• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
252 risultati
Tutti i risultati [3371]
Arti visive [252]
Biografie [749]
Fisica [517]
Astronomia [466]
Astrofisica e fisica spaziale [310]
Letteratura [216]
Cinema [163]
Temi generali [164]
Matematica [146]
Corpi celesti [131]

GALASSI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALASSI, Enrico Rosanna Ruscio Nacque a Ravenna il 14 nov. 1907 da Alberto e da Alice Orlandi. Iniziò il suo apprendistato artistico nella bottega artigianale del padre, che era decoratore e restauratore. [...] ; I. De Guttry - M.P. Maino, E.G. promotore delle arti applicate. Lo studio di via Margutta, in Roma sotto le stelle del '44 (catal.), Roma 1995, pp. 147-157 (con bibl.); P.P. Pancotto, Geologia domestica. Mosaici di Annamaria Cesarini Sforza (catal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

pop art

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

pop art Bettina Mirabile L’arte nella società dei consumi Nato fra l’Europa e l’America negli anni Cinquanta e Sessanta del 20° secolo, il movimento della pop art rispecchia nelle proprie opere la moderna [...] molto colorato e sintetico, Mario Schifano gioca con lo stesso vocabolario degli Americani, le marche Coca Cola o Esso, le stelle e i soli, e ritocca con il pennello fotografie istantanee. Alle sculture in gesso di Segal e Oldenburg rispondono invece ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI
TAGS: ROBERT RAUSCHENBERG – JAMES ROSENQUIST – ROY LICHTENSTEIN – RICHARD HAMILTON – ÖYVIND FAHLSTRÖM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pop art (3)
Mostra Tutti

MESI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MESI M.A. Castiñeiras González La rappresentazione dello svolgimento dell'anno attraverso figure, personificazioni o scene corrispondenti a ognuno dei dodici m. costituisce un tema iconografico che [...] sua esegesi. Nella Bibbia si trova l'idea di un Dio Chronokrátor che non solo ordina e divide il tempo attraverso le stelle del firmamento (Gn. 1, 14-15), ma assicura anche semine e raccolti per il sostentamento dell'uomo, così come promise a Noè ... Leggi Tutto

LUCERNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 LUCERNA H. Menzel J. Elgavish H. Menzei H. Menzel J. Elvagish La l. (λύχνος, lychnus, lucerna) è un utensile nel quale si brucia, per produrre la luce, [...] In questo caso, il corpo è, naturalmente, modellato in un modo particolare. Così, per esempio, può avere la forma di una stella, può essere rettangolare oppure ad anello. Non è raro, soprattutto nelle 1. in bronzo, che il piccolo foro di rifornimento ... Leggi Tutto

MOSCHEA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MOSCHEA R. Hillenbrand Il termine m. (arabo masjid) definisce il luogo riservato alla preghiera dei musulmani, indipendentemente dalle diverse tipologie architettoniche.La tradizione islamica ha tuttavia [...] che si estende al minbar - trova espressione nella presenza di varie manifestazioni della luce, dalle rappresentazioni delle stelle alle lampade sospese, dalle lucenti ceramiche a lustro metallico ai motivi radiali posti alla sommità dell'arco, dalle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SUBCONTINENTE INDIANO – PREGHIERA ISLAMICA – ASIA SUDORIENTALE – TRABEAZIONE – ICONOSTASI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOSCHEA (4)
Mostra Tutti

CRIMEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CRIMEA (russo Krym) V. D. Blavatskij Penisola della Russia meridionale, fra il Mar Nero e il Mar d'Azov, pianeggiante a N, montuosa a S tranne una fertilissima striscia litoranea; è saldata al continente [...] . Separati da pilastri verticali sono i campi di varî colori, suddivisi in rombi, cerchi e figure a forma di stelle. Nella parte superiore delle pareti si trovano varie raffigurazioni, tra cui sono particolarmente interessanti alcune scene di guerra ... Leggi Tutto

INDIA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INDIA, Francesco (Francesco Torbido, detto anche il Moro) Alessandro Serafini Nacque a Venezia dal veronese Marco tra il 1482 e il 1485 (Repetto Contaldo, 1984, p. 53). In questa città, secondo le parole [...] del 1561, come si deduce dai registri del convento di S. Domenico (ibid., p. 148); fu sepolto nella chiesa di S. Maria in Stella. Fonti e Bibl.: P. Aretino, Lettere sull'arte (1543-45), a cura di E. Camesasca, II, Milano 1960, pp. 130, 136, 163; G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CICLADICI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CICLADICI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994 CICLADICI, Vasi P. Pelagatti Questa è la denominazione più usata, e certamente la più sicura e comprensiva, per designare i vasi prodotti nelle isole Cicladi, [...] 824 b. A volte la monotonia di questa decorazione è interrotta da due o più larghi cerchi con un disegno iscritto (rosetta, stella, ruota), come su un'anfora di Copenaghen e su una della Collezione Nomikòs in Thera, oppure da una serie di uccelli ... Leggi Tutto

ISTANBUL

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

ISTANBUL A. Paribeni Città principale della Turchia, che si sviluppa sulle due rive dello stretto del Bosforo, sul sito della Costantinopoli (v.) antica e bizantina, e che a partire dalla fine del sec. [...] Köşk Sarayı. Tra le opere più significative si contano quelle di carattere scientifico: il Ṣuwar al-kawākib al-thābita (Descrizione delle stelle fisse) di ῾Abd al-Raḥmān al-Ṣūfī, datato al gennaio 1131 (Topkapı Sarayı Müz., A.III 3493), di cui, per ... Leggi Tutto
TAGS: SOLIMANO IL MAGNIFICO – ALESSIO I COMNENO – GUSTAVE FLAUBERT – ISACCO COMNENO – COSTANTINOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISTANBUL (4)
Mostra Tutti

DELLA VOLPAIA, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA VOLPAIA (Della Golpaia, De Vulparia, Vulpario), Lorenzo Pier Nicola Pagliara Figlio di Benvenuto di Lorenzo, nacque nel 1446 a Firenze (Pini-Milanesi, 1876, che non citano la fonte; per contro, [...] luogo del D. troviamo "Conradus Heinfogel stellas posuit". Questi, un astronomo di Norimberga, fissò quindi la posizione delle stelle nelle carte disegnate da Dürer e stampate a cura dello Stabio, astronomo e matematico della corte viennese. Il nome ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 26
Vocabolario
stélla²
stella2 stélla2 s. f. [tratto da stellare3]. – Nell’architettura navale, termine che indicava in passato il grado di finezza delle ordinate di uno scafo, oggi detto stellatura.
stellare¹
stellare1 stellare1 agg. [dal lat. tardo stellaris]. – 1. Di una stella; relativo a una stella: nucleo s., atmosfera s.; grandezza o magnitudine s. (v. magnitudine); più genericam., relativo a stelle: catalogo s., ammasso stellare. Evoluzione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali