I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] deroghe: ancora nel Trecento, per esempio, ben vive erano le attività marinare di Ancona (al di fuori del controllo di Venezia) e di di luglio; in quel periodo i corsi salivano alle stelle e il credito rincarava con l'esportazione verso Oriente di ...
Leggi Tutto
Geochimica
MMario Fornaseri
di Mario Fornaseri
SOMMARIO: 1. Introduzione e cenni storici. □ 2. Metodi di studio. □ 3. Alcuni concetti di base: sfere geochimiche e cicli geochimici. Bilanci geochimici. [...] metodo si rivela molto promettente per la possibilità di datare sedimenti marini nell'intervallo di tempo da 4•104 a 2•106 anni conoscenza dei processi di nucleosintesi nell'interno delle stelle.
Una delle scoperte più sensazionali di questi ultimi ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] demiurghi ed eroi plasmarono la terra, i fiumi, le piante, le stelle e perfino gli uomini.
Lo prova il fatto che oggetti cultuali per via dell'abbassamento del livello delle acque marine dovuto all'ultima glaciazione. Tuttavia, la colonizzazione ...
Leggi Tutto
L'Arsenale: i quattro direttivi
Franco Rossi
Sul finire del XIV secolo, all'indomani dell'ultimo conflitto dichiarato veneto-genovese, la guerra di Chioggia e di Tenedo, l'organizzazione del lavoro [...] una prefissata misura di legna, costituita dagli scarti (stelle) del legname da costruzione.
A fronte dei privilegi rames. Comme le disait en 1591 l'un des secrétaires de la marine [= savio agli ordini], aucun des autres ne méritait le titre de ...
Leggi Tutto
Oceanografia
EEmer Steemann Nielsen
Henry Charnock
Oceanografia biologica, di Emer Steemann Nielsen
Oceanografia fisica, di Henry Charnock
Oceanografia biologica
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. L'oceanografia [...] in its relationship to the growth of algal plankton, in ‟Journal of the Marine Biological Association of the United Kingdom", 1923, XIII, pp. 119-150.
Bogorov nell'atmosfera, causano il luccichio delle stelle.
Un altro effetto è dovuto alle ...
Leggi Tutto
Ecologia
Domenico Siniscalco
Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente, di Domenico Siniscalco
Sviluppo sostenibile, di Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente
SOMMARIO: [...] conoscano. Le zone costiere rappresentano soltanto il 10% dell'area marina totale, ma oltre il 60% della popolazione mondiale vive in sul nostro pianeta le condizioni del Sole e delle stelle, nelle quali nuclei di atomi leggeri (ricavati dall' ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] Big Bend del Texas, in sedimenti di origine marina, i resti fossili incompleti di tre pterosauri del circa 2,10 alla lunghezza d'onda di 21 cm.
Scoperta una stella gigante. Johannes V. Feitzinger e Theodor Schmidt-Kaler, dello European Southern ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] 10.000 sterline per l’accuratezza di 1° (60 miglia marine ca.) nella determinazione della longitudine, di 15.000 sterline per , in un giorno la Luna si sposta di soli 13° rispetto alle stelle; così, per misurare il tempo con l’accuratezza di 1/15 di ...
Leggi Tutto
Orientamento degli animali
LLeo Pardi
di Leo Pardi
Orientamento degli animali
sommario: 1 Che cosa è l'orientamento. 2. Un cenno sulla storia del problema. 3. Strategie per trovare una meta. a) Ricerca [...] collurio L.) sono orientate a cielo stellato, fortemente disorientate a cielo coperto. Sauer Orientation in shore living Arthropods, especially the sand fiddler crab, in Behavior of marine animals, vol. I, Invertebrates (a cura di H. E. Winn e E ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] quadrato del CEP (errore circolare probabile, espresso in miglia marine). Il CEP è il raggio del cerchio entro il ecc.). Uno di questi sistemi è l'americano JSTARS (Joint Stars, stelle congiunte) che consiste in un radar aeroportato, che vola a circa ...
Leggi Tutto
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...
stellato2
stellato2 agg. e s. m. [part. pass. di stellare3]. – 1. agg. In marina, di elemento strutturale dello scafo, spec. delle coste, dotato di un particolare grado di finezza: ordinate s., le coste molto incavate, con forma a V, che si...