TROMBETTA, Maria Teresa
Saverio Lamacchia
TROMBETTA, Maria Teresa (Giorgi Belloc). – Nacque a San Benigno, nel Canavese, il 2 luglio 1784 da Carlo e da Agnese Arutin, originaria di Tiflis in Georgia [...] .
Rossini scrisse alla madre il 3 giugno 1817 che «la Compagnia cantò benissimo» (Rossini, 2004, p. 175). Così si espresse Stendhal (1824): «Madame Belloc chanta celui [i.e. il ruolo] de la pauvre Ninetta avec sa voix magnifique et pure qui semble ...
Leggi Tutto
MOMBELLI, Domenico
Pier Giuseppe Gillio
MOMBELLI (Mombello), Domenico. – Nacque a Villanova Monferrato il 3 genn. 1755 da Francesco e da Francesca Ubertis.
L’anno di nascita attestato dal registro parrocchiale [...] Estense) e La morte e la deposizione dalla croce (1788; partitura in Wien, Gesellschaft der Musikfreunde in Wien).
Fonti e Bibl.: Stendhal, Vie de Rossini, Paris 1854, p. 317; L.S. Silvestri, Della vita e delle opere di G. Rossini, Milano 1874, pp ...
Leggi Tutto
MOSCA BARZI, Francesco Maria
Marco Severini
– Nacque a Pesaro il 16 settembre 1756 dal marchese Carlo, conte Barzi, e dalla contessa Francesca della Branca di Coccorano, di casato eugubino. La famiglia [...] manoscritto e delle bozze di stampa, la mancanza di correzioni e l’assenza di qualsiasi altra annotazione a riguardo da parte di Stendhal fanno sì che la questione resti insoluta.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Milano, fondo Aldini, cart. 26, f. 40 ...
Leggi Tutto
POLCASTRO, Girolamo
Valentina Dal Cin
POLCASTRO, Girolamo. – Nacque a Padova il 30 aprile 1763 dal conte Sertorio, esponente di una famiglia aggregata al nobile Consiglio cittadino nel 1406 e confermata [...] Archivio veneto, n.s., XXIII (1920), pp. 5-97; V. Giormani, La casa di Gerolamo e Caterina Polcastro, frequentata dallo Stendhal, in Atti dell’Istituto veneto di scienze, lettere ed arti. Classe di scienze morali, lettere ed arti, CLIII (1995), pp ...
Leggi Tutto
Ampère, Jean-Jacques
Remo Ceserani
Letterato e storico francese (Lione 1800- Pau 1864), figlio del fisico André-Marie A. Spirito profondamente romantico, l'A. fu un viaggiatore infaticabile (percorse [...] Purgatoire du Dante ".
Anche dopo il ritorno in Francia l'A. (che era nel frattempo divenuto amico di Mérimée e Stendhal, frequentava i nuovi gruppi romantici e aveva iniziato nel 1833 i suoi corsi di letteratura francese al Collège de France, avendo ...
Leggi Tutto
BAUER (Pauer, latinizzato Agricola), Giuseppe
Zenaide Giunta di Roccagiovine
Tedesco, fu attivo in Roma come maestro argentiere dal 1739. Abitò ed ebbe bottega presso S. Maria in Vallicella, poi a piazza [...] sua S. Elisabetta, dipinta nel 1801 su bozzetto di G. Cades per la chiesa di S. Antonio dei Portoghesi, fu considerata da Stendhal come la cosa più pregevole della chiesa (Promenades dans Rome, II, Paris 1853, p. 150). Un dipinto con S. Luigi e santi ...
Leggi Tutto
NIEVO, Ippolito
Emilio Russo
NIEVO, Ippolito. – Nacque a Padova il 30 novembre 1831, da Antonio e da Adele Marin.
Il padre (n. 1801), di famiglia mantovana, aveva intrapreso da pochi mesi la carriera [...] letture (da Chateaubriand a Rousseau, da Balzac a Stendhal, e persino Jane Austen, accanto ai classici dell’Ottocento 305, p. 464). Mentre annunciava di voler scrivere, sul modello di Stendhal, un libro sull’amore (ibid., n. 317), portò a termine una ...
Leggi Tutto
GAMBA GHISELLI, Teresa
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
, Teresa. - Nacque a Ravenna dal conte Ruggero, patrizio ravennate, e da Amalia dei conti Macchirelli di Pesaro.
È impossibile stabilire con [...] del ,<manoscritto Eliot»); Venezia, Bibl. del Civico Museo Correr, Carte di polizia austriaca 1825-33, sulla G. e sul Byron; Stendhal, Correspondance (1800-1842), I-III, a cura di Ad. Paupe - P.-A. Cheramy, Paris 1908, II, pp. 500-506; T. Medwin ...
Leggi Tutto
ZINI, Zino
Francesco Giasi
ZINI, Zino. – Nacque a Firenze il 15 dicembre 1868 da Gaetano, modenese, e da Penelope Angeloni, perugina. Il padre era stato un esponente del movimento democratico modenese, [...] di Strindberg (1934) e Fumo di Ivan Turgenev (1935). Dal 1933 anche la figlia Marisa prese a tradurre per la Utet (Stendhal, Prévost, La Fontaine), quando vi aveva già collaborato Leone Ginzburg, allievo di Zini al D’Azeglio dal 1924 al 1927, allora ...
Leggi Tutto
FIUMI, Lionello
Riccardo D'Anna
Nacque il 12 apr. 1894 a Rovereto da Giovanni, professore di chimica, e da Cristina Peratoner, milanese. Nel 1908 la famiglia si trasferì a Verona. Al periodo che corre [...] ; Vite appassionate e avventurose, Osimo 1943; Berto Barbarani, Venezia 1950; Yves Gandon, romanziere e critico, Milano 1954; Pellico, coqueluche de Stendhal, Grenoble 1955; L'Italia e Verona nelle lettere del gaio presidente de Brosses, Verona 1955 ...
Leggi Tutto
stendhaliano
〈stendal-〉 agg. – Relativo a Stendhal 〈stẽdàl〉, pseudonimo dello scrittore Henri Beyle (1783 - 1842), uno dei maggiori romanzieri francesi del sec. 19°, alla sua opera, al suo stile: i personaggi s.; la vigorosa fantasia stendhaliana....
gialloparma
(giallo Parma), loc. s.le m.e agg.le inv. Tonalità vivida e luminosa del colore giallo, caratteristica delle facciate di molti palazzi di Parma, già descritta nelle opere di Stendhal; di questa tonalità. ◆ L’ingresso del nuovo...