• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
383 risultati
Tutti i risultati [383]
Biografie [171]
Letteratura [96]
Storia [36]
Cinema [32]
Arti visive [28]
Musica [27]
Teatro [12]
Lingua [12]
Temi generali [11]
Religioni [8]

Argènto, Dario

Enciclopedia on line

Argènto, Dario Argènto, Dario. - Regista cinematografico (n. Roma 1940). Dopo un esordio nel cinema come sceneggiatore (C'era una volta il West, 1968, di S. Leone), si è dedicato alla regia, inaugurando con L'uccello [...] ispirato a due racconti di E. A. Poe e diretto con G. A. Romero, ha realizzato Trauma (1992), La sindrome di Stendhal (1996), Il fantasma dell'Opera (1998), Non ho sonno (2001), Il Cartaio (2004), La terza madre (2007), Giallo (2009), Giallo/Argento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROFONDO ROSSO – DAVID SPECIALE – DARIO ARGENTO – THRILLER – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Argènto, Dario (1)
Mostra Tutti

MARCOLINI, Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCOLINI, Maria (Marietta) Saverio Lamacchia Secondo tutti i dizionari musicali la M., una delle cantanti più apprezzate nei teatri italiani dei primi due decenni dell'Ottocento, sarebbe nata a Firenze [...] M. era "tale sotto ogni aspetto da far perdere la testa a tutti i Bey" (Corriere milanese, 11 ag. 1815). Fonti e Bibl.: Stendhal, Vita di Rossini (1823), a cura di M. Bongiovanni Bertini, Torino 1992, pp. 50, 54, 61; G. Rossini, L'italiana in Algeri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALAIN

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Scrittore francese (Émile-Auguste Chartier), morto a Le Vésinet (Parigi) il 2 giugno 1951. Bibl.: Mercure de France, n. 1060, i° dic. (fasc. dedicato ad A.); Hommage à A. (1868-1951), Parigi 1952; autori [...] d'A. e una tavola analitica dei propos, a cura di M. Savin, in A., Propos, Parigi 1956; G. Pascal, A., 2ª ed., Parigi 1957; J. Robinson, A., lecteur de Balzac et de Stendhal, Parigi 1958; C. Carbonara, L'arte e le arti secondo A., Napoli 1959. ... Leggi Tutto
TAGS: NOUVELLE REVUE FRANÇAISE – ÉMILE-AUGUSTE CHARTIER – STENDHAL – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALAIN (3)
Mostra Tutti

FAURE, Gabriel

Enciclopedia Italiana (1932)

Letterato francese, nato a Tournon nel 1877. I suoi libri, sotto forma di escursioni culturali e d'itinerarî lirici, s'ispirano in gran parte all'Italia (Heures d'Italie, 1910-13; Pèlerinages d'Italie, [...] in Paysages littéraires (1917-18), Pèlerinages passionnés (1919-22), Amours romantiques (1927); Suite italienne; Au pays de Virgile; Stendhal compagnon d'Italie (1931). Ma le sue pagine più delicate sono quelle ispirate dalla poesia del Delfinato e ... Leggi Tutto
TAGS: LAGO DI COMO – DELFINATO – STENDHAL – PARIGI – ITALIA

ANCELOT, Marguerite Louise Virginie, nata Chardon

Enciclopedia Italiana (1929)

Scrittrice francese, moglie del precedente, nata a Digione il 15 marzo 1792, morta a Parigi il 21 marzo 1875. Dopo aver collaborato per qualche tempo col marito, conseguì nel 1835 e nel 1836 un personale [...] attività. E per lungo periodo di tempo tenne aperto anche il suo salotto, molto ospitale, e frequentato da uomini eminenti, dallo Stendhal a Gambetta: essa stessa ne rievocò le vicende in Les salons de Paris: Foyers éteints (Parigi 1857) e Un salon ... Leggi Tutto
TAGS: STENDHAL – DIGIONE – PALERMO – FRANCIA – ITALIA

