• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
337 risultati
Tutti i risultati [519]
Biografie [337]
Letteratura [77]
Astronomia [56]
Arti visive [44]
Musica [36]
Religioni [32]
Storia [28]
Teatro [20]
Cinema [15]
Matematica [8]

BENELLI, Sem

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENELLI, Sem Ferruccio Marotti Nacque in località Filettole, a Prato, il 10 ag. 1877, da umile gente; contro la volontà del padre Raffaello e della madre Giovacchina Borri, volle intraprendere gli studi [...] 126-140 (L'Amorosa tragedia);1926, ibid. 1927, pp. 80-93 (Il Vezzo di perle);1927, ibid. 1928, pp. 74-86 (Con le stelle);1928, ibid. 1929, pp. 249-258 (Orfeo e Proserpina); R. Simoni, Trent'anni di cronaca drammatica, I, Torino 1951, pp. 181-187 (Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – LORENZINO DE' MEDICI – CORRIERE DELLA SERA – GIORNALE D'ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENELLI, Sem (3)
Mostra Tutti

FORTE, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORTE, Angelo Enrico Peruzzi Nulla è possibile ricostruire sulla vita e sulla famiglia di questo personaggio vissuto nel XVI secolo, né si può stabilire il luogo della sua nascita. La presenza di una [...] manifesta nel rapporto necessario che va continuamente posto tra la fisiologia umana e gli influssi stellari. Sono le stelle infatti che intervengono nella purificazione degli umori. In luogo dei salassi va ricercata la situazione astrale favorevole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FAVARO, Giuseppe Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FAVARO, Giuseppe Alessandro Giuseppe Monaco Nacque a Revine Lago (Treviso), il 22 ott. 1876 da Domenico e da Maria Chiarel. Conseguì la laurea in matematica il 14 luglio 1899 presso l'università di [...] astrografico per le zone assegnate all'osservatorio di Catania. Di questo periodo è da menzionare il lavoro Declinazione di 121 stelle di riferimento per il Catalogo astrografico di Catania, in Mem. della R. Accademia delle scienze di Torino, s. 2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – PROTUBERANZE SOLARI – GIUSEPPE LORENZONI – PINO TORINESE – INSOLAZIONE

BONAVOLONTÀ, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONAVOLONTÀ, Giuseppe Liliana Pannella Nato a Marigliano (Napoli) il 29 genn. 1886, si diplomò giovanissimo in corno al conservatorio di S. Pietro a Maiella di Napoli. Entrò presto nella banda municipale [...] 1932, musicata per Vittorio De Sica, allora "chansonnier", e Borgo antico per Claudio Villa. Nel 1954 il B. con 'E stelle 'eNapule (versi di M. Galdieri) vinse il primo premio al festival di Piedigrotta. Nel 1932 aveva collaborato con Lucio D'Ambra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE DI PIAZZA – CAPPUCCETTO ROSSO – VITTORIO DE SICA – CLAUDIO VILLA – LUCIO D'AMBRA

AMICI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMICI, Giovanni Battista Giorgio Abetti Nacque il 25 marzo 1786 a Modena, dove fu istruito nella matematica da Paolo Ruffini; compiuti rapidamente i corsi all'università di Bologna, ottenne il diploma [...] strumenti e nella tecnica ottica. Si può ricordare il micrometro a lente bipartita, per la misura delle distanze delle stelle e del diametro dei pianeti. Interessante in modo particolare il prisma a visione diretta, molto utile nelle ricerche di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSSERVATORIO ASTROFISICO DI ARCETRI – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – OSSERVATORIO DI PADOVA – ABERRAZIONE CROMATICA – ACADÉMIE DES SCIENCES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMICI, Giovanni Battista (3)
Mostra Tutti

DANDOLO, Milly

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANDOLO, Milly Giovanna Romei Nacque il 4 genn. 1895 a Milano, nell'agiata famiglia di un chirurgo di origine veneta Alessandro, e di Elvira Janna. Studiò infatti a Castelfranco Veneto e poi in collegio [...] una notevole mole di romanzi: nel 1924 escono a Milano La nostra notte presso la Bottega di poesia e presso Treves Le stelle nel mare; nel 1926 Il dono dell'innocente presso Treves e Uccelli senza nido a Firenze presso Le Monnier; nel 1928, ancora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FORTEGUERRI, Laudomia

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORTEGUERRI, Laudomia Carla Zarrilli Nacque a Siena nel 1515 da Alessandro di Nicodemo e dalla sua seconda moglie Virginia di Giulio Pecci e fu battezzata il 3 giugno di quell'anno (Arch. di Stato di [...] giovanile: La Raffaella, Venezia 1539, e due trattati di astrologia e cosmografia: De la sfera del mondo…, e De le stelle fisse…, ibid. 1540. La F. dovette essere, come è testimoniato anche da un altro poeta contemporaneo, Benedetto Varchi, la Laura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO PICCOLOMINI – MARGHERITA D'AUSTRIA – COSIMO DE' MEDICI – BENEDETTO VARCHI – BERNARDO TASSO

CALANDRELLI, Ignazio

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALANDRELLI, Ignazio Ugo Baldini Nacque a Roma il 22 nov. 1792 da Carlo e da Margherita Girella. Lo zio Giuseppe, fratello del padre, docente di matematica e direttore dell'osservatorio del Collegio [...] teorici come Newton, Laplace e Lagrange, e cominciò a eseguire osservazioni e calcoli su Urano, Giove e Saturno, sulle occultazioni delle stelle dietro la Luna e su quelle dei satelliti di Giove. Osservò a fondo anche l'eclisse lunare del 1816 e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALIGHIERI, Dante

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALIGHIERI, Dante Siro A. Chimenz Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] astronomo arabo Alfragano, benché non lo citi (lo citerà, però, nel Convivio, con esplicito riferimento al libro dell'Aggregazioni de le stelle); e così pure non è citato Boezio, che, come si è visto, poco dopo la morte di Beatrice, lo aveva iniziato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUONDELMONTE DEI BUONDELMONTI – QUAESTIO DE AQUA ET TERRA – SOCIETÀ DANTESCA ITALIANA – MARGHERITA ALDOBRANDESCHI – UGUCCIONE DELLA FAGGIUOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALIGHIERI, Dante (11)
Mostra Tutti

FERGOLA, Emanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERGOLA, Emanuele Giuseppe Monaco Nacque a Napoli il 20 ott. 1830, da Gennaro e da Gabriella Carrillo, una famiglia di ceto elevato. A soli tredici anni iniziò a frequentare l'osservatorio di Capodimonte, [...] del 1889, in Atti della R. Acc. delle scienze fisiche e matematiche di Napoli, s. 2, VI (1893-94), 6, pp. 1-43; Stelle cadenti dello sciame delle Leonidi, in Rend. della R. Acc. delle scienze fisiche e matematiche di Napoli, s. 3, V (1899), p. 224 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSSERVATORIO DI CAPODIMONTE – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – CALCOLO INFINITESIMALE – DECLINAZIONE MAGNETICA – COORDINATE EQUATORIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERGOLA, Emanuele (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34
Vocabolario
stélla²
stella2 stélla2 s. f. [tratto da stellare3]. – Nell’architettura navale, termine che indicava in passato il grado di finezza delle ordinate di uno scafo, oggi detto stellatura.
stellare¹
stellare1 stellare1 agg. [dal lat. tardo stellaris]. – 1. Di una stella; relativo a una stella: nucleo s., atmosfera s.; grandezza o magnitudine s. (v. magnitudine); più genericam., relativo a stelle: catalogo s., ammasso stellare. Evoluzione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali