• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
32 risultati
Tutti i risultati [383]
Cinema [32]
Biografie [171]
Letteratura [96]
Storia [36]
Arti visive [28]
Musica [27]
Teatro [12]
Lingua [12]
Temi generali [11]
Religioni [8]

KARINA, Anna

Enciclopedia del Cinema (2003)

Karina, Anna Alberto Farassino Nome d'arte di Hanne Karin Blarke Bayer, attrice cinematografica danese, naturalizzata francese, nata a Copenaghen il 22 settembre 1940. Il suo volto armonioso, incorniciato [...] originale De l'amour (1965; La calda pelle), interpretò Lamiel (1967), la ragazza di provincia del romanzo incompiuto di Stendhal. Quasi tutti i film cui partecipò in quel periodo erano di origine letteraria: in Germania Michael Kohlhaas ‒ Der Rebell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI BERLINO – VOLKER SCHLÖNDORFF – LUCHINO VISCONTI – VALERIO ZURLINI – JACQUES RIVETTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KARINA, Anna (1)
Mostra Tutti

MAUDET, Christian

Enciclopedia del Cinema (2004)

Maudet, Christian Federica Pescatori Vero nome di Christian-Jaque, regista cinematografico francese, nato a Parigi il 4 agosto 1904 e morto a Boulogne-Billancourt (Parigi) l'8 luglio 1994. Figura prolifica [...] della critica.Nel 1948 ridusse per il grande schermo La Chartreuse de Parme (La Certosa di Parma), dal romanzo omonimo di Stendhal, e nello stesso anno realizzò D'homme à hommes, biografia del fondatore della Croce rossa, H. Dunant. Nel 1951 diresse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOSÈ, Lucia

Enciclopedia del Cinema (2003)

Bosè, Lucia Morando Morandini Attrice cinematografica, nata a Milano il 28 gennaio 1931. Ha occupato un posto di nicchia nel divismo italiano del dopoguerra, lontana dal modello delle coetanee 'maggiorate [...] ); lo stesso regista le fece interpretare la marchesa Del Dongo in La certosa di Parma (1977, dal romanzo di Stendhal), sceneggiato televisivo in sei puntate. Ha confermato la sua maturità di attrice drammatica e l'ampiezza del registro recitativo in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAOLO E VITTORIO TAVIANI – MICHELANGELO ANTONIONI – ELEONORA ROSSI DRAGO – JUAN ANTONIO BARDEM – CRONACA DI UN AMORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOSÈ, Lucia (1)
Mostra Tutti

SOLINAS, Franco

Enciclopedia del Cinema (2004)

Solinas, Franco Sceneggiatore, nato a Cagliari il 19 gennaio 1927 e morto a Fregene (Roma) il 14 settembre 1982. Viene considerato uno tra i più importanti sceneggiatori europei e tra i più significativi [...] . Nel frattempo S. aveva realizzato in collaborazione la sceneggiatura di Vanina Vanini (1961) di Roberto Rossellini, dal romanzo di Stendhal, e aveva scritto con Suso Cecchi d'Amico Salvatore Giuliano (1962) di Francesco Rosi, caposaldo del cinema d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WESTERN ALL'ITALIANA – SUSO CECCHI D'AMICO – BATTAGLIA DI ALGERI – SALVATORE GIULIANO – ROBERTO ROSSELLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOLINAS, Franco (2)
Mostra Tutti

RIGHELLI, Gennaro

Enciclopedia del Cinema (2004)

Righelli, Gennaro (propr. Gennaro Salvatore) Simona Pellino Regista cinematografico, nato a Salerno il 12 dicembre 1886 e morto a Roma il 6 gennaio 1949. Nel corso della sua carriera diresse più di cento [...] realizzò il suo ultimo film, il drammatico Il corriere del re, tratto dal romanzo Le rouge et le noir di Stendhal. Bibliografia Ricordo di Gennaro Righelli, in "Cinema", gennaio 1949, 7, p. 213; La canzone dell'amore, in "Rivista del cinematografo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – RIVISTA DEL CINEMATOGRAFO – SECONDA GUERRA MONDIALE – CESARE ANDREA BIXIO – PEPPINO DE FILIPPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIGHELLI, Gennaro (1)
Mostra Tutti

BOROWCZYK, Walerian

Enciclopedia del Cinema (2003)

Borowczyk, Walerian Edoardo Bruno Regista cinematografico polacco, nato il 21 ottobre 1923 a Kwilcz (Poznań). La visionarietà di matrice surrealista dei suoi film intensifica la figurazione erotica [...] in crisi. A partire da Interno di un convento (1977), girato in Italia e ispirato alle Promenades dans Rome di Stendhal, B. esercitò il suo gusto figurativo in film in cui la ricostruzione storica o l'ispirazione letteraria risultano deformate sotto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – DISEGNI ANIMATI – MASTURBAZIONI – SURREALISMO – JAN LENICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOROWCZYK, Walerian (1)
Mostra Tutti

GERASIMOV, Sergej Apollinarievič

Enciclopedia del Cinema (2003)

Gerasimov, Sergej Apollinarievič Daniele Dottorini Regista e attore cinematografico russo, nato a Zlatoust (Russia) il 21 maggio 1906 e morto a Mosca il 28 novembre 1985. Uno dei primi esponenti del [...] , Il giornalista), Gran premio al Festival di Mosca, Krasnoe i čërnoe (1977; Il rosso e il nero), dal romanzo di Stendhal. Bibliografia O. Váňa, Sergej Gerasimov, Praha 1970. L. Rybak, V kadre ‒ režissër. Iz nabljudenij za rabotoj Ju. Rajzmana i S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE D'OTTOBRE – FESTIVAL DI MOSCA – LEV TOLSTOJ – PIETROGRADO – STENDHAL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERASIMOV, Sergej Apollinarievič (1)
Mostra Tutti

Morricóne, Ennio

Enciclopedia on line

Morricóne, Ennio Compositore italiano (Roma 1928 - ivi 2020). È universalmente considerato uno dei massimi autori della musica cinematografica, alla quale ha dato il suo notevole contributo nell'arco di quarant'anni con [...] 1990), M. Nichols (Wolf , 1994; Wolf. La belva è fuori), R. Faenza (Sostiene Pereira, 1995), D. Argento (La sindrome di Stendhal, 1996), O. Stone (U turn, 1997; U turn. Inversione di marcia), R. Tognazzi (Canone inverso, 2001), G. Montaldo (I demoni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA – MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – COMPOSIZIONE MUSICALE – WESTERN ALL'ITALIANA – DAVID DI DONATELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Morricóne, Ennio (3)
Mostra Tutti

BOLOGNINI, Mauro

Enciclopedia del Cinema (2003)

Bolognini, Mauro Enzo Siciliano Regista cinematografico e teatrale, nato a Pistoia il 22 giugno 1922 e morto a Roma il 14 maggio 2001. Nella sua attività si mantenne spesso fedele, quanto a fonti di [...] anche per la televisione, firmando, sempre nella fedeltà alla letteratura, due sceneggiati: La Certosa di Parma (1982) dal romanzo di Stendhal, e Gli indifferenti (1989) da Moravia. Diede l'addio al cinema con La villa del venerdì (1991), ispirato di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – PIER PAOLO PASOLINI – LUCIANO VINCENZONI – CLAUDIA CARDINALE – GIOVANNI TESTORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOLOGNINI, Mauro (2)
Mostra Tutti

Io la conoscevo bene

Enciclopedia del Cinema (2004)

Io la conoscevo bene Federica De Paolis (Italia/Francia/RFT 1965, bianco e nero, 115m); regia: Antonio Pietrangeli; produzione: Turi Vasile per Ultra/Les Film du Siècle/Roxy; sceneggiatura: Ruggero [...] ), Franco Nero (Italo, il meccanico), Franca Polesello (maschera del cinema), Sandro Dori (allievo attore), Véronique Vendell (Elis Stendhal), Barbara Nelli, Solvi Stubing. Bibliografia A. Ferrero, Io la conoscevo bene, in "Cinema nuovo", n. 178 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: RIVISTA DEL CINEMATOGRAFO – ENRICO MARIA SALERNO – ANTONIO PIETRANGELI – STEFANIA SANDRELLI – FRANCO FRATICELLI
1 2 3 4
Vocabolario
stendhaliano
stendhaliano 〈stendal-〉 agg. – Relativo a Stendhal 〈stẽdàl〉, pseudonimo dello scrittore Henri Beyle (1783 - 1842), uno dei maggiori romanzieri francesi del sec. 19°, alla sua opera, al suo stile: i personaggi s.; la vigorosa fantasia stendhaliana....
gialloparma
gialloparma (giallo Parma), loc. s.le m.e agg.le inv. Tonalità vivida e luminosa del colore giallo, caratteristica delle facciate di molti palazzi di Parma, già descritta nelle opere di Stendhal; di questa tonalità. ◆ L’ingresso del nuovo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali