Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] prese il nome di double over-arm stroke ("nuotata con doppio sollevamento delle braccia"). Nel 1897 l'inglese John H. grande, nuotatrice in sede olimpica.
In campo maschile brillò la stella dello statunitense Matt Biondi, che vinse a tempo di primato ...
Leggi Tutto
Fluidi, dinamica dei
RRobert D. Richtmyer
di Robert D. Richtmyer
SOMMARIO: 1. Conoscenze all'inizio del secolo. □ 2. Le equazioni fondamentali: a) equazioni euleriane e lagrangiane; b) la legge dell'entropia; [...] descritto sia a volte soddisfacente per la conoscenza della struttura stellare, non lo è da altri punti di vista.
1. ha lo stesso valore.
Nel miglior calcolo di prova effettuato con doppia precisione su un IBM 704 per K=19, questi controlli hanno ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] ). La figura del condottiero è di dimensioni quasi doppie rispetto a quelle degli altri protagonisti della scena, demiurghi ed eroi plasmarono la terra, i fiumi, le piante, le stelle e perfino gli uomini.
Lo prova il fatto che oggetti cultuali come ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] pose la sede dell'ordine cavalleresco da lui fondato, l'Ordine della Stella. È ancora il caso dell'Hôtel Saint-Paul, che Carlo V fece si può considerare che il regno di Francia avesse una capitale doppia, i cui due nuclei (P. e Saint-Denis) erano ...
Leggi Tutto
Ecologia
Domenico Siniscalco
Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente, di Domenico Siniscalco
Sviluppo sostenibile, di Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente
SOMMARIO: [...] riprodurre sul nostro pianeta le condizioni del Sole e delle stelle, nelle quali nuclei di atomi leggeri (ricavati dall'acqua progettazioni sempre più rigorose: ad esempio, una diga a doppia curvatura, che scarica sulla base e i fianchi della ...
Leggi Tutto
Alpinismo
Alessandro Filippini (curatore)
Paola Ornella Antonioli (curatore)
Alessandro Gogna
Linda Cottino
Antonella Cicogna
La storia
Le origini
di Alessandro Filippini, Alessandro Gogna
Come [...] nella scala delle difficoltà e consentì anche la discesa in corda doppia, che, garantendo una via di fuga veloce, permette di il primato alla disciplina di derivazione e propone nuove stelle: Patrick Bérhault, Patrick Edlinger, François Legrand e ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] della gerarchia ecclesiastica, disposti a coppie sotto arcate doppie in registri sovrapposti.Benché la vasta intrusione di volte figurate, che si alternano ad altre due dipinte a cielo stellato. Nella seconda a partire dal transetto (la c.d. volta ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] vengono trasferiti agli stati accettori p fintantoché il potenziale coulombiano di doppio strato U0, che si forma, porta gli stati di lacuna estreme si incontrano viceversa nelle stelle e in effetti la fisica delle stelle a neutroni pone problemi di ...
Leggi Tutto
COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] 'allaqa è intagliato su entrambe le facce un pettine in avorio a doppia fila di denti proveniente da Antinoe (Cairo, Coptic Mus.): su una a bordo perlato racchiudenti croci o fioroni alternati a stelle a quattro punte, eseguiti con un rilievo piatto, ...
Leggi Tutto
Telescopia
IIra S. Bowen
Wilbur N. Christiansen
Telescopi e tecniche di osservazione, di Ira S. Bowen
Radiotelescopi, di Wilbur N. Christiansen
Telescopi e tecniche di osservazione
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] l, l'aberrazione cromatica fa sì che il diametro dell'immagine di una stella aumenti fino al valore δ = (3/16) l D2/F2, dove , la lunghezza del tubo del telescopio è uguale al doppio della lunghezza focale, cosicchè, per lunghezze focali molto grandi ...
Leggi Tutto
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...
doppio
dóppio agg. [lat. dŭplus, dal tema di duo «due»]. – 1. a. Che è due volte tanto, che è due volte la grandezza o la quantità considerata come base o come normale: ricevere d. paga; fare d. fatica; avere d. razione; prendere d. dose;...