• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
383 risultati
Tutti i risultati [383]
Biografie [171]
Letteratura [96]
Storia [36]
Cinema [32]
Arti visive [28]
Musica [27]
Teatro [12]
Lingua [12]
Temi generali [11]
Religioni [8]

sciarade

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

La sciarada è lo schema enigmistico (➔ enigmistica) che richiede di saldare due parole per ottenerne una terza. È uno degli schemi enigmistici fondamentali e il suo nome è tra quelli appartenenti alla [...] quale parola il giocatore alluda, mimandone le componenti. Troviamo descrizioni letterarie di questo gioco conviviale in William Thackeray, Stendhal, Jane Austen (Augarde 1984; Gagnière 1996), fino a un’allusione di Virginia Woolf che ci consente di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ENIGMISTICA E GIOCHI LINGUISTICI
TAGS: SCIARADA INCATENATA – WILLIAM THACKERAY – VITTORIO ALFIERI – FAMIGLIA COLONNA – VIRGINIA WOOLF

Artaud de Montor, Alexis-Francois

Enciclopedia Dantesca (1970)

Artaud de Montor, Alexis-François Remo Ceserani Diplomatico, letterato e amatore d'arte francese (Parigi 1772-1849). Durante i molti anni passati in Italia (a Roma con la missione Cagault nel periodo [...] i contributi di A. Counson, G. Maugain, I. De Vasconcellos, R. Noli, M. Lamy, W.P. Friederich e A. Pézard) si vedano: Stendhal, Vie d'H. Brulard, in 0euvres intimes, Parigi 1956, 102; A. Lamartine, Souvenirs et Portraits., III, ibid. 1872,164-165; R ... Leggi Tutto

ACCORAMBONI, Ottavio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACCORAMBONI, Ottavio ** Nacque a Roma da Claudio, nei primi mesi del 1549,e non nel 1539, come vogliono quasi tutti i suoi biografi (dall'epigrafe che l'A. stesso fece apporre sulla sua tomba nella [...] ritratto con foschi colori, certo non corrispondenti alla realtà, da J. L. Tieck nel romanzo Vittoria Accorombona,e da Stendhal nella novella Vittoria Accoramboni. Bibl.: E. Ughelli - N. Coleti, Italia sacra, II, Venetiis 1717, col. 838; V. Forcella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASTI, Giovanni Battista

Enciclopedia Italiana (1931)

Nato ad Acquapendente, in quel di Viterbo, il 29 agosto 1724, studiò nel seminario di Montefiascone, dove a sedici anni era già professore di eloquenza, e vi rimase, probabilmente, sino al 1764. Si era [...] al 1796. Fu il primo a scrivere con vera originalità opere buffe in italiano, che piacquero al Foscolo, al Goethe, allo Stendhal (Teodoro in Venezia, La Grotta di Trofonio, Cublai Gran Can de' Tartari, ecc.). Tornato in Italia, stette circa un anno ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – FAMIGLIA BONAPARTE – COSTANTINOPOLI – MONTEFIASCONE – ACQUAPENDENTE

Venezia e il suo passato. Storie miti fole

Storia di Venezia (2002)

Venezia e il suo passato. Storie miti «fole Mario Infelise «Venezia dopo Roma è la città più italiana della patria nostra, anzi in alcune parti della sua storia e ne’ suoi multiformi ordinamenti politici [...] Censura e circolazione delle idee nel Veneto della Restaurazione, Venezia 1989, pp. 253-255. 9. Sui rapporti tra Stendhal e Daru v. Stendhal, Corres;pondance, I, 1800-1821, Paris 1962, ad indicem. 10. Armand Baschet, Les archives de Venise. Histoire ... Leggi Tutto
TAGS: SERRATA DEL MAGGIOR CONSIGLIO – EMMANUELE ANTONIO CICOGNA – VITTORIO AMEDEO DI SAVOIA – GIUSTINA RENIER MICHIEL – AURELIO BIANCHI-GIOVINI

MOBILITA SOCIALE

XXI Secolo (2009)

Mobilità sociale Maurizio Pisati Premessa Idealmente ogni società umana può essere vista come uno spazio sociale che si articola in un certo numero di aree distinte, dette posizioni sociali, all’interno [...] di sfondo nelle trame di molti romanzi e film degli ultimi due secoli, dal classico Le rouge et le noir (1831)di Stendhal al recente Pretty woman (1990) di Garry Marshall, per fare solo due esempi (Foster 2005). L’intrinseca familiarità che ognuno di ... Leggi Tutto

Fotografia

Il Libro dell'Anno 2001

Ferdinando Scianna Fotografia Non si può pretendere di aver visto veramente qualcosa se non lo si è fotografato (Émile Zola) L'occhio del secolo di Ferdinando Scianna 25 gennaio Al Palazzo dell'Arengario [...] la concisa eleganza alle lunghe frequentazioni della prosa di Saint Simon, dei memorialisti del Settecento non meno che di Stendhal e di Joyce. Le poche pagine che precedono Images à la sauvette, scritte - racconta Cartier-Bresson - perché Tériade lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – MEZZO DI COMUNICAZIONE DI MASSA – GUERRA DI SECESSIONE AMERICANA – ANDRÉ PIEYRE DE MANDIARGUES – CAMPI DI CONCENTRAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fotografia (13)
Mostra Tutti

Il dramma moderno

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Elisabetta Bartoli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Le trasformazioni socio-antropologiche che segnano l’Ottocento rendono i paradigmi [...] et Shakespeare, poi riveduto e ampliato nel 1825. Sempre nel 1823, una settimana prima della pubblicazione del saggio di Stendhal, esce la traduzione francese, curata da Fauriel, del Conte di Carmagnola (1820) e dell’Adelchi (1822) di Manzoni. In ... Leggi Tutto

PETROCCHI, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETROCCHI, Giorgio Guido Lucchini PETROCCHI, Giorgio. – Nacque a Tivoli il 13 agosto 1921 da Giuseppe e Valeria Vanni. Laureatosi in giurisprudenza all’Università di Roma nel 1942, fu bibliotecario [...] ) volle rivalutarne l’opera troppo trascurata entro il quadro del romanzo italiano coevo e della grande narrativa francese da Stendhal a Maupassant, con un’attenzione più psicologica che formale. Nel 1948 uscirono Fede e poesia nell’Ottocento (Padova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – SOCIETÀ DANTESCA ITALIANA – BIBLIOTECA LAURENZIANA – MASUCCIO SALERNITANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETROCCHI, Giorgio (4)
Mostra Tutti

SOLIVA, Carlo Evasio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SOLIVA, Carlo Evasio Saverio Lamacchia Wiktoria Antonczyk – Nacque il 27 novembre 1791 a Casale Monferrato, da Giovanni, commerciante, originario di Semione in Val Blenio (Canton Ticino), e da Lucia [...] ), f. 472, op. 13, ed. chr. 268, ed. chr. 546; f. 497, op. 1, ed. chr. 5630; f. 472, op. 2, ed. chr. 730; Stendhal, Rome, Naples et Florence, en 1817, Paris 1817, pp. 8-19, 31; J. G., O popisie publicznym Instytutu Muzycznego i Deklamacyi (Il saggio ... Leggi Tutto
TAGS: LUIGI FERDINANDO TAGLIAVINI – WOLFGANG AMADEUS MOZART – LUDWIG VAN BEETHOVEN – GIOVANNI SIMONE MAYR – GAZZETTA PIEMONTESE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 39
Vocabolario
stendhaliano
stendhaliano 〈stendal-〉 agg. – Relativo a Stendhal 〈stẽdàl〉, pseudonimo dello scrittore Henri Beyle (1783 - 1842), uno dei maggiori romanzieri francesi del sec. 19°, alla sua opera, al suo stile: i personaggi s.; la vigorosa fantasia stendhaliana....
gialloparma
gialloparma (giallo Parma), loc. s.le m.e agg.le inv. Tonalità vivida e luminosa del colore giallo, caratteristica delle facciate di molti palazzi di Parma, già descritta nelle opere di Stendhal; di questa tonalità. ◆ L’ingresso del nuovo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali