• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
66 risultati
Tutti i risultati [204]
Fisica [66]
Astronomia [62]
Astrofisica e fisica spaziale [53]
Biografie [36]
Storia della fisica [22]
Arti visive [17]
Temi generali [16]
Archeologia [15]
Corpi celesti [13]
Ottica [14]

Kopal Zdenek

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Kopal Zdenek Kopal 〈kópal〉 Zdenek [STF] (n. Litomysl, Cecoslovacchia, 1914; nat. SUA) Prof. di astronomia nell'univ. di Manchester, Inghilterra (1951). ◆ [ASF] Classificazione di K.: v. stelle doppie [...] e multiple: V 645 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA TECNICA

Lehmann-Filhes Rudolf

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Lehmann-Filhes Rudolf Lehmann-Filhés 〈léeman-filés〉 Rudolf [STF] (Berlino 1854 - ivi 1914) Prof. di astronomia nell'univ. di Berlino (1891). [ASF] Metodo di L.: v. stelle doppie e multiple: V 644 a. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – STORIA DELLA FISICA

Thiele Holger

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Thiele Holger Thiele 〈tìilë〉 Holger [STF] (n. Copenaghen 1878, nat. SUA) Astronomo nell'Osservatorio Lick, Mount Hamilton, California (1922). ◆ [ASF] Metodo di T.-Innes: v. stelle doppie e multiple: [...] V 644 a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – STORIA DELLA FISICA

Innes Robert T.A.

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Innes Robert T.A. Innes 〈ìnnës〉 Robert T.A. [STF] (Edimburgo 1861 - Londra 1933) Astronomo nell'Osservatorio di Johannesburg. ◆ [ASF] Costanti di I.: v. stelle doppie e multiple: V 644 a. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – STORIA DELLA FISICA

Larson Richard Bondo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Larson Richard Bondo Larson 〈làason〉 Richard Bondo [STF] (n. Toronto 1941) Prof. di astronomia nella Yale Univ. (1975). ◆ [ASF] Ipotesi di L.: v. stelle doppie e multiple: V 645 d. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – STORIA DELLA FISICA

simbiotico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

simbiotico simbiòtico [agg. (pl.m. -ci) Der. di simbiosi] [ASF] Stelle s.: v. stelle doppie e multiple: V 647 a. ◆ [BFS] Teoria s.: v. cellula: I 550 f. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – BIOFISICA

fotocentro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fotocentro fotocèntro [Comp. di foto- e centro] [ASF] Nell'osservazione di stelle doppie, è il centro del-l'immagine composita: v. stelle doppie e multiple: V 642 d. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

Goodricke John

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Goodricke John Goodricke 〈gudràik〉 John [STF] (Groningen, Olanda, 1764 - York, Inghilterra, 1786) Astronomo dilettante. ◆ [STF] [ASF] Modello di G.: v. stelle doppie e multiple: V 643 b. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – STORIA DELLA FISICA

doppia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

doppia dóppia [s.f. dall'agg. doppio] [ASF] Lo stesso che stella d.: v. stelle doppie e multiple. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

ASTROFISICA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(V, p. 89; App. II, i, p. 293; III, i, p. 164; IV, i, p. 182; v. anche astronomia, in questa Appendice) Già dagli anni Quaranta del sec. 20° l'imponente e continuo sviluppo dell'a., accanto a quello, pur [...] non rotante la superficie è una sfera con raggio eguale al doppio del raggio gravitazionale GM/c². Quindi un buco nero e di 0,059 secondi e un periodo orbitale (attorno a un'altra stella di neutroni) di 7 ore e 46 minuti. Questo sistema è diventato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – RADIAZIONE COSMICA DI FONDO – SPETTRO ELETTROMAGNETICO – ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ – TEORIA DELLA RELATIVITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASTROFISICA (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
stélla¹
stella1 stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...
doppio
doppio dóppio agg. [lat. dŭplus, dal tema di duo «due»]. – 1. a. Che è due volte tanto, che è due volte la grandezza o la quantità considerata come base o come normale: ricevere d. paga; fare d. fatica; avere d. razione; prendere d. dose;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali