Astronomia
Secondo la definizione tradizionale, corpo celeste che brilla di luce propria, perché costituito di materia incandescente, a differenza di un pianeta che si limita a riflettere la luce ricevuta [...] di 50-100 M⊙, dove M⊙=1,989∙1030 kg è la massa del Sole (∼40 M⊙ è il valore più grande di una massa stellare ottenuto con una misura diretta). Questi risultati sono coerenti con le aspettative teoriche: si calcola, infatti, che una s. con M>100 M ...
Leggi Tutto
Genere di stelle di mare dell’ordine Spinulosi, dal disco piccolo e braccia arrotondate e lunghe. Nel Mediterraneo, in genere a poca profondità, vive E. sepositus (v. fig.), di color rosso vivo, comune [...] anche nell’Atlantico ...
Leggi Tutto
Famiglia di Asteroidei ( stelle di mare) dal corpo appiattito con braccia slargate alla base, con placche marginali dorsali e ventrali sviluppate e scheletro dorsale costituito da papille. Comprende il [...] genere Astropecten, cui appartengono numerose specie: comune lungo le coste del Mediterraneo è Astropecten aurantiacus, di color rosso arancione ...
Leggi Tutto
stelle, gigli e cetrioli di mare
Giuseppe M. Carpaneto
Il popolo della scogliera
Stelle, false stelle, ricci, cetrioli e gigli di mare sono i fantasiosi nomi con cui chiamiamo le diverse classi degli [...] multipli di cinque. Per esempio, la maggior parte delle stelle di mare possiede cinque braccia, i ricci di mare predatore si sazia ed esse salvano la propria vita.
Stelle di mare, ofiure e ricci
Le stelle di mare hanno da 5 a 50 braccia carnose ...
Leggi Tutto
Ordine di Echinodermi Asteroidi; sono stelle marine con piastre marginali grosse e spesse, papule sporgenti sulla superficie dorsale del corpo, piastre ambulacrali grandi. ...
Leggi Tutto
Classe (o ordine) di Echinodermi ( stelle di mare) dal corpo pentagonale o a forma di stella (fig. A, B), di solito a 5 braccia, o raggi, i quali si dipartono da una regione centrale (disco), nel cui centro, [...] interpretati come branchie; in diverse regioni della superficie del corpo si articolano su di un picciolo le pedicellarie.
Le stelle di mare hanno sessi separati: eccezionale l’ermafroditismo. Le gonadi sono di solito dieci e sboccano ciascuna, con ...
Leggi Tutto
Ordine (Ophiurae) di Echinodermi, com. note con il nome di stelle serpentine. Il corpo è stellato con cinque braccia lunghe, non ramificate e prevalentemente flessibili nel piano orale. Vivono sui fondali [...] marini litoranei, aggrovigliate alle alghe o a oggetti sommersi ...
Leggi Tutto
Spinulosi (o Spinulosidi) Ordine di Echinodermi Asteroidei, comprendente 10 famiglie di stelle di mare, dal corpo pentagonale o a forma di stella, caratterizzati dalla presenza di piastre marginali di [...] piccole dimensioni e da pedicelli biseriati, forniti di ventosa ...
Leggi Tutto
Astronomia
Costellazione del cielo boreale, costituita da una lunga fila di stelle di modesto splendore che si trova tra l’Orsa Maggiore e la Minore.
Storia
Soldato di un corpo militare a cavallo, intermedio [...] tra la cavalleria pesante e la cavalleria leggera, molto impiegato nel 17° e 18° sec. e la cui origine si collega agli archibugieri a cavallo italiani (v. fig.). Il nome deriva dallo stendardo del corpo, ...
Leggi Tutto
Vermi dal corpo discoidale, senza traccia di segmentazione, ectoparassiti di Crinoidi e di stelle di mare, da alcuni autori considerati come un ordine o una famiglia di Anellidi Policheti, da altri come [...] un clade (secondo alcuni phylum) distinto ...
Leggi Tutto
stella2
stélla2 s. f. [tratto da stellare3]. – Nell’architettura navale, termine che indicava in passato il grado di finezza delle ordinate di uno scafo, oggi detto stellatura.
stellare1
stellare1 agg. [dal lat. tardo stellaris]. – 1. Di una stella; relativo a una stella: nucleo s., atmosfera s.; grandezza o magnitudine s. (v. magnitudine); più genericam., relativo a stelle: catalogo s., ammasso stellare. Evoluzione...