1. La frase più celebre di Immanuel Kant, il principale filosofo della modernità, si legge a conclusione della Critica della ragion pratica ed è frase memorabile forse soprattutto perché pare racchiudere in sé compiutamente i termini fondamentali de ...
Leggi Tutto
Forse ci voleva un poeta – più che un cultore della musica leggera di Gino Paoli... – per dare a un’opera di storia della lingua scientifica questo titolo: Il cielo in una lettera. Ci voleva un poeta, forse, per iniziare quest’ampio saggio sui carte ...
Leggi Tutto
Dopo l’introduzione di Lucilla Pizzoli (Colorare i discorsi) e i primi tre articoli accomunati dall’idea di “iniziare” – Attaccare bottone di Alessandro Aresti, Quando il gioco si fa duro i duri cominciano a giocare di Rosa Piro e Rompere il ghiacci ...
Leggi Tutto
Un modo di dire fortunato«Il problema non è la coda di paglia ma la segatura nel cervello», «Chi ha la coda di paglia spesso ha una lingua che taglia», «Mi piacciono le persone che hanno la coda di paglia [...] si fa duro, i duri cominciano a giocareAntonio Montinaro, Rompere il ghiaccioRocco Luigi Nichil, E quindi uscimmo a riveder le stelle. Sul motto latino Per aspera ad astra (e non solo)Debora de Fazio, Elementare, Watson!Lucilla Pizzoli, Essere un ...
Leggi Tutto
di Michele Ortore* Non serviva certo la prima osservazione delle onde gravitazionali, già definita una delle più importanti scoperte scientifiche del nostro tempo, per ricordarci quanto l’astronomia sappia appassionare il pubblico: anche quello lont ...
Leggi Tutto
La Finanza, atmosfera turbolenta Si vola ma si scende anche in picchiata; si sale alle stelle ma può succedere che si piombi giù a capofitto. Come l’atmosfera, i mercati finanziari conoscono vortici di [...] instabilità e turbolenze. E la lingua settorial ...
Leggi Tutto
di Raffaella Petrilli* Beppe Grillo e il Movimento 5 Stelle, di cui condivide la paternità con Gianroberto Casaleggio, sono da tempo oggetto di studio. La politologia li colloca nel “populismo”, ma rileva [...] le differenze con la Lega di Bossi o con la ...
Leggi Tutto
di Giovanna Cosenza* Beppe Grillo è un’anomalia importante nella politica italiana, e lo è a maggior ragione dal 2012, quando il Movimento 5 Stelle da lui fondato riesce a far eleggere un suo esponente [...] come sindaco di Parma (maggio 2012) e a diventa ...
Leggi Tutto
stella2
stélla2 s. f. [tratto da stellare3]. – Nell’architettura navale, termine che indicava in passato il grado di finezza delle ordinate di uno scafo, oggi detto stellatura.
stellare1
stellare1 agg. [dal lat. tardo stellaris]. – 1. Di una stella; relativo a una stella: nucleo s., atmosfera s.; grandezza o magnitudine s. (v. magnitudine); più genericam., relativo a stelle: catalogo s., ammasso stellare. Evoluzione...
Astronomia
Secondo la definizione tradizionale, corpo celeste che brilla di luce propria, perché costituito di materia incandescente, a differenza di un pianeta che si limita a riflettere la luce ricevuta dal Sole o da un’altra stella. La distinzione...