Cènci, Beatrice

Enciclopedia on line

Cènci, Beatrice Nobile romana (1577-1599); protagonista della tetra vicenda che provocò la rovina della sua famiglia; figlia di Francesco (1549-1598), uomo dissoluto e violento, fu confinata con la matrigna Lucrezia Petroni [...] degli orrori della sua casa (fu detta la "vergine romana"), fu oggetto di una letteratura vastissima: si ricordano i racconti dello Stendhal e di Dumas padre, le tragedie di Shelley, di Słowacki e di G. B. Niccolini, i romanzi dell'Ademollo e del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PETRELLA SALTO – STENDHAL – CICOLANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cènci, Beatrice (1)
Mostra Tutti

EUGENIA Bonaparte, imperatrice dei Francesi

Enciclopedia Italiana (1932)

Nacque a Granata in Ispagna il 5 maggio 1826, morì a Madrid l'11 luglio 1920. Era figlia del conte Cipriano Guzmán y Porto Carrero, conte di Teba e di Montijo, duca di Peñaranda e di Maria Manuela Kirkpatrick, [...] della bellissima contessina di Montijo, introdotta dalla madre nell'alta società e abituata alla famigliarità con letterati quali lo Stendhal e il Mérimée. Un soggiorno delle Montijo a Compiègne maturò la decisione di Napoleone III, che il 22 gennaio ... Leggi Tutto
TAGS: ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – CONVENZIONE DI SETTEMBRE – CARLOTTA DEL MESSICO – CONGRESSO DI PARIGI – CONSIGLIO DI STATO

BIANCHI, Pietro

Enciclopedia del Cinema (2003)

Bianchi, Pietro Morando Morandini Giornalista, saggista e critico cinematografico, nato a Fontanelle (Parma) il 24 giugno 1909 e morto a Baiso (Reggio Emilia) il 2 settembre 1976. Come pochi altri B. [...] intelligenza, anticonformismo e grande cultura umanistica. Fin da ragazzo coltivò due passioni: la letteratura ‒ specialmente francese, da Stendhal a M. Proust, insieme ai romanzi polizieschi ‒ e il cinema, in sodalizio con amici coetanei (Attilio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – FRANCESCA BERTINI – GAZZETTA DI PARMA – REGGIO EMILIA – REPUBBLICHINI

Aragon, Louis

Enciclopedia on line

Aragon, Louis Pseudonimo dello scrittore Louis Andieux (Parigi 1897 - ivi 1982). Fu uno dei fondatori, nel 1924, della scuola surrealista. Nel 1927 aderì al comunismo e la sua opera subì una profonda trasformazione; [...] ); Henri Matisse (1971); e tra i numerosi saggi: L'homme communiste (1946-1953); La culture et les hommes (1947); La lumière de Stendhal (1954); Littératures soviétiques (1955); Histoire parallèle des U.S.A. et de l'U.R.S.S. (1962, in collab. con A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HENRI MATISSE – SURREALISTA – COMUNISMO – STENDHAL – MARXISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aragon, Louis (3)
Mostra Tutti

AGRICOLA, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGRICOLA, Filippo ** Nato a Roma il 12 apr. 1795 (e non altra data) dal pittore Luigi, fu avviato allo studio delle lettere che pero lasciò ben presto per la pittura. Già nel 1809 era allievo del padre, [...] . romano accademico di S. Luca, ibid., pp. 428-433; M. Missirini, Storia della romana Accademia di San Luca, Roma 1823, p. 462; Stendhal, Promenades dans Rome, II, Paris 1829, p. 74 (traduz. ital., I, Firenze 1956, p. 274); A. C., La morte di Camilla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELANGELO BUONARROTI – CRISTO REDENTORE – TORQUATO TASSO – ENRICO DANDOLO – LEGION D'ONORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGRICOLA, Filippo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39
Vocabolario
stendhaliano
stendhaliano 〈stendal-〉 agg. – Relativo a Stendhal 〈stẽdàl〉, pseudonimo dello scrittore Henri Beyle (1783 - 1842), uno dei maggiori romanzieri francesi del sec. 19°, alla sua opera, al suo stile: i personaggi s.; la vigorosa fantasia stendhaliana....
gialloparma
gialloparma (giallo Parma), loc. s.le m.e agg.le inv. Tonalità vivida e luminosa del colore giallo, caratteristica delle facciate di molti palazzi di Parma, già descritta nelle opere di Stendhal; di questa tonalità. ◆ L’ingresso del nuovo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali