Culto e memoria di Costantino nelle tradizioni sire
Agiografia costantiniana nella liturgia e nella storiografia
Maria Conterno
Nella tradizione cristiana siro-occidentale, così come in quella siro-orientale, [...] , sorretta da un angelo e sormontata dalla scritta in caratteri di stelle; se ne fa fare allora un’immagine da portare in battaglia di due visioni, una prima della battaglia (una croce di stelle appare a Costantino in sogno) e una dopo (una croce ...
Leggi Tutto
Astronomia
Strumento ottico per la misurazione dell’altezza degli astri sull’orizzonte, usato soprattutto su navi e imbarcazioni nella navigazione astronomica, ovvero per rilievi topografici e idrografici, [...] dal nome dello strumento nautico, a S del Leone. Fu introdotta da J. Hevelins nel 1680; è composta di stelle di modesto splendore, la più brillante essendo di magnitudine 4,5.
Numismatica
Antica moneta enea italica, campana, romana; costantemente ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Professioni liberali e professioni tecniche
Laurence W.B. Brockliss
Professioni liberali e professioni tecniche
Nel periodo della Rivoluzione [...] e terrestri ‒ erano soltanto un'ipotesi, anche se con qualche base probatoria: "infatti tutti i corpi o emettono luce, come il sole, le stelle fisse e il fuoco, o la trasmettono, come i cieli e l'aere, o la riflettono, come la terra e i pianeti". La ...
Leggi Tutto
Le iconografie monetali
Filippo Carlà
I romani coniarono moneta fin dal III secolo a.C. e fin da subito mostrarono, rispetto ad esempio ai greci, di prediligere produzioni monetali le cui iconografie [...] invece mostrano l’imperatore defunto su un carro (forse quello di Elia), mentre dall’alto appare, accanto a una stella, la mano di Dio193. Un’iconografia insomma che, senza essere esplicitamente cristiana (la mano poteva anche essere intesa come ...
Leggi Tutto
Anticamente definita ‘arte del blasone’, l’a. è la scienza che analizza e interpreta gli stemmi, ne studia le fonti, l’origine e la storia e ne stabilisce le regole; definisce le varie tipologie di scudo, [...] dedicatario o dell’autore, che ritroviamo anche nelle marche tipografiche e negli ex libris.
Stemmi o simboli araldici (monti, stelle, leoni ecc.) furono scolpiti, a sancire la proprietà di un immobile, sulla chiave di volta dei portali, su capitelli ...
Leggi Tutto
Descrizione di uno stemma, con i suoi smalti, le sue partizioni, le sue figure nella loro posizione, nel loro numero, nei loro attributi, secondo le leggi e la terminologia proprie della scienza araldica.
L’etimologia [...] , accostare ecc. e si definisce la loro posizione (per es.: ‘d’azzurro, all’aquila dal volo abbassato di nero, accompagnata da tre stelle a sei raggi d’oro, poste due in capo, una in punta’). Il capo, la campagna, la bordura, sono le ultime figure a ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] . Nella nota 123, per esempio, si afferma che le variazioni della velocità del moto della Luna, del Sole e di cinque stelle non si possono valutare per mezzo di calcoli meccanici; nella nota 128, invece, l'autore sostiene che per la taratura di un ...
Leggi Tutto
Chimica
Sistema eterogeneo, formato da due (o più) fasi solide, liquide o gassose, nel quale una delle fasi ( fase disperdente) è continua e disperde l’altra, o le altre ( fasi disperse). Si dice disperdente [...] consistente in un continuo tremolio e in un continuo trasmutare di colore della luce delle stelle, dovuto a variazioni della rifrangenza atmosferica in conseguenza della turbolenza dell’aria.
Informatica
Procedimento mediante il quale dati contigui ...
Leggi Tutto
Araldica
Immagine posta sulla superficie ( campo) dello scudo. Le f. si distinguono in araldiche, naturali, artificiali, chimeriche.
Tipi di figure
Le f. araldiche, proprie dall’arte araldica, sono costituite [...] è simbolo di astuzia e dominio; il sole è simbolo di grazia divina, provvidenza e fede, benignità, cortesia e magnificenza; la stella è simbolo di finezza d’animo, fama e nobiltà gloriosa; la torre è simbolo di nobiltà antica.
Il leone e l’aquila ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
L'andamento demografico delle nove province (Bologna, Ferrara, Forlì-Cesena, Modena, Parma, Piacenza, Ravenna, Reggio nell'Emilia e Rimini) ha presentato [...] alberghieri. L'operazione ha portato alla forte diminuzione delle strutture ricettive a 1 e a 2 stelle (−38%), a favore degli esercizi a 3 e 4 stelle, aumentati, invece, del 54%.
Per quanto concerne i trasporti, il 2004 ha visto un incremento dei ...
Leggi Tutto
stella2
stélla2 s. f. [tratto da stellare3]. – Nell’architettura navale, termine che indicava in passato il grado di finezza delle ordinate di uno scafo, oggi detto stellatura.
stellare1
stellare1 agg. [dal lat. tardo stellaris]. – 1. Di una stella; relativo a una stella: nucleo s., atmosfera s.; grandezza o magnitudine s. (v. magnitudine); più genericam., relativo a stelle: catalogo s., ammasso stellare. Evoluzione...