toronto 1941) Prof. di astronomia nella Yale Univ. (1975). ◆ [ASF] Ipotesi di L.: v. stelledoppie e multiple: V 645 d. ...
Leggi Tutto
simbiotico
simbiòtico [agg. (pl.m. -ci) Der. di simbiosi] [ASF] Stelle s.: v. stelledoppie e multiple: V 647 a. ◆ [BFS] Teoria s.: v. cellula: I 550 f. ...
Leggi Tutto
fotocentro
fotocèntro [Comp. di foto- e centro] [ASF] Nell'osservazione di stelledoppie, è il centro del-l'immagine composita: v. stelledoppie e multiple: V 642 d. ...
Leggi Tutto
Goodricke John
Goodricke 〈gudràik〉 John [STF] (Groningen, Olanda, 1764 - York, Inghilterra, 1786) Astronomo dilettante. ◆ [STF] [ASF] Modello di G.: v. stelledoppie e multiple: V 643 b. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] In tal modo i Romani dominarono una popolazione che era circa il doppio della loro. Nel 2° sec. a.C. i federati italici il 26% dei voti con il PD intorno al 19%. Il Movimento 5 stelle si è tenuto intorno al 15% e la nuova lista formata dall’unione ...
Leggi Tutto
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...
doppio
dóppio agg. [lat. dŭplus, dal tema di duo «due»]. – 1. a. Che è due volte tanto, che è due volte la grandezza o la quantità considerata come base o come normale: ricevere d. paga; fare d. fatica; avere d. razione; prendere d. dose;...