CATALANI, Angelica
Raoul Meloncelli
Nata a Senigallia il 10 maggio 1780 da Antonio, commerciante in pietre preziose e primo della cappella del duomo della città, e da Antonia Summi, anconetana di umili [...] (1839), p. 854; XLVI (1844), p. 198; L. S. Sievers, Über Madame C. als Sängerin, Schauspielerin und mimische Darstellerin, Leipzig 1816;Stendhal, Rome, Naples et Florence en 1817, suivi de l'Italie en 1818, a cura di H. Martineau, Paris 1956, pp. 7 ...
Leggi Tutto
SCIASCIA, Leonardo
Paolo Squillacioti
– Primo di tre fratelli, nacque l’8 gennaio 1921 a Racalmuto, da Pasquale (1887-1957) e da Genoveffa Martorelli (1898-1979), seguito da Giuseppe (1923-1948) e Anna [...] avviato da tempo un piano di recupero sempre presso Adelphi: Per un ritratto dello scrittore da giovane, Milano 2000; L’adorabile Stendhal, a cura di M. Andronico Sciascia, Milano 2003; nonché, per cura di P. Squillacioti: Il fuoco nel mare. Racconti ...
Leggi Tutto
Nella grammatica tradizionale il termine attributo indica un aggettivo che serve a determinare o caratterizzare un nome da cui dipende (Dardano & Trifone 1997: 127-129). In un’accezione più ampia (che [...] Attribut(s): différences et harmonisation, in Métalangage et terminologie linguistique. Actes du Colloque international de Grenoble (Université Stendhal-Grenoble III, 14-16 mai 1998), édités par B. Colombat & M. Savelli, Leuven, Peeters, 2 voll ...
Leggi Tutto
TOMASI, Giuseppe, duca di Palma, principe di Lampedusa
Nunzio Zago
TOMASI, Giuseppe, duca di Palma, principe di Lampedusa.̶ – Nacque a Palermo il 23 dicembre 1896 da Giulio Maria, duca di Palma e principe [...] , Milano 1969 (nuova edizione riveduta, Milano 2002); James Joyce, in Corriere della sera, 7 agosto 1977; Lezioni su Stendhal, introduzione di Ph. Renard, Palermo 1977; Virginia Woolf, in Corriere della sera, 19 febbraio 1978; Invito alle Lettere ...
Leggi Tutto
MARINELLI, Gaetano
Daniele Carnini
MARINELLI (Marinello), Gaetano. – Nacque a Napoli il 3 giugno 1754. Prota-Giurleo (1960, col. 134) è stato il primo a retrodatare la data di nascita del M. – concordemente [...] cosiddetto "interregno" tra l'era di Cimarosa e Paisiello e quella di Rossini (1801-12, secondo la periodizzazione di Stendhal), la sua esperienza e i suoi maggiori successi appartengono ancora al Settecento.
Oltre alle opere citate in precedenza, si ...
Leggi Tutto
GIRAUD, Giovanni
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 28 ott. 1776 dal conte Ferdinando, fratello del cardinale Bernardino, e da Teresa Folcari, secondogenito di quattro maschi, dei quali [...] . a vari, dal marzo 1824 al dicembre 1834); G.I. Montanari, Necrologio di G. G., in La Ricreazione (Bologna), 16 ott. 1834; Stendhal, Rome, Naples et Florence, Paris 1826, pp. 122 s.; L. Cardinali, Biografia di G. G., in L'Album (Roma), 26 genn. 1839 ...
Leggi Tutto
ZUCCHELLI (Zuchelli), Carlo
Saverio Lamacchia
Nacque a Londra il 28 gennaio 1795 da Tommaso, maestro di ballo (Giumanini, 2002), e dall’inglese Geltrude Baye; in un documento dell’Archivio storico del [...] , collezione privata; cfr. Ragni, 1992, p. 26). Che il pittore dilettante si dedicasse alla pittura era notorio: il 22 dicembre 1820 Stendhal poteva scrivere a un amico che Zucchelli «chante en pensant à la peinture ou à sa maîtresse tout un opéra ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni
Marina Raffaeli Cammarota
Nacque a Napoli, in data a noi sconosciuta, da Giovanni Alfonso, del ramo dei Carafa della Stadera, e da Caterina Cantelmo. In seguito alla rinunzia della [...] la famiglia nel suo castello di Gallese.
Nel mese di agosto si compì un'altra tragedia familiare, rievocata poi da Stendhal in una delle Chroniques italiennes,La Duchesse de Palliano. La moglie del C., Violante Diaz-Garion, figlia del conte Antonio ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Pompeo
Carolina Brook
Figlio di Gerolamo, marmoraro, e di Caterina Tamburini, nacque a Saltrio (presso Varese) il 7 ag. 1783 (Sassi, p. 9).
Dopo una prima formazione alla milanese Accademia [...] Erminia Sacchi).
Il pensionamento dall'Accademia di Brera nel 1852 coincise con l'inizio della parabola discendente del M., che Stendhal aveva definito nella Certosa di Parma (1839) lo "scultore alla moda" della Lombardia.
Il M. morì a Milano il 7 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessia Trivellone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Pochi artisti sono riusciti a incarnare compiutamente lo spirito di tutto un secolo [...] e realizzati dai suoi allievi, a connotare e animare tutta l’invenzione.
La religiosità
Spesso, a partire da Stendhal, si è insistito sulla ambigua qualità sentimentale della raffigurazione di santa Teresa nella Cappella Cornaro. In realtà Bernini ...
Leggi Tutto
stendhaliano
〈stendal-〉 agg. – Relativo a Stendhal 〈stẽdàl〉, pseudonimo dello scrittore Henri Beyle (1783 - 1842), uno dei maggiori romanzieri francesi del sec. 19°, alla sua opera, al suo stile: i personaggi s.; la vigorosa fantasia stendhaliana....
gialloparma
(giallo Parma), loc. s.le m.e agg.le inv. Tonalità vivida e luminosa del colore giallo, caratteristica delle facciate di molti palazzi di Parma, già descritta nelle opere di Stendhal; di questa tonalità. ◆ L’ingresso del nuovo...