S
S 〈èsse〉 [Forma maiusc. della lettera s] [ASF] Simb. di un tipo spettrale di stelle, suddiviso in 10 sottotipi da S0 a S9, costituente una diramazione della sequenza principale; vi appartengono stelle [...] supergiganti di relativ. bassa temperatura, con spettro simile a quello delle stelle M: v. stella: V 622 a. ◆ [ASF] [GFS] Simb. di sud. ◆ [CHF] Simb. dell'elemento chimico zolfo (dal nome lat. Sulphur di questo). ◆ [ELT] Simb. di una delle bande di ...
Leggi Tutto
Donna politica italiana (n. Catania 1975). Medico legale, è stata attivista del Movimento 5 stelle sin dagli esordi, nelle cui fila è stata eletta alla Camera dei Deputati nel 2013. Durante la XVII legislatura [...] è stata tra l’altro Membro della Commissione Affari sociali e sanità, e nel 2016 vicecapogruppo e poi capogruppo del M5S alla Camera. Nel 2018 è stata rieletta deputato, ed è stata capogruppo del movimento ...
Leggi Tutto
PARTHENOS (Παρϑένος)
A. Bisi
Figlia di Apollo e Crisotemi, collocata dal padre fra le stelle dopo la sua morte precoce. Secondo Arato (Phaen., 96) la costellazione avrebbe preso nome dalla figlia di [...] un rametto da cui pendono delle bende. In una seconda replica le ali sono di uccello, di color azzurro cupo, trapunte di stelle, e al centro del petto si scorge un piccolo gorgonèion (forse per una contaminazione fra la Dike P. e la Atena P.; nella ...
Leggi Tutto
Cignidi
Cìgnidi [s.f. pl. Der. del nome della costellazione Cigno] [ASF] Sciame di stelle cadenti con radiante nella costellazione del Cigno, visibili intorno alla metà di gennaio. ...
Leggi Tutto
Costellazione del cielo boreale, a occidente della Chioma di Berenice e della Vergine, le cui stelle principali formano una specie di pentagono a N di Arturo, la stella principale della costellazione (α [...] , fu trasformato in questa costellazione Arcade (➔), figlio della ninfa Callisto (trasformata in Orsa Maggiore).
Nella costellazione di B. hanno radiante le Bootidi, uno sciame di stelle cadenti, generalmente visibili nei primi giorni di gennaio. ...
Leggi Tutto
Donna politica italiana (n. Torino 1986). Laureata in economia aziendale, attivista del Movimento 5 stelle dal 2010, ha lavorato nel settore fiscale e per il Gruppo consiliare regionale del Piemonte del [...] movimento, per cui si è occupata di bilancio. Eletta alla Camera dei Deputati nel 2013 e nel 2018, è stata capogruppo del movimento. Dal 2018 al 2019 è stata prima Sottosegretaria di Stato e poi viceministro ...
Leggi Tutto
GEMINI
Pio Luigi Emanuelli
. Costellazione zodiacale fra il Toro e il Cancro. Le sue stelle principali sono Castore (α) e Polluce (β). Castore è una bella stella doppia le cui componenti sono di grandezza [...] 2M5 e 3M.5. Polluce è di grandezza 1M.2. Da notarsi in questa costellazione la variabile irregolare U e l'ammasso M. 35 ...
Leggi Tutto
Draconidi
Dracònidi [Der. di Draco, nome lat. della costellazione del Dragone] [ASF] Sciame di stelle cadenti con radiante nella costellazione del Dragone, partic. visibili nei giorni intorno al 28 giugno. ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Astronomia e astrologia
Hermann Hunger
Francesca Rochberg
Astronomia e astrologia
Nella Mesopotamia antica l'osservazione e l'interpretazione del cielo volta a predire il futuro [...] ]. Anno 92 [(era seleucide), Antioco (III) era re.] Tashritu 30, notte del 1[2(?), prima parte della notte, la Luna era] sotto 'la stella posteriore della testa dell'Uomo A Nolo [= α dell'Ariete]'. La Luna è passata 1/2 cubito a Est [di α dell'Ariete ...
Leggi Tutto
stella2
stélla2 s. f. [tratto da stellare3]. – Nell’architettura navale, termine che indicava in passato il grado di finezza delle ordinate di uno scafo, oggi detto stellatura.
stellare1
stellare1 agg. [dal lat. tardo stellaris]. – 1. Di una stella; relativo a una stella: nucleo s., atmosfera s.; grandezza o magnitudine s. (v. magnitudine); più genericam., relativo a stelle: catalogo s., ammasso stellare. Evoluzione...