Pittore
Pittóre [Lat. scient. Pictor] [ASF] Costellazione del cielo australe tra il Dorado e la Poppa della Nave, detta anche Cavalletto del Pittore, introdotta da J.-N. Lacaille nel 1752; ha simb. Pic [...] ed è formata da stelle poco luminose, tra le quali è notevole, per il suo grande moto proprio (8.8''), la stella di Kapteyn; per la sua forma e la sua estensione in coordinate celesti → costellazione. ...
Leggi Tutto
lucido
lùcido [agg. Der. del lat. lucidus "lucente", da lucere "splendere"] [LSF] (a) Di corpo che, per avere la superficie liscia e levigata o ricoperta da uno strato di sostanza lucente, riflette assai [...] bene la luce; (b) luminoso, che brilla di luce propria. ◆ [ASF] Stelle l.: denomin. tradizionale delle stelle che sono visibili a occhio nudo (cioè circa fino alla magnitudine apparente 6), per distinguerle dalle altre, che si dicono telescopiche, ...
Leggi Tutto
Pesce australe
Pésce australe [Lat. scient. Piscis Australis o Austrinus] [ASF] Antica costellazione del cielo australe, a sud dell'Aquario, di simb. Ps A; la stella più notevole è Fomalhaut, ben visibile [...] in una regione piuttosto povera di stelle brillanti; per la sua forma e la sua estensione in coordinate celesti → costellazione. ...
Leggi Tutto
compagno
compagno [Der. del lat. companio -onis, comp. di cum "con" e panis "pane" e quindi "chi mangia il pane con un altro"] [ASF] Ciascuna delle componenti di un sistema stellare doppio o multiplo [...] (anche f. compagna): v. stelle doppie e multiple: V 646 b. ...
Leggi Tutto
effemeride
effemèride [Der. del lat. ephemeris -idis, dal gr. ephemerís -ídos "giornaliero", comp. di epí "sopra" e heméra "giorno"] [ASF] [GFS] Tavola numerica che fornisce le coordinate e altri dati [...] di alcuni astri (Sole, Luna, pianeti solari, stelle principali) di giorno in giorno e di ora in ora; per estensione, anche i libri che contengono tali raccolte. Queste serie di tavole, dette e. astronomiche (o anche e. nautiche se compilate ...
Leggi Tutto
Via Lattea
Via Làttea [Der. del lat. Via Lactea, gr. galaxías ky´klos propr. "circolo di latte"] [ASF] Apparenza sulla volta celeste della galassia di cui fa parte il Sistema Solare, detta Galassia per [...] antonomasia, le cui stelle, formanti nel complesso un disco piuttosto appiattito, si proiettano a formare una fascia di aspetto bianco latteo (da cui il nome), che (→ le carte del cielo nella voce costellazione) corre lungo un circolo massimo della ...
Leggi Tutto
Gregory James
Gregory 〈grèg✄ëri〉 James [STF] (Aberdeen 1638 - Edimburgo 1675) Prof. di matematica nell'univ. di Edimburgo. ◆ [ANM] Formule di G., o di Newton-G.: → interpolazione. ◆ [STF] [ASF] Ipotesi [...] di G.: quella secondo la quale tutte le stelle, Sole compreso, sono oggetti assai simili, il Sole differenziandosi per la diversa apparenza, dovuta alla grande vicinanza a noi: v. astronomia, storia della: I 217 b. ◆ [ASF] Telescopio di G.: tipo di ...
Leggi Tutto
Abt Helmut Arthur
Abt 〈èbt〉 Helmut Arthur [STF] (n. Helmstedt, Germania, 1925, nat. SUA) Astronomo nell'Osservatorio Yerkes (1953) e poi nell'Osservatorio di Kitt Peak (1963). ◆ [ASF] Teoria di A.: concerne [...] la formazione di sistemi stellari binari: v. stelle doppie e multiple: V 645 c. ...
Leggi Tutto
lobo di Roche
Claudio Censori
Regione di spazio che circonda ciascuna stella appartenente a un sistema binario, nella quale prevale il campo attrazionale della stella in essa contenuta. Ha grande importanza [...] i lobi di Roche. Se M1 si espande sino a riempire il suo lobo di Roche, la sua materia può fluire verso l’altra stella, ed eventualmente abbandonare il sistema. Una seconda fase di trasferimento di materia si ha se M2 si espande a sua volta fino a ...
Leggi Tutto
Dorado
Dorado [Der. dello sp. dorado "orata", propr. "(pesce) dorato"] [ASF] Costellazione del cielo australe, di simb. Dor, introdotta da J. Bayer (1603); confina a N con il Pittore e a S con la Mensa [...] o Tavola e ha stelle non molto brillanti, la più luminosa essendo di magnitudine 3.5; per la sua forma e la sua estensione in coordinate celesti → costellazione. Notevole in essa è la Grande Nube di Magellano, vastissima nebulosa. ...
Leggi Tutto
stella2
stélla2 s. f. [tratto da stellare3]. – Nell’architettura navale, termine che indicava in passato il grado di finezza delle ordinate di uno scafo, oggi detto stellatura.
stellare1
stellare1 agg. [dal lat. tardo stellaris]. – 1. Di una stella; relativo a una stella: nucleo s., atmosfera s.; grandezza o magnitudine s. (v. magnitudine); più genericam., relativo a stelle: catalogo s., ammasso stellare. Evoluzione...