La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Roshdi Rashed
Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Gli storici delle scienze e della [...] avevano formulato dei principî e preteso di aver raggiunto una grande scienza in materia di conoscenza del Sole, della Luna, delle stelle, ma senza aver "proposto su tutto ciò una sola dimostrazione chiara e una deduzione vera" (al-Ziǧ al-dimašqī, f ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] 3° vol., La sua vita e la sua cultura tra età moderna ed età contemporanea, a cura di M. Belardinelli e P. Stella, Libreria editrice vaticana, Roma 2002, pp. 175-203.
G. Boccardo, Relazione della commissione nominata con r. decreto di aprile 1870 pel ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] e Rainer Gemma rimane così il più antico che sia stato mai stampato. Vi si trova allegato un elenco delle stelle vicine all'eclittica, come anche descrizioni, corredate da disegni, per la costruzione del notturlabio e della ballestriglia o bastone di ...
Leggi Tutto
Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili
Cecilia Dau Novelli
Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] me/ se ti andrà/ per una notte», e di donne che non erano più angeli né signore, «Non sono una signora/ una con tante stelle nella vita/ non sono una signora/ una per cui la guerra non è mai finita». Per finire con la Nannini che celebrava la fine ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] sistemi di navigazione inerziale al radar, ai sistemi perfezionati per stabilire la propria posizione geografica rispetto alle stelle o a satelliti artificiali in orbita, oppure rispetto a stazioni radio terrestri. Un ulteriore progresso tecnologico ...
Leggi Tutto
stella2
stélla2 s. f. [tratto da stellare3]. – Nell’architettura navale, termine che indicava in passato il grado di finezza delle ordinate di uno scafo, oggi detto stellatura.
stellare1
stellare1 agg. [dal lat. tardo stellaris]. – 1. Di una stella; relativo a una stella: nucleo s., atmosfera s.; grandezza o magnitudine s. (v. magnitudine); più genericam., relativo a stelle: catalogo s., ammasso stellare. Evoluzione...