La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Il primo periodo dell'astronomia islamica
Régis Morelon
Il primo periodo dell'astronomia islamica
Le fonti dell'astronomia araba
La [...] 'eclittica sono gli equinozi B e C e i solstizi M e N. Il piano comune di questi due cerchi taglia la sfera delle stelle fisse lungo il cerchio III, anch'esso di centro E.
Il Sole, nel corso di un anno, compie una rivoluzione completa sul suo orbe ...
Leggi Tutto
In astronomia, oggetto celeste che resta sempre al di sopra dell’orizzonte di un dato luogo. Alle nostre latitudini, sono c., per es., le stelle dell’Orsa Maggiore, dell’Orsa Minore, di Cassiopea, Cefeo [...] e Dragone ...
Leggi Tutto
L’insieme di individui o oggetti in un determinato ambito, considerati nel loro complesso e nell’estensione numerica.
Astronomia
P. stellare
L’insieme di stelle caratterizzate dalla loro composizione [...] p. I, più ricche di elementi pesanti, e quelle di p. II, che ne sono invece più povere (➔ stella).
Biologia
Genetica di p.
Branca della genetica che studia la cinetica dei geni nelle popolazioni. Nel 1908 H.G. Hardy e W. Weinberg, indipendentemente ...
Leggi Tutto
Astronomo (Bourg-en-Bresse 1732 - Parigi 1807); prof. al Collegio di Francia, direttore dell'osservatorio di Parigi. Fu diligente osservatore (catalogo di 47.000 stelle, pubblicato da Bailly, 1847) e fecondo [...] scrittore di cose astronomiche: Mémoires sur la parallaxe lunaire et sur la distance de la Terre (1752-87); Mémoires sur les équations séculaires (1757). Nel 1769, a Città del Capo, osservò il passaggio ...
Leggi Tutto
Gli ultimissimi anni del Novecento e i primi del nuovo millennio hanno segnato una tappa fondamentale nella storia della cosmologia. Due scoperte, soprattutto, hanno portato a una vera e propria rivoluzione [...] oscura che la materia ordinaria barionica si condensa per formare quelle entità in grado di emettere luce che sono le stelle. Le simulazioni ci mostrano che la materia tende a distribuirsi in una struttura a filamento dove grandi condensazioni di gas ...
Leggi Tutto
In astronomia, nome italiano (traduzione della denominazione scientifica latina Caelum «cesello, bulino») di una piccola costellazione del cielo australe, fra Eridano e Colomba, costituita da stelle di [...] splendore assai modesto ...
Leggi Tutto
Astronomo (Smirne 1893 - Cleveland 1965), dal 1924 direttore dell'Osservatorio Warner e Swasey della Case western reserve university di Cleveland. Autore di importanti ricerche sulla struttura della Galassia, [...] basate sullo studio delle stelle di bassa luminosità, delle stelle rosse e delle stelle supergiganti. Il suo Textbook of practical astronomy (1932) è un classico della moderna astronomia. ...
Leggi Tutto
Astronomo (Gottinga 1838 - Lichterfeld, Berlino, 1915). Chiamato a Berlino all'Accademia prussiana delle scienze (1866), dal 1879 al 1883 elaborò il suo catalogo fondamentale di stelle. Diresse le spedizioni [...] per osservare il passaggio di Venere davanti al Sole (1874 e 1882) elaborandone i risultati, pubblicati in sei volumi (1887-1889). Socio straniero dei Lincei (1888) ...
Leggi Tutto
Astronomo (Göteborg 1882 - Pasadena 1962). Prof. prima a Stoccolma (1906-14) e poi a Mount Wilson, California, s'è occupato principalmente di statistica stellare, moti delle stelle e spettroscopia stellare. ...
Leggi Tutto
(gr. Κηϕεύς)
Mitologia
Mitico figlio di Belo, sposo di Cassiopea, padre di Andromeda, re degli Etiopi.
Astronomia
Da C. prende nome una costellazione del cielo boreale, facilmente riconoscibile da tre [...] di magnitudine 3 che formano un arco di cerchio, situato tra Cassiopea e l’Orsa minore, con concavità verso Cassiopea; la stella principale è Alderamin. Dalla δ- Cephei, scoperta da J. Goodricke nel 1784, ha preso il nome la classe delle Cefeidi ...
Leggi Tutto
stella2
stélla2 s. f. [tratto da stellare3]. – Nell’architettura navale, termine che indicava in passato il grado di finezza delle ordinate di uno scafo, oggi detto stellatura.
stellare1
stellare1 agg. [dal lat. tardo stellaris]. – 1. Di una stella; relativo a una stella: nucleo s., atmosfera s.; grandezza o magnitudine s. (v. magnitudine); più genericam., relativo a stelle: catalogo s., ammasso stellare. Evoluzione...