R
R 〈èrre〉 [Forma maiusc. della lettera r] [ALG] Simb. del campo dei numeri reali; Rn o Rn sono simb. dello spazio euclideo di dimensione n. ◆ [ASF] (a) Simb. di un tipo spettrale di stelle, di bassa [...] vicina classe N; sono tutte giganti e supergiganti, in maggioranza variabili, ma poco numerose e invisibili a occhio nudo: v. stella: V 622 a. (b) Simb. del numero delle macchie solari. ◆ [FPL] Simb. delle onde veloci nei plasmi: → onda. ◆ [FSD] Simb ...
Leggi Tutto
Anderson John August
Anderson 〈èndësn〉 John August [STF] (Rollay, Minnesota, 1876 - Pasadena, California, 1959) Astronomo nell'Osservatorio di Mount Wilson (1916). ◆ [ASF] Interferometro di A.: è un [...] interferometro adatto alla misurazione di stelle doppie: v. interferometria stellare: III 280 c. ...
Leggi Tutto
Dragone
Dragóne [Lat. Draco -onis, con rifer. al drago custode del giardino delle Esperidi, ucciso da Ercole] [ASF] Antica costellazione del cielo boreale, di simb. Dra, costituita da una lunga fila [...] di stelle di modesto splendore tra l'Orsa Maggiore e l'Orsa Minore; per la sua forma e la sua estensione in coordinate celesti → costellazione. ...
Leggi Tutto
GAIA
Claudio Censori
Missione spaziale dell’ESA (European Space Agency), in fase di definizione, volta principalmente alla creazione della più grande e precisa mappa tridimensionale della Via Lattea, [...] di individuare pianeti con dimensioni paragonabili a quelle di Giove e con un periodo orbitale di 1,5÷9 anni appartenenti a stelle distanti fino a 150 anni luce. Si stima che con il metodo delle velocità radiali, che sfrutta l’effetto delle piccole ...
Leggi Tutto
Cane Minore
Cane Minóre [Lat. Canis Minor] [ASF] Antica piccola costellazione equatoriale, a sud dei Gemelli, di simb. C Mi; per la sua forma e la sua estensione in coordinate celesti → costellazione; [...] le stelle principali sono la α (Procione) e la β, la cui distanza angolare definiva il cubito minore. ...
Leggi Tutto
Alessandro Albanese
È proprio la 'particella di Dio'
Mai espressione fu più appropriata. Il bosone di Higgs ha proprietà ‘divine’: è in grado di conferire una massa alle particelle con cui viene in contatto. [...] ): non dimentichiamo che è stata la massa a indurre la materia dopo il Big Bang ad addensarsi prima in galassie poi in stelle e infine in pianeti. Einstein ci ha anche spiegato che mentre le particelle prive di massa (come i fotoni) possono viaggiare ...
Leggi Tutto
O
O [Forma maiusc. della lettera o] [ALG] (a) Simb. dell'operatore ordine di grandezza (→ ordine); (b) Simb. di ortogonale, relativ. a gruppi (v. gruppi classici, teoria dei: III 110 a). ◆ [ASF] Tipo, [...] ionizzato perché nel loro spettro compaiono righe del-l'elio ionizzato; è divisa in dieci sottoclassi, da O0 a O9: v. stella: V 622 a. ◆ [CHF] Simb. dell'elemento chimico ossigeno. ◆ [ASF] [GFS] Simb. di ovest, anche nei composti come NO, nordovest ...
Leggi Tutto
Cigno
Cigno [Lat. Cygnus] [ASF] Antica costellazione boreale, di simb. Cyg (per la sua forma e la sua estensione in coordinate celesti → costellazione); si trova in piena Via Lattea tra l'Aquila e la [...] all'estremità inferiore è Albireo (β Cygni), una delle più belle doppie del cielo; partic. nota è anche la doppia 61 Cygni perché è una delle stelle più vicine (11 anni-luce) e la prima di cui si sia misurata la distanza (F.W. Bessel, 1838). La ...
Leggi Tutto
Alnilam
Alnilam [dall'arabo al-niza-m "la collana"] [ASF] Nome della stella ε della costellazione di Orione, di magnitudine 1.8, tipo spettrale B0, declinazione 1° S, ascensione retta 5h 36m. Con le [...] stelle ζ Orionis (Alnitak) e δ Orionis forma un allineamento nel quale viene raffigurata la cintura del gigante Orione. ...
Leggi Tutto
Pesci
Pésci [Lat. scient. Pisces] [ASF] Antica costellazione dello Zodiaco, attualmente la prima, in quanto in essa si trova ora il punto vernale; ha simb. Psc e si presenta come una lunga riga di stelle [...] a sud di Andromeda; per la sua forma e la sua estensione in coordinate celesti → costellazione ...
Leggi Tutto
stella2
stélla2 s. f. [tratto da stellare3]. – Nell’architettura navale, termine che indicava in passato il grado di finezza delle ordinate di uno scafo, oggi detto stellatura.
stellare1
stellare1 agg. [dal lat. tardo stellaris]. – 1. Di una stella; relativo a una stella: nucleo s., atmosfera s.; grandezza o magnitudine s. (v. magnitudine); più genericam., relativo a stelle: catalogo s., ammasso stellare. Evoluzione...