Jeans Sir James Hopwood
Jeans 〈gìins〉 Sir James Hopwood [STF] (Southport 1877 - Dorking 1946) Prof. di matematica applicata nell'univ. di Princeton, New Jersey (1905), poi di Cambridge (1910) e infine [...] di J. (v. sopra): v. cosmologia: I 799 b. ◆ [RGR] Pulsazione di J.: la grandezza 2π νJ, con νJ frequenza di J. (v. sopra). ◆ [ASF] Teorema di J.: v. galassie: II 816 c. ◆ [ASF] Teoria di J. della scissione: v. stelledoppie e multiple: V 645 c. ...
Leggi Tutto
nova
nova 〈nòva〉 (o Nova) [Lat. "nuova", pl. novae 〈nòve〉] [ASF] Denomin. di uso internazionale per indicare la condizione di una stella caratterizzata da un improvviso aumento della luminosità (sino [...] , comprendenti le n., le n. ricorrenti (v. oltre) e le n. nane: v. stelledoppie e multiple: V 646 f. ◆ [ASF] N. classiche: le n. non classificabili come n. ricorrenti: v. stelle variabili: V 657 e. ◆ [ASF] N. rapide, lente e molto lente: v ...
Leggi Tutto
faro
faro [Der. del nome dell'isolotto su cui fu costruito il celebre faro di Alessandria] [OTT] Dispositivo di segnalazione luminosa, oggi costituito da un proiettore a fascio rotante o fisso, continuo [...] o intermittente, per ausilio della navigazione. ◆ [ASF] Effetto f.: v. stelledoppie e multiple: V 647 b. ...
Leggi Tutto
Shapley Harlow
Shapley 〈šèpli〉 Harlow [STF] (Nashville 1885 - Boulder, Colorado, 1972) Astronomo nell'Osservatorio di Mount Wilson (1914), poi nell'Osservatorio Harvard (1921). ◆ [ASF] Metodo di Russel-S.: [...] v. stelledoppie e multiple: V 644 c. ...
Leggi Tutto
Plaskett John Stanley
Plaskett 〈plèsket〉 John Stanley [STF] (Woodstock, Ontario, 1865 - Victoria, British Columbia, 1941) Direttore dell'Osservatorio astrofisico del Canada, a Victoria (1917). ◆ [ASF] [...] Stella di P.: v. stelledoppie e multiple: V 645 a. ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma [Der. del lat. systema, dal gr. sy´stema "insieme di cose", che è da synístemi "riunire"] [LSF] (a) Oggetto che, pur essendo costituito da più elementi interconnessi e interagenti tra [...] orbitano intorno a esso: v. Sistema Solare e Sistema Solare, esplorazione del. ◆ [ASF] S. stellare: (a) lo stesso che stelladoppia o, generic., stella multipla: v. stelledoppie e multiple; (b) in senso via via più ampio, lo stesso che associazione ...
Leggi Tutto
LA ROSA, Michele
Pietro Nastasi
Nacque a Palermo il 26 giugno 1880, da Leopoldo e da Caterina d'Angelo. Rimasto orfano del padre assai presto, tra non pochi stenti riuscì a completare gli studi e a [...] si sforzò di provare che la teoria di Ritz era in grado di fornire una buona spiegazione di dati astronomici (stelledoppie, variabili e nuove) altrimenti problematici, e che quindi l'ipotesi balistica fosse più feconda della relatività e più vicina ...
Leggi Tutto
periodo
perìodo [Der. del lat. periodus, dal gr. períodos "circuito, giro", comp. di peri- "intorno" e hodós "strada"] [LSF] Per certi fenomeni, detti fenomeni periodici, il minimo intervallo di tempo, [...] una data direzione, gli elementi di un reticolo cristallino, come dire il p. spaziale del cristallo. ◆ [ASF] P. critici: v. stelledoppie e multiple: V 646 e. ◆ [ASF] P. cronologici: intervalli di tempo, detti più comunem. cicli, legati a particolari ...
Leggi Tutto
doppiodóppio [agg. Der. del lat. duplus, da duo "due"] [ALG] Di un elemento geometrico che può essere considerato la sovrapposizione di due elementi tra loro identici e deve quindi essere contato due [...] (x-a), ma anche per (x-a)2, non però per (x-a)3. ◆ [ASF] Stella d.: coppia di stelle legate gravitazionalmente fra loro a costituire un sistema kepleriano: v. stelledoppie e multiple. ◆ [ALG] Tangente d.: tangenti a una curva in un suo punto d. (v ...
Leggi Tutto
macchia
màcchia [Der. del lat. macula "zona di un corpo, di estensione relativ. piccola, di colore o aspetto diverso da quello della superficie circostante"] [GFS] M. aurorali: v. aurora polare: I 326 [...] ◆ [ASF] M. stellari: piccole zone scure che, analogamente alle m. solari, sono osservabili in alcune stelle, spec. in quelle di tipo M (v. stelledoppie e multiple: V 648 b). ◆ [ELT] Analizzatore a m. volante, o viaggiante: dispositivo per analizzare ...
Leggi Tutto
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...
doppio
dóppio agg. [lat. dŭplus, dal tema di duo «due»]. – 1. a. Che è due volte tanto, che è due volte la grandezza o la quantità considerata come base o come normale: ricevere d. paga; fare d. fatica; avere d. razione; prendere d. dose;...