• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
163 risultati
Tutti i risultati [3371]
Cinema [163]
Biografie [749]
Fisica [517]
Astronomia [466]
Astrofisica e fisica spaziale [310]
Arti visive [252]
Letteratura [216]
Temi generali [164]
Matematica [146]
Corpi celesti [131]

SIRIA

Enciclopedia del Cinema (2004)

Siria Grazia Paganelli Cinematografia Il cinema siriano è nato contemporaneamente a quello egiziano (il più importante del mondo arabo), ma il suo sviluppo è stato molto più lento e limitato; la ristrettezza [...] al-madīna (1983, I sogni della città) di Malas, al-Taqrīr (1986, Il rapporto) di Durayd Lahham, Nuğūm al-nahār (1988, Stelle di giorno) per la regia di Usama Muhammad.All'inizio degli anni Novanta la cinematografia siriana è entrata in una grave ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – AVANGUARDIA – PALESTINA – LIBANESE – DAMASCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIRIA (18)
Mostra Tutti

LISI, Virna

Enciclopedia del Cinema (2003)

Lisi, Virna Stefano Della Casa Nome d'arte di Virna Pieralisi, attrice cinematografica, nata ad Ancona l'8 novembre 1937. Pur avendo iniziato la carriera, giovanissima, con tipici ruoli sentimentali [...] ne vogliono andare! (1989) diretto da Giorgio Capitani, alla soap opera Passioni e ad altre serie e film televisivi. Bibliografia S. Masi, E. Lancia, Stelle d'Italia. Piccole e grandi dive del cinema italiano dal 1945 al 1968, Roma 1989, pp. 32-33. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATERINA DE' MEDICI – GIACOMO RONDINELLA – DAVID DI DONATELLO – CRISTINA COMENCINI – FESTIVAL DI CANNES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LISI, Virna (1)
Mostra Tutti

SANDRELLI, Stefania

Enciclopedia del Cinema (2004)

Sandrelli, Stefania Anton Giulio Mancino Attrice cinematografica e televisiva, nata a Viareggio (Lucca) il 5 giugno 1946. Grazie a una bellezza semplice, ma sensuale, un'apparenza ingenua dai risvolti [...] Sandrelli (n. 1964), anch'essa attrice, nata dal suo precedente legame con il cantante Gino Paoli. Bibliografia G. Fofi, Più stelle che in cielo: il libro degli attori e delle attrici, Roma 1995, pp. 182-86; E. Girlanda, Stefania Sandrelli, Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIVORZIO ALL'ITALIANA – C'ERAVAMO TANTO AMATI – IO LA CONOSCEVO BENE – FRANCESCA ARCHIBUGI – BERNARDO BERTOLUCCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANDRELLI, Stefania (2)
Mostra Tutti

Testimonianze - James Dean

Enciclopedia del Cinema (2003)

Testimonianze - James Dean Mimmo Calopresti James Dean Non sempre si nasce belli. Qualche volta lo si diventa. È successo a James Byron Dean, nato l'8 febbraio del 1931 a Marion, Indiana Midwest, che, [...] con lui per Hollywood. James Dean aveva allora ventitré anni e nel giro di un anno sarebbe diventato una delle più grandi stelle del cinema americano. Tra le tante doti di quel ragazzo spiccava quella dell'antipatia, nel suo caso esaltata anche dall ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVENTÙ BRUCIATA – FRANÇOIS TRUFFAUT – CAHIERS DU CINÉMA – FRONTE DEL PORTO – ELIZABETH TAYLOR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Testimonianze - James Dean (1)
Mostra Tutti

CUKOR, George

Enciclopedia del Cinema (2003)

Cukor, George (propr. George Dewey) Patrick McGilligan Regista cinematografico statunitense, nato a New York il 14 luglio 1899 e morto a Los Angeles il 23 gennaio 1983. Sebbene non fosse molto noto al [...] dei più fecondi del regista. A quegli anni risalgono Dinner at eight (1933; Pranzo alle otto), con un cast di stelle, Little women (1933; Piccole donne), prima nomination di C., squisito adattamento da L.M. Alcott interpretato dalla Hepburn, e infine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – METRO GOLDWYN MAYER – UNIVERSAL PICTURES – KATHARINE HEPBURN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUKOR, George (1)
Mostra Tutti

42nd Street

Enciclopedia del Cinema (2004)

42nd Street Franco La Polla (USA 1932, 1933, Quarantaduesima strada, bianco e nero, 89m); regia: Lloyd Bacon; produzione: Darryl F. Zanuck per Warner Bros.; soggetto: dall'omonimo romanzo di Bradford [...] da Jones e Barry, Pretty Lady. Marsh è molto malato, ma nessuno lo sa. Egli raduna il suo cast e inizia le prove. Stella dello spettacolo è Dorothy Brock, che ha una storia d'amore segreta con un collega senza fortuna, Pat Denning, e che si porta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: OMONIMO ROMANZO – BUSBY BERKELEY – GINGER ROGERS – SAN FRANCISCO – GEORGE BRENT

PROMOZIONE

Enciclopedia del Cinema (2004)

Promozione Sergio Toffetti Il cinema ereditò i primi strumenti promozionali dagli spettacoli di piazza, dal music hall, dal teatro di ombre cinesi, come il parigino Le chat noir che già pubblicizzava [...] dell'immaginario, è diventato il più incisivo strumento di p. di sé stesso, costituendosi come mondo ideale, empireo delle stelle che, film dopo film, irradiano la loro luce ammaliante sulla folla degli ammiratori i quali, a loro volta, mantengono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO
TAGS: CHIANCIANO TERME – MERCHANDISING – BELLE ÉPOQUE – INFORMATICA – GIAPPONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROMOZIONE (1)
Mostra Tutti

TRUMBO, Dalton

Enciclopedia del Cinema (2004)

Trumbo, Dalton Patrick McGilligan Sceneggiatore statunitense, nato a Montrose (Colorado) il 9 dicembre 1905 e morto a Los Angeles il 10 settembre 1976. Negli anni Quaranta, quando era già piuttosto [...] di T. nel cast di Spartacus (1960) di Stanley Kubrick. Nel 1962 vide la luce Lonely are the brave (Solo sotto le stelle) di David Miller, ancora con Kirk Douglas, incisiva storia di uno sfortunato cowboy moderno. Dopo The sandpiper (1965; Castelli di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METRO GOLDWYN MAYER – JOHN FRANKENHEIMER – UNIVERSAL PICTURES – VINCENTE MINNELLI – OPINIONE PUBBLICA

Sons of the Desert

Enciclopedia del Cinema (2004)

Sons of the Desert Marco Giusti (USA 1933, I figli del deserto, bianco e nero, 68m); regia: William A. Seiter; produzione: Hal Roach; sceneggiatura: Frank Craven, Byron Morgan; fotografia: Kenneth Peach; [...] , Jimmy Aubrey, Hal Roach. Bibliografia Chic., Sons of the Desert, in "Variety", January 9, 1934. Anonimo, I figli del deserto, in "Stelle", n. 46, 17 novembre 1934. E. Roma, I figli del deserto, in "Cinema illustrazione", n. 49, 5 dicembre 1934. J ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: TITINA DE FILIPPO – OLIVER HARDY – STAN LAUREL – DICK POWELL – HAL ROACH

Testimonianze - Marlon Brando

Enciclopedia del Cinema (2003)

Testimonianze - Marlon Brando Edoardo Albinati Marlon Brando Il Novecento ha declinato una quantità di tipi umani molto diversi tra loro e tutti raffigurati con la massima nettezza di profilo nel cinema. [...] chi appare, o meglio, 'cosa' appare?Certamente appare il suo corpo, la sua schiena, attraverso la t-shirt lacerata, in cui Stella affonda le mani nella scena più famosa di Un tram che si chiama desiderio.La stessa schiena invecchiata e coperta di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 17
Vocabolario
stélla²
stella2 stélla2 s. f. [tratto da stellare3]. – Nell’architettura navale, termine che indicava in passato il grado di finezza delle ordinate di uno scafo, oggi detto stellatura.
stellare¹
stellare1 stellare1 agg. [dal lat. tardo stellaris]. – 1. Di una stella; relativo a una stella: nucleo s., atmosfera s.; grandezza o magnitudine s. (v. magnitudine); più genericam., relativo a stelle: catalogo s., ammasso stellare. Evoluzione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali