• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
750 risultati
Tutti i risultati [3371]
Biografie [750]
Fisica [518]
Astronomia [466]
Astrofisica e fisica spaziale [310]
Arti visive [252]
Letteratura [216]
Cinema [163]
Temi generali [164]
Matematica [146]
Corpi celesti [131]

Schifano, Mario

Enciclopedia on line

Schifano, Mario Pittore italiano (Homs, Libia, 1934 - Roma 1998). Nel dopoguerra a Roma, lavorò come restauratore presso il Museo nazionale etrusco di Villa Giulia e si dedicò da autodidatta alla pittura, esordendo in [...] di frammenti di immagini proprie del paesaggio urbano. Per le sue opere, spesso sviluppate in cicli (Tutte stelle; Paesaggi TV; Gigli d'acqua; ecc.), sfruttò materiali (tele emulsionate, carta, plexiglass, ecc.) e tecniche diverse (fotoimpressioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSEO NAZIONALE ETRUSCO DI VILLA GIULIA – MARIO SCHIFANO – TORINO – ITALIA – LIBIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schifano, Mario (3)
Mostra Tutti

ABETTI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ABETTI, Antonio Giorgio Abetti Nacque a S. Pietro di Gorizia il 19 giugno 1846 e si laureò in ingegneria all'università di Padova nel 1867. Fu assistente e poi astronomo aggiunto all'osservatorio astronomico [...] dall'A. e dai suoi collaboratori per osservazioni di piccoli pianeti, comete, determinazioni di tempo e di coordinate di stelle fisse. Promosse i progetti per edificare sulla collina di Arcetri gli istituti di fisica e di ottica e per indirizzare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI PADOVA – METODO DEI MINIMI QUADRATI – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – COORDINATE ASTRONOMICHE – OSSERVATORIO DI ARCETRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABETTI, Antonio (2)
Mostra Tutti

Berggol´c, Ol´ga Fëdorovna

Enciclopedia on line

Berggol´c, Ol´ga Fëdorovna Scrittrice russa (Pietroburgo 1910 - ivi 1975), famosa per i poemi scritti durante l'assedio di Leningrado a cui fu presente: Leningradskaja poema ("Poema di L.", 1942); Oni Žili v Leningrade ("Essi vivevano [...] difesa di Sebastopoli del 1941-42. Alla vicenda di Leningrado tornò nel 1959 con un'opera di alta ispirazione (Dnevnye zvëzdy "Stelle diurne"), da cui è stato tratto, nel 1968, il film omonimo. Nel 1965 pubblicò la raccolta di versi Uzel ("Il nodo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SEBASTOPOLI – STALINGRADO

Bagrjana

Enciclopedia on line

Pseudonimo della poetessa bulgara Elisaveta Belcěva (n. Sofia 1893 - m. 1983). Si affermò con tre raccolte di liriche: Věčnata i svjatata ("L'eterna e la santa", 1927), in cui si sente l'influsso della [...] poesia popolare bulgara, Zvezda na morjaka ("La stella del marinaio", 1930) e Sărce čověško ("Cuore umano", 1936), nelle quali prevalgono impressioni di viaggio in patria e in Francia, Italia e Slovenia. Dopo la guerra scrisse poesie sulla nuova vita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SLOVENIA – FRANCIA – ITALIA

Argelander, Friedrich Wilhelm August

Enciclopedia on line

Argelander, Friedrich Wilhelm August Astronomo (Memel 1799 - Bonn 1875); collaboratore di Fr. W. Bessel a Königsberg (1820-23), poi direttore (1823-37) dell'osservatorio di Åbo che nel 1832 fu trasferito ad Helsinki; fu fondatore (1837) e [...] alla morte), che indirizzò dapprima a ricerche fotometriche e poi ad osservazioni meridiane che si conclusero nel grande catalogo e corrispondente atlante stellare (Bonner Durchmusterung, 1859-63), contenenti le posizioni (approssimate) di 324.198 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FOTOMETRICHE – KÖNIGSBERG – HELSINKI – MEMEL – BONN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Argelander, Friedrich Wilhelm August (2)
Mostra Tutti

DONATI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONATI, Giovan Battista Alberto Righini Nacque a Pisa il 26 dic. 1826 da Pietro e Luisa Cantini. Compì, nella città natale, gli studi; all'università ebbe come maestri C. Matteucci e O. F. Mossotti, [...] 21-35). Già prima di partire per la spedizione il D. aveva pensato di dedicarsi agli studi di spettroscopia stellare, iniziati da J. Fraunhofer nel 1815 a Monaco nell'osservatorio di Bergenhausen. Le difficoltà incontrate dal Fraunhofer per osservare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLACEVICH, Attilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLACEVICH, Attilio Guglielmo Righini Nacque il 25 luglio 1906 da Giovanni e Maria Lenaz a Fiume, dove frequentò l'istituto nautico, conseguendo il diploma di capitano di lungo corso. Perduto il padre [...] mat. e nat., s. 6, XXIX [1939], pp. 585-89; II, ibid., s. 7, III [1942], pp. 83-85; Sul numero delle stelle con piccola velocità spaziale rispetto il sole,ibid., s. 7, I [1940], pp. 705-09; Distribuzione galattica ed orientamento dei piani orbitali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSSERVATORIO DI CAPODIMONTE – OSSERVATORIO DI ARCETRI – BINARIE SPETTROSCOPICHE – ACCADEMIA DEI LINCEI – ATMOSFERA TERRESTRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLACEVICH, Attilio (1)
Mostra Tutti

BEMPORAD, Azeglio

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BEMPORAD, Azeglio Vincenzo Croce Nacque a Siena il 19 marzo 1875 da Policarpo e da Silvia Ayiò. Si laureò in matematica presso la Scuola normale di Pisa nel 1898, discutendo una tesi su alcuni problemi [...] , marzo 1907, pp. 10 s.; 2504 stelle rinvenute da A. B., in Catalogo astrofotografico internaz pp. 229-250; Di una nuova formola per determinare la grandezza fotografica delle stelle, in Rendic. d. Accad. d. Lincei, classe di scienze fisiche, matem ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI CAPODIMONTE – OSSERVATORIO ASTROFISICO DI CATANIA – OSSERVATORIO DI TORINO – SCUOLA NORMALE DI PISA – ACCADEMIA DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEMPORAD, Azeglio (2)
Mostra Tutti

Piovène, Guido

Enciclopedia on line

Piovène, Guido Scrittore e giornalista italiano (Vicenza 1907 - Londra 1974). Formatosi all'incrocio di un cattolicesimo sensuale con un illuminismo attinto ai moralisti francesi del Sei-Settecento, aperto alle influenze [...] al quale lo scrittore subisce rimorsi e inibizioni, non senza però lasciare nel lettore un sapore di ambiguità; e Le stelle fredde (1970, premio Strega), in cui ritorna con gli stessi simboli la materia autobiografica. Vita e opere Nel 1935 entrò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – ESISTENZIALISMO – NOUVEAU ROMAN – CATTOLICESIMO – ILLUMINISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Piovène, Guido (3)
Mostra Tutti

Azzolina, Lucia

Enciclopedia on line

Donna politica italiana (n. Siracusa 1982). Laureata in Filosofia, insegnante di scuola secondaria superiore, ha conseguito anche l'abilitazione all'insegnamento per gli studenti diversamente abili. Ha [...] ha superato il concorso da dirigente scolastico. Nel 2018 è stata eletta alla Camera dei deputati nelle fila del Movimento 5 stelle, dal 2019 al 2020 è stata Sottosegretario di Stato all’Istruzione, all’università e alla ricerca del secondo governo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA SECONDARIA SUPERIORE – CAMERA DEI DEPUTATI – MOVIMENTO 5 STELLE – GIURISPRUDENZA – LOMBARDIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 75
Vocabolario
stélla²
stella2 stélla2 s. f. [tratto da stellare3]. – Nell’architettura navale, termine che indicava in passato il grado di finezza delle ordinate di uno scafo, oggi detto stellatura.
stellare¹
stellare1 stellare1 agg. [dal lat. tardo stellaris]. – 1. Di una stella; relativo a una stella: nucleo s., atmosfera s.; grandezza o magnitudine s. (v. magnitudine); più genericam., relativo a stelle: catalogo s., ammasso stellare. Evoluzione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali