Carpenter, John
Lorenzo Esposito
Regista statunitense, nato a Bowling Green (Kentucky) il 16 gennaio 1948. È uno dei registi americani che meglio hanno perseguito una linea di confronto con i classici [...] per quel che sono. Analogamente, in Starman (1984), originale commistione fra melodramma, fantascienza e road movie, l'uomo delle stelle, l'extraterrestre, per farsi accettare deve prendere le sembianze di una persona che si conosce e si ama. E in ...
Leggi Tutto
Käutner, Helmut
Serafino Murri
Regista, sceneggiatore e attore cinematografico tedesco, nato a Düsseldorf il 25 marzo 1908 e morto a Castellina (Siena) il 20 aprile 1980. La sua prolifica carriera di [...] europeo di quegli anni. Dopo aver affrontato il dramma storico delle due Germanie con Himmel ohne Sterne (1955; Cielo senza stelle), tornò con Ludwig II: Glanz und Elend eines Königs (1955; Ludwig II) a descrivere, insieme alla dissipata vita del ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Marco
Angelo Baiocchi
Nacque il 29 genn. 1519, terzo figlio di Gabriele di Francesco e di Marina Manolesso fu Marco; forse nacque fuori Venezia, perché la notificazione all'Avogaria di Comun [...] di 660 ducati al mese; il grano a Candia manca perché è monopolizzato da pochi che alzano i prezzi alle stelle, sicché è utilissimo l'invio di grano predisposto da Venezia, altrimenti il prezzo salirebbe "quanto che avesse parso alla descrittion ...
Leggi Tutto
Goldwyn, Samuel
Giuliana Muscio
Nome legalmente autorizzato, nel 1918, di Schmuel Gelbfisz, produttore polacco, naturalizzato statunitense, nato a Varsavia il 27 luglio 1879 e morto a Los Angeles il [...] teatrale Frances Howard, dalla quale ebbe un figlio, anch'egli in seguito produttore, Samuel Goldwyn Jr. G. lanciò numerose stelle del cinema, dalla coppia Ronald Colman-Vilma Banky a Gary Cooper, Danny Kaye, David Niven, Farley Granger, Lucille Ball ...
Leggi Tutto
Serandrei, Mario
Stefano Masi
Montatore, nato a Napoli il 23 maggio 1907 e morto a Roma il 17 aprile 1966. Generalmente considerato colui che in Italia diede un'impostazione moderna alla figura del [...] Blasetti (da Fabiola, 1949, ad Amore e chiacchiere ‒ Salviamo il panorama, 1957) e a Visconti (da Bellissima, 1951, a Vaghe stelle dell'Orsa, 1965), ai quali si aggiunsero Dino Risi (da Il segno di Vene-re, 1955, a Poveri milionari, 1959), Francesco ...
Leggi Tutto
LEONARDI CATTOLICA, Pasquale
Silvana Musella
Nacque a Napoli il 12 febbr. 1854 da Edoardo e Giulia Vacca. Manifestò fin da piccolo una particolare predilezione per la vita di mare, per cui fu iscritto [...] il metodo di Talcott, Genova 1897; Determinazione della latitudine dell'osservatorio del R. Ufficio idrografico mediante passaggi di stelle al primo verticale eseguita nel 1898, ibid. 1898; Stazione astronomica a San Cataldo di Bari, ibid. 1899 ...
Leggi Tutto
Russell, Jane (propr. Ernestine Jane Geraldine)
Francesco Costa
Attrice cinematografica statunitense, nata a Bemidji (Minnesota) il 21 giugno 1921. Alta, bruna, prosperosa e statuaria, conquistò i favori [...] affrettato dal fallimento di una commedia giallorosa da lei prodotto, The fuzzy pink nightgown (1957; Vietato rubare le stelle) di Norman Taurog, in cui impersona proprio una diva che abbandona gli schermi.
Tramontata la sua carriera cinematografica ...
Leggi Tutto
Pascoli, Giovanni
Silvana Castelli
Una poesia nuova, ricca di futuro
Grande erudito, vincitore di dodici medaglie d’oro al concorso di poesia latina ad Amsterdam, Giovanni Pascoli fu professore per [...] presenze dei morti. E un dolore comune unisce le piccole piante e i monti lontani, le umili bestiole e le stelle.
Già nel 1910 un critico definì quella di Pascoli «la poesia più ricca di futuro che la nostra letteratura contemporanea possegga ...
Leggi Tutto
Muti, Ornella
Simone Emiliani
Nome d'arte di Francesca Romana Rivelli, attrice cinematografica, nata a Roma il 9 marzo 1955. Tra le ultime dive del cinema italiano, ha esordito giovanissima imponendosi [...] Izzo.
Bibliografia
Dizionario del cinema italiano. Le attrici, a cura di R. Chiti, E. Lancia, A. Orbicciani, R. Poppi, Roma 1999, ad vocem; 99 donne. Stelle e stelline del cinema italiano, a cura di M. Gomarasca, D. Pulici, Milano 1999, pp. 40-43. ...
Leggi Tutto
Tati, Jacques
Francesco Zippel
Un comico tra le nuvole
Alto e allampanato, silenzioso e imperturbabile, Jacques Tati è stato uno dei comici europei più amati del Novecento. Il postino François e soprattutto [...] e Il circo di Tati (1974), poetico omaggio al mondo del circo.
Con solo sei film Tati riuscì così a diventare una delle stelle più luminose della storia del cinema.
Tati scomparve qualche anno più tardi, nel 1982 a Parigi, ma la sua fantasia avrebbe ...
Leggi Tutto
stella2
stélla2 s. f. [tratto da stellare3]. – Nell’architettura navale, termine che indicava in passato il grado di finezza delle ordinate di uno scafo, oggi detto stellatura.
stellare1
stellare1 agg. [dal lat. tardo stellaris]. – 1. Di una stella; relativo a una stella: nucleo s., atmosfera s.; grandezza o magnitudine s. (v. magnitudine); più genericam., relativo a stelle: catalogo s., ammasso stellare. Evoluzione...