SOFFITTO
C. Bolgia
S.S. Blair
Il termine s. designa propriamente la parte inferiore di un solaio, ma viene comunemente adoperato anche per indicare quello che tecnicamente si dovrebbe definire controsoffitto, [...] elevate: un cielo con i suoi astri è documentato per il s. della cattedrale di Saint-Pierre a Nantes, consacrata nel 567; stelle dorate su un fondo azzurro, i dodici segni dello Zodiaco e i sette pianeti decoravano il s. del palazzo della Ragione a ...
Leggi Tutto
DONATI, Giovanni Paolo
Roberto Cannatà
Figlio di Pietro, aquilano, il 20 ott. 1576 si impegnava con i procuratori della Confraternita del Rosario, esistente in S. Stefano a Pizzoli (L'Aquila), a dipingere [...] cappella Branconio in S. Silvestro a L'Aquila, per incarico dell'abate Marcantonio Branconio, la volta, con cielo azzurro e stelle dorate, e le pareti con le Storie ed i misteri della Madonna e la Nascita del Battista. Illavoro risulta concluso il ...
Leggi Tutto
KNAB, Michael
M. Schwarz
(o Chnab, maestro Michael)
Architetto attivo a Vienna tra l'ultimo decennio del sec. 14° e i primi del successivo, citato in un documento come Michael, architetto del duca d'Austria, [...] volta con complesso intreccio di nervature già da K.; la volta di St. Maria am Gestade, la cui geometria di stelle formate da segmenti di costoloni si armonizza con il disegno a losanga che collega le campate, costituisce comunque il primo esempio ...
Leggi Tutto
DURANDI, (Duranti, Durante, Durando), Giacomo
Elena Rossetti Brezzi
La notizia più antica relativa con ogni verosimiglianza a questo pittore, originario di Nizza (Bensa, 1908), è legata a un pagamento [...] ancora secondo il tipico modello delle comici gotiche i cui trafori a oro sono applicati su un fondo turchino a stelle.
Ma è evidente anche un tentativo di aggiornamento sulla nuova maniera che, a partire dal quinto decennio del 1400, veniva ...
Leggi Tutto
MARDUK (ideogramma amar-ud; Ma-ruduk, Mar-du-ku; ebraico Mĕrodak)
G. Garbini
Dio della città di Babilonia, assurto a capo dal pantheon mesopotamico a partire dal XVIII sec, a. C.
Divinità in origine [...] e il bastone, invece della mazza che si vede sul kudurru; l'abito appare inoltre decorato con ampi cerchi recanti stelle al centro. È stato supposto che la raffigurazione del sigillo riproduca la statua cultuale del tempio di Babilonia: tale statua ...
Leggi Tutto
Vedi SAMARIA dell'anno: 1965 - 1997
SAMARIA (ebr. Shōmĕrōn; gr. Σαμάρεια, Σεβαστή; Samaria)
M. Avi-Yonah
Antico centro abitato e moderno villaggio arabo sulle montagne di Efraim, 9 km circa a N-O di [...] . Altri resti romani sono una statua di Kore, un busto di Augusto, due pietre rappresentanti elmi coronati da stelle, che si riferiscono evidentemente ai Dioscuri. Alcune tombe romane scoperte nelle vicinanze presentano una delle prime cupole a ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Tessuti
V. Glenn
TESSUTI
I tessuti a. sono conservati in misura leggermente maggiore di quelli anglosassoni; esiste poi la grande testimonianza del ricamo di Bayeux (Bayeux, Tapisserie [...] essere stata blu con una rete diagonale di fili a fondo d'oro che racchiude croci fogliate, aquile araldiche e stelle. L'uso di questo genere di motivi è probabilmente dovuto soprattutto all'influenza dei broccati del Medio Oriente, importati nell ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] probabilmente proseguire all'interno dell'aula. In corrispondenza della zona superiore della parete occidentale, tra due fregi stellati, contrassegnati da ampolle vitree, sei sante sono collocate ai lati di una finestra, sottolineata da modanature ...
Leggi Tutto
MOSAICO
B. Finster
Termine di incerta etimologia che definisce in generale la decorazione di una superficie architettonica (pavimento, parete, soffitto) realizzata per mezzo di piccole pietre naturali [...] Nella cupola a ombrello posta al di sopra della campata del miḥrāb compare per la prima volta nell'arte islamica una stella a otto raggi. Di straordinaria bellezza e qualità sono i fregi, con ogni probabilità frutto del lavoro di un artista islamico ...
Leggi Tutto
ENCICLOPEDIA
S. Carboni
Il termine moderno e., sconosciuto in epoca medievale e usato in italiano per la prima volta da Galileo Galilei (1564-1642), indica un'opera scritta nella quale la conoscenza [...] con le creature umane, gli animali e le piante a essi pertinenti, sull'acqua e le sue forme multiple, sull'aria, le stelle e i pianeti; la terza parte riguarda l'astronomia e tratta degli astronomi e dei filosofi.Diversamente da quanto avvenne per le ...
Leggi Tutto
stella2
stélla2 s. f. [tratto da stellare3]. – Nell’architettura navale, termine che indicava in passato il grado di finezza delle ordinate di uno scafo, oggi detto stellatura.
stellare1
stellare1 agg. [dal lat. tardo stellaris]. – 1. Di una stella; relativo a una stella: nucleo s., atmosfera s.; grandezza o magnitudine s. (v. magnitudine); più genericam., relativo a stelle: catalogo s., ammasso stellare. Evoluzione...