Stella α della costellazione dei Gemelli, di grandezza 1,6 e tipo spettrale Ao. È una delle più belle stelle doppie, costituita da due componenti di grandezza rispettiva 2,0 e 2,9, entrambe di colore bianco, [...] che sono a loro volta stelle doppie spettroscopiche. Dista dal Sole 45,6 anni luce. ...
Leggi Tutto
Stella principale della costellazione del Cigno (α Cygni), di grandezza 1,3, è la 19a tra le 20 stelle più brillanti del cielo. Appartiene alla classe spettrale A2, dista dalla Terra 400 anni-luce, è 4800 [...] volte più luminosa del Sole ...
Leggi Tutto
Religione
Per la rappresentazione della Natività e dell’Adorazione dei Magi ➔ presepe.
Astronomia
Ammasso stellare, situato tra le stelle δ e γ della costellazione del Cancro, visibile a occhio nudo come [...] una grossa nebulosa. È stato uno dei primi oggetti celesti contemplati con il cannocchiale da G. Galilei ...
Leggi Tutto
Piccola costellazione del cielo australe, presso il polo celeste Sud tra la Mensa e la Mosca. È composta di stelle di modesto splendore (la stella principale è di grandezza 4,3). ...
Leggi Tutto
stélla di neutróni Uno dei possibili stadi finali dell'evoluzione stellare (→ stella), successivo a quello di supernova, relativo a stelle con massa superiore a 3 masse solari. Si ritiene si formino a [...] seguito di un collasso gravitazionale, durante il quale gli elettroni sono spinti all'interno dei nuclei e i protoni convertiti in un gas degenere di neutroni, in grado di porre fine alla compressione. ...
Leggi Tutto
Costellazione zodiacale a S dell’equatore celeste, tra lo Scorpione e il Capricorno, in piena Via Lattea, costituita da un gruppo di stelle disposte in trapezio e avente da una parte una fila di stelle [...] in linea curva, imitanti un arco.
In astrologia, il nono segno dello zodiaco, che domina il periodo compreso tra il 22 novembre e il 21 dicembre ...
Leggi Tutto
Nuovi sistemi solari
Giovanni F. Bignami
Fino agli anni Novanta del XX sec., il paradigma di un sistema planetario era il seguente: i pianeti rocciosi di tipo terrestre orbitano vicino alla stella e [...] fino a ora osservati, con le sue 5,5 masse terrestri a 2,6 unità astronomiche (UA) di distanza dalla sua stella, una nana di tipo M. Il pianeta ha causato una piccola, ma significativa, deviazione nella curva di aumento di luminosità registrata ...
Leggi Tutto
Costellazione (detta anche Cocchiere) del cielo boreale, vicina all’Orsa Maggiore. A occhio nudo appare come un pentagono quasi regolare con i vertici formati da stelle ben visibili, di cui la principale [...] (α Aurigae) è Capella (la Capra), stella luminosissima (grandezza 0,2), la quarta del cielo dopo Sirio, Canopo e Vega. Aurigidi Sciame di stelle cadenti, il cui radiante è nella costellazione dell’A.; osservabile intorno alla metà di febbraio. ...
Leggi Tutto
matèria oscura In astronomia, ogni forma di materia presente nell'Universo che non emetta radiazione elettromagnetica di alcun tipo, o che ne emetta con intensità non rilevabile dagli strumenti. La sua [...] presenza è valutata indirettamente dagli effetti gravitazionali sul moto di stelle e galassie. Si presume che la m.o. rappresenti ca. il 90% della materia presente nell'Universo. (➔ anche materia) ...
Leggi Tutto
Astronomia
In un sistema stellare binario o multiplo, stella p., la stella di massa maggiore intorno cui ruotano l’altra o le altre stelle del sistema.
Fisica
In ottica, piani p., punti p. ➔ sistema.
In [...] meccanica, per un sistema materiale (continuo o discreto), assi p. d’inerzia (rispetto a un punto O) ➔ momento.
Teatro
Nella scenotecnica teatrale del Settecento e dell’Ottocento, il termine indicò prima ...
Leggi Tutto
stella2
stélla2 s. f. [tratto da stellare3]. – Nell’architettura navale, termine che indicava in passato il grado di finezza delle ordinate di uno scafo, oggi detto stellatura.
stellare1
stellare1 agg. [dal lat. tardo stellaris]. – 1. Di una stella; relativo a una stella: nucleo s., atmosfera s.; grandezza o magnitudine s. (v. magnitudine); più genericam., relativo a stelle: catalogo s., ammasso stellare. Evoluzione...