Madame de Rênal Personaggio letterario del romanzo Le rouge et le noir. Cronique du XIXe siècle dello scrittore francese Stendhal (1783-1842). ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Balzac, Stendhal e Mérimée, sia pure in maniere alquanto diverse, sono i fautori [...] ’arte. A tali posizioni Flaubert approda durante gli anni in cui lavora strenuamente a Madame Bovary.
Contrariamente a Balzac, a Stendhal, a Manzoni e, in generale, ai narratori della prima metà dell’Ottocento, egli si astiene, d’ora in avanti, dal ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (Roma 1886 - ivi 1958). Formatosi alla scuola di C. De Lollis, T., fu inizialmente critico letterario (Nell'Italia romantica sulle orme di Stendhal, 1924; Rilegature gianseniste, 1930, [...] di un autore o di un'epoca, per un'erudizione risolta in superiore aneddotica (Nell'Italia romantica sulle orme di Stendhal; Rilegature gianseniste). Dal critico e dal rhétoricien si è venuto così svolgendo il saggista, che di un testo poetico o ...
Leggi Tutto
Le rouge et le noir. Cronique du XIXe siècle (Il rosso e il nero) Romanzo (della fine del 1830, edito con data 1831) dello scrittore francese Stendhal (1783-1842).
Protagonista del romanzo, ispirato a [...] un fatto realmente accaduto, la condanna a morte per omicidio di un giovane seminarista, è un adolescente plebeo, Julien Sorel, chierico che si lascia coinvolgere in diverse avventure fino a giungere al ...
Leggi Tutto
Pittore (n. Roma 1750 circa m. - dopo il 1801), padre di Filippo. Accademico di S. Luca, fu intimo di A. Canova; noto anche come incisore di gemme. Piacque a Stendhal che parla dei suoi quadri nelle Promenades [...] dans Rome ...
Leggi Tutto
Critico letterario italiano (Gazzada Schianno, Varese, 1910 - Firenze 2002), prof. di lingua e letteratura francese nelle univ. di Messina (1955-58) e di Firenze (1958-80). Tra le sue opere: Interpretazioni [...] (1957), Chateaubriand e altri saggi su uomini e idee dell'Ottocento francese (1959), Ricerche stendhaliane (1967), Divagazioni su Stendhal (1968). Nel 1976 ha pubblicato l'edizione critica di Un coeur simple di Flaubert. Della sua attività di ...
Leggi Tutto
Scrittore francese (Parigi 1872 - ivi 1956). Per circa quarant'anni fu critico teatrale del Mercure de France, quindi collaborò alla Nouvelle revue française e alle Nouvelles littéraires. Ammiratore di [...] Stendhal, praticò il genere della confidenza autobiografica (Le petit ami, 1903; In memoriam, 1905; Passe-temps, 1929), traducendo in pagine di classica finezza i conflitti e gli umori, le esperienze artistiche e le notazioni morali della sua vita ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dello scrittore e commediografo belga di lingua francese Louis Carette (Cortenberg, Brabante, 1913 - Parigi 2012). Formatosi nell'ambito della grande tradizione francese di Balzac, di Chateaubriand [...] e di Stendhal (esperienza culturale della quale ci ha lasciato una lucida analisi in Balzac et son monde, 1955), M. ne realizza l'ideale saldatura con la tradizione del teatro da boulevard nella sua triade maggiore, L'oeuf (1956), La bonne soupe ( ...
Leggi Tutto
Scrittore ed editore francese (Coulanges-sur-l'Autize, Deux-Sèvres, 1882 - Parigi 1958). Dopo aver conseguito il dottorato in medicina, con una tesi sul Roman scientifique de Zola: la médecine et les Rougon-Macquart [...] stendhaliani. Oltre a opere di utile erudizione su Stendhal (Itinéraire de Stendhal, 1912; L'ceuvre de Stendhal, 1945; Petit dictionnaire stendhalien, 1948; Le calendrier de Stendhal, 1950; Le cceur de Stendhal, 2 voll., 1952-53), ha curato quella ...
Leggi Tutto
Storico e critico francese (Rocroi 1853 - Villemomble, Parigi, 1925); professore al Collège de France (1892), membro dell'Institut (1900), lasciò varie opere, fra cui La première invasion prussienne (11 [...] voll., 1886-98), La guerre 1870-71 (1895), Stendhal-Beyle (1900), ecc. ...
Leggi Tutto
stendhaliano
〈stendal-〉 agg. – Relativo a Stendhal 〈stẽdàl〉, pseudonimo dello scrittore Henri Beyle (1783 - 1842), uno dei maggiori romanzieri francesi del sec. 19°, alla sua opera, al suo stile: i personaggi s.; la vigorosa fantasia stendhaliana....
gialloparma
(giallo Parma), loc. s.le m.e agg.le inv. Tonalità vivida e luminosa del colore giallo, caratteristica delle facciate di molti palazzi di Parma, già descritta nelle opere di Stendhal; di questa tonalità. ◆ L’ingresso del nuovo...