Nelle grandi occasioni di festa, il popolo d’Israele si riuniva nei luoghi sacri per ringraziare Dio e lo faceva rivolgendo al sommo Re degl’inni cantati, gli ψαλμοί (psalmòi, ‘salmi’), lodi ritmiche con [...] , in tutto il Salterio, formule di gioiosa e incondizionata sottomissione.«Lodatelo, sole e luna, / lodatelo, voi tutte, fulgide stelle. / Lodatelo, cieli dei cieli, / voi acque al di sopra dei cieli. / Lodino tutti il nome del Signore, / perché ...
Leggi Tutto
Nell’arco di sette secoli sono state create, su versi di Dante, una grande quantità di opere ispirate per lo più alla Divina Commedia: i personaggi e i paesaggi sono tratti principalmente dall’Inferno, [...] non ponno».Orfeo riesce alla fine ad addormentarlo: desidera riportare «il dolce lume» di Euridice «a riveder le stelle». Appaiono chiari i richiami formali alla Commedia: per esempio, un verso ripreso letteralmente («Lasciate ogni speranza, o voi ...
Leggi Tutto
Gli insetti sono ovunque. In ogni stagione, grazie anche al surriscaldamento globale, ci imbattiamo in farfalle e zanzare, api e pidocchi, grilli e cimici, formiche e mosche. Però pochi di noi, al di là [...] alle insegne di esercizi commerciali); antroponimi; zoonimi antropomorfizzati (ipponimi deentomonimici); astronimi (una costellazione e alcune stelle); ideonimi (titoli di opere dell’ingegno e di attività umane); e, infine, [...] derivati lessicali ...
Leggi Tutto
Cristina MarconiStelle solitarieTorino, Einaudi, 2024 Esiste una vita desiderata, attesa, fabbricata pirandellianamente per tempo da individui speranti che si possa, dopo aver patito e incassato, immergersi [...] al mero fatto da risultare alla lunga quasi superflue. Non è il caso di questo libro, giacché Cristina Marconi nel suo Stelle solitarie (Einaudi, 2024) mette in campo quella massima cortázariana dello sdraiarsi accanto a te in un’ottica di presenza e ...
Leggi Tutto
Il 6 dicembre 2024, il Presidente del Movimento Cinque Stelle, Giuseppe Conte, è stato ospite della trasmissione televisiva TG2 Post, dove ha parlato oltre una ventina di minuti, rispondendo alle (brevi) [...] settimane. AlternativeÈ facile ipotizzare la ragione di questo uso così frequente. Anche in un momento in cui il Movimento Cinque Stelle sta assumendo una fisionomia sempre più simile a quella di un partito, la parola partito rimane tabu (la voce più ...
Leggi Tutto
Nella notte tra il 26 e il 27 febbraio 2024, quando la vittoria di Alessandra Todde alle elezioni regionali della Sardegna è apparsa certa, un giornalista ha chiesto a Elly Schlein e Giuseppe Conte, che [...] usa ancora Conte, in occasione delle elezioni comunali a Foggia, il 24 ottobre 2023: «Per me esiste, e per il Movimento 5 stelle, esiste un campo giusto o no. In questo caso le premesse per un campo giusto c’erano, le abbiamo verificate».La locuzione ...
Leggi Tutto
Nel suo saggio Storia culturale della canzone italiana (Il Saggiatore, 2019), Jacopo Tomatis, musicologo e docente di etnomusicologia dell’Università di Torino, pone degli interrogativi alla portata di [...] ora?Dammi ancora una notte un po’ illegale mentre brucia l’estatemordimi le labbra che ho le ore contatein cielo solo stelle scoppiatechi ti ama alle volte ti manca Dopo aver conquistato la palma di tormentone dell’estate 2023 con Italodisco (tuffo ...
Leggi Tutto
Nella parte finale della campagna per le elezioni europee i toni si sono, naturalmente, alzati. In un’intervista a Maria Teresa Meli del «Corriere della sera», datata 27 maggio 2024, la Segretaria del [...] riferisce un lancio Ansa del 29 maggio 2024, che riporta tra virgolette queste parole del Presidente del Movimento Cinque Stelle: «Ora conosceremo Giorgia “mani di forbice”. Dovete tagliare 13 miliardi l'anno, dove li prendete? Dalla sanità, dall ...
Leggi Tutto
Marco GrimaldiDante in dodici paroleRoma, Fila 37, 2023 Non si può pensare, oggi, di mettere seriamente in discussione la presenza di Dante nei curricoli scolastici: la proposta suonerebbe polemica, non [...] umani» (ivi, p. 41). La medesima distanza affiora anche nel capitolo dedicato alla parola che chiude le tre Cantiche, stelle: il riferimento, qui, è alla cosmologia di Dante, estremamente diversa da quella di oggi. Tuttavia, il capitolo offre altresì ...
Leggi Tutto
Maurizio Trifone«Lo latino è perpetuo». Parole attuali di una lingua anticaRoma, Carocci, 2024 Ordinario di Linguistica italiana e di Sociolinguistica dell’italiano contemporaneo, Teoria e Tecnica del [...] latino desiderāre, derivato di sǐdūs e sīděris con il prefisso dē- negativo, significava invece ‘cessare di contemplare le stelle a scopo augurale’, quindi ‘sentire la mancanza di segni astrali’ e per estensione ‘volere fortemente qualcosa che manca ...
Leggi Tutto
stella2
stélla2 s. f. [tratto da stellare3]. – Nell’architettura navale, termine che indicava in passato il grado di finezza delle ordinate di uno scafo, oggi detto stellatura.
stellare1
stellare1 agg. [dal lat. tardo stellaris]. – 1. Di una stella; relativo a una stella: nucleo s., atmosfera s.; grandezza o magnitudine s. (v. magnitudine); più genericam., relativo a stelle: catalogo s., ammasso stellare. Evoluzione...
Astronomia
Secondo la definizione tradizionale, corpo celeste che brilla di luce propria, perché costituito di materia incandescente, a differenza di un pianeta che si limita a riflettere la luce ricevuta dal Sole o da un’altra stella. La distinzione...