Nome usato dagli antichi per indicare gli oggetti celesti da essi conosciuti (Sole, Luna, Mercurio, Venere, Marte, Giove, Saturno) che non occupassero una posizione fissa sulla sfera celeste. Attualmente [...] un p. di massa fra 0,5 e 1 M (dove M è la massa di Giove), orbitante a 0,05 UA intorno a 51 Pegasi (una stella simile al Sole per massa, spettro ed età). La scoperta non è rimasta isolata. Nel 2009 sono stati individuati oltre 350 p. extrasolari ed è ...
Leggi Tutto
TRIANGULUM
Pio Luigi Emanuelli
. Costellazione dell'emisfero boreale. Fu così nominata perché le sue tre stelle principali α, β e γ sembrano formare un triangolo isoscele. Hevelius aggiunse, presso [...] il grande, un altro piccolo triangolo, come si vede nell'Atlante celeste di J. E. Bode e in quello di J. Flamsteed. La sua stella principale (α) è di grandezza 3M.6. Da notarsi in questa costellazione la nebulosa spirale M 33 = N. G. C. 598. ...
Leggi Tutto
In senso originario, punto dell’eclittica oppure la costellazione dello Zodiaco, che sorge in un momento dato in un luogo dell’orizzonte. Questo punto (detto anche ascendente) costituiva la base per configurare [...] di un’azione ecc.) diviene essenziale per coglierne il significato e prevederne lo sviluppo futuro; così, dalla posizione delle stelle nel momento della nascita di un uomo si vuole trarre la prefigurazione dei suoi destini o dalla loro posizione al ...
Leggi Tutto
ombrare
Federigo Tollemache
In senso proprio questo verbo ricorre al participio, riferito al sole o alle stelle, e significa " velato ": Cv III IX 15 per affaticare lo viso molto, a studio di leggere, [...] in tanto debilitai li spiriti visivi che le stelle mi pareano tutte d'alcuno albore ombrate; Pg XXX 25 Io vidi già nel cominciar del giorno / ... la faccia del sol nascere ombrata.
Al figurato, invece, è costruito intransitivamente ed equivale al ...
Leggi Tutto
harleysta
s. m. e f. Possessore e appassionato di motociclette Harley-Davidson.
• La bicilindrica a stelle e strisce, negli ultimi anni, ha conquistato star come Brad Pitt e George Clooney; ex presidenti [...] degli Stati Uniti come George W. Bush e piloti come Michael Schumacher. Con buona pace degli stereotipi che vedono i ribelli harleysti «brutti, sporchi e cattivi». (Alessio Ribaudo, Corriere della sera, ...
Leggi Tutto
B
B 〈bi〉 [Forma maiusc. della lettera b] [ASF] Simb. di un tipo spettrale di stelle, diviso in 11 sottoclassi, da B0 a B10: v. stella: V 622 a. ◆ [CHF] (a) Simb. dell'elemento chimico boro. (b) Simb. [...] rivelata sperimentalmente una particella di massa maggiore, B*, con J=1, parità negativa e massa di 5325 MeV, nel cui simb. la stella indica che la particella appartiene alla serie naturale nel modello a quark (v. App. II: VI 688 f); (b) i mesoni ...
Leggi Tutto
SIRIO (Σείριος, Sirius)
Giulio GIANNELLI
Pio Luigi EMANUELLI
Con questo nome i Greci designarono una delle stelle dell'emisfero meridionale, la cui comparsa coincideva con l'inizio dei grandi calori [...] brillante del cielo. Il suo spettro è A3, e la sua parallasse di 0″,376, che corrisponde a 8,4 anni di luce. Sirio è una stella doppia, il cui compagno è di 8M.4 e gira intorno al primario in 50 anni; la densità di questo compagno è di circa 30 mila ...
Leggi Tutto
cinquestelle
(5Stelle), s. m. e f. e agg. inv. Sostenitore o appartenente al MoVimento 5 Stelle, fondato da Gianroberto Casaleggio con Beppe Grillo; a esso relativo.
• Nel programma dei cinquestelle [...] Virman Cusenza, Messaggero, 8 settembre 2016, p. 1, Prima pagina).
- Composto dall’agg. cinque e dal s. f. stella.
- Già attestato nella Repubblica del 9 maggio 2012, Bologna, p. IX (Michele Smargiassi).
> cinquestellino, pentastellato, popolo dei ...
Leggi Tutto
SOLE E PIANETI
Guglielmo Righini
Claudio Chiuderi
Robert W. Noyes
Roman Smoluchowski
Sole, di Guglielmo Righini
La struttura interna del Sole, di Claudio Chiuderi
Attività solare, di Robert W. Noyes
Origini [...] non è uniforme: il più delle volte si formano strutture granulose e a spirale o a forma di barra, che danno luogo a stelle binane con un ampio spettro di rapporti fra le masse. E stata anzi avanzata l'ipotesi che il Sole e Giove fossero inizialmente ...
Leggi Tutto
infinito
Walter Maraschini
Un tutto grande come le sue parti
Ci sono cose, come le stelle, che sono enormi o lontanissime se confrontate con gli oggetti della vita quotidiana; altre che sono invece [...] piccolissime (come virus e atomi) e si possono vedere solo con sofisticati microscopi o con l'immaginazione. Tuttavia, il 'molto grande' o il 'molto piccolo' non raggiungono mai quella dimensione che chiamiamo ...
Leggi Tutto
stella2
stélla2 s. f. [tratto da stellare3]. – Nell’architettura navale, termine che indicava in passato il grado di finezza delle ordinate di uno scafo, oggi detto stellatura.
stellare1
stellare1 agg. [dal lat. tardo stellaris]. – 1. Di una stella; relativo a una stella: nucleo s., atmosfera s.; grandezza o magnitudine s. (v. magnitudine); più genericam., relativo a stelle: catalogo s., ammasso stellare. Evoluzione...