ALESSI, Galeazzo
Mario Labò
Architetto, nato a Perugia nel 1512 (secondo F. Alberti). Appartenne a famiglia facoltosa; perdette presto il padre, Bevignate, morto nel 1527. Il Lancellotti gli dà per [...] qualche parte, nascosta da volte e intonaci. Nello stesso anno si cominciava, su modello suo, il chiostro detto "delle stelle" in S. Pietro a Perugia. Come opere minori vanno ricordati un tabernacolo di bronzo per S. Francesco di Assisi, eseguito ...
Leggi Tutto
FRANCIA
F. Dumas
(franc. France)
Ridotta a espressione geografica, la F., per la sua forma, è l'Hexagone, come l'Italia è lo Stivale. A dare un nome proprio a questa figura geometrica provvidero i Romani. [...] monete compare ancora frequentemente un profilo, talvolta sostituito da altri motivi, tra cui monogrammi; al rovescio, perlinature, stelle e fioroni diversi sostituiscono spesso la croce. Questi pezzi, il cui spesso tondello risulta più o meno ben ...
Leggi Tutto
PIERMARINI, Giuseppe
Raffaella Catini
PIERMARINI, Giuseppe. – Figlio di Pietro, gestore di una fabbrica di cera di proprietà del letterato Claudio Seracchi, e di Crispolda Ubaldini, nacque a Foligno [...] il rifacimento della chiesa dei Ss. Gervaso e Protaso a Parabiago (1780); l’ospedale di S. Maria delle Stelle a Melzo (1773), realizzato mediante un intervento di adeguamento del cinquecentesco monastero dei carmelitani, e la nuova facciata dell ...
Leggi Tutto
CENNINI, Cennino
Mina Bacci
Pasquale Stoppelli
Nacque da Drea (Andrea) a Colle di Val d'Elsa nella seconda metà del sec. XIV. Il padre era probabilmente pittore, e il C. si indirizzò sulla stessa via, [...] . Crowe, Storia della pittura in Italia dal sec. II al sec. XVI, II,Firenze 1883, pp. 204 s.; H. Toman, Erklärung einer Stelle Cenninis im 67. Kapitel, in Reportorium für Kunstwissenschaft, IX(1886), pp. 245 s.; U. Nomi, Della vita e delle opere di C ...
Leggi Tutto
BOSCHINI, Marco
Michelangelo Muraro
Nacque a Venezia nel 1613 da Gianantonio e da una Eleonora. Ancora giovanissimo entrò nella bottega di Palma il Giovane (cfr. Breve instruzione, c. XXXVIIIr) - morto [...] bene raccolto dalla sua bocca medesima. Questa veramente è quella maniera che, quasi lucido sole, si fa distinguere dall'altre stelle." (Breve instruzione, c. XXXVIIv).Il B. ricorda di avere raccolto tutte le notizie sull'arte del Bassano da suo ...
Leggi Tutto
Vedi HAGHIA TRIADA dell'anno: 1960 - 1995
HAGHIA TRIADA
L. Banti
Sono le rovine di un abitato minoico nella parte meridionale dell'isola di Creta, sulle pendici del gruppo di colline dove è Festo (v.), [...] Creta orientale (Banti). Sono vasi (brocche, rhytà, alàbastra) con motivi dello stile marino stilizzato, o zig-zag, doppie asce, stelle, rosette, nodi, rami a volute stilizzate. Un numero considerevole di vasi e frammenti del Tardo Minoico III furono ...
Leggi Tutto
LARI (Lares, Lar)
M. Floriani Squarciapino
Divinità venerate dai Romani. Già gli antichi dibatterono più volte sull'origine del culto di queste prische divinità latine e, sulla scorta delle varie testimonianze, [...] unica o in tinta diversa per ciascuna parete, dell'interno della nicchia o può essere una decorazione a macchie policrome e stelle, o a fiori e foglie sparsi, quando addirittura non vi compaiano le figure delle divinità (L., Genius, serpenti e altri ...
Leggi Tutto
FEZ
F. Cresti
(arabo Fās)
Città del Marocco, disposta sulle due rive dell'Oued Fez, affluente di sinistra del Sebu, all'incrocio di due importanti percorsi viari che collegavano l'Alto Atlante alla [...] (Curatola, Scarcia, 1990, p. 267). Un secondo pulpito, di legno scolpito e intarsiato con motivi geometrici intrecciati di stelle a otto punte, è conservato nella moschea al-Qarawiyyīn: risale all'epoca almoravide (1144) e venne forse importato da ...
Leggi Tutto
FEGAROTTI, Giuseppe Eugenio
Elena Longo
Primogenito di una illustre famiglia di orafi e argentieri, nacque a Catania da Ernesto Fecarotta e Michela Biondi l'11 apr. 1903 (con decreto reale del 1938 [...] del mondo, XI (1991) 117, p. 90; I. De Guttry-C. Flori, Ilvillino a Roma, Roma 1993, pp. 81-89; Roma sotto le stelle del '44. Storia, arte, cultura dalla guerra alla liberazione (catal. della mostra, Roma), Follonica 1994, pp.162 s. e passim;A. M ...
Leggi Tutto
NIMBO (νέϕος, nimbus)
M. Collinet-Guérin
Disco luminoso collocato attorno alla testa di alcuni personaggi o di figure allegoriche.
Occorre per prima cosa precisare le diverse interpretazioni del termine [...] Tra le testimonianze dell'arte delle catacombe si possono distinguere un lascito pagano (Sol nimbato del cimitero di Domitilla; stelle solari d'origine orientale sullo sfondo di questi dipinti) e una prima introduzione del n. entro scene d'argomento ...
Leggi Tutto
stella2
stélla2 s. f. [tratto da stellare3]. – Nell’architettura navale, termine che indicava in passato il grado di finezza delle ordinate di uno scafo, oggi detto stellatura.
stellare1
stellare1 agg. [dal lat. tardo stellaris]. – 1. Di una stella; relativo a una stella: nucleo s., atmosfera s.; grandezza o magnitudine s. (v. magnitudine); più genericam., relativo a stelle: catalogo s., ammasso stellare. Evoluzione